Per quel che ho potuto vedere in America, Germania, Francia, Inghilterra e altri posti la preparazione che danno le scuole italiane è infinitamente superiore (parlo dei licei almeno) a quella delle corrispondenti scuole forestiere... i licei tedeschi sono qualcosa di scandaloso, in particolare sono rimasto shockato dai programmi di matematica che in una 3° liceo sono più o meno quelli di una nostra 3° media... i vari titoli di studio post-diploma tendono molto ad una specializzazione, che è ciò verso cui tendiamo anche noi ora, a discapito, secondo me, di una cultura globale che è davvero un delitto non conoscere.

la specializzazione uno la deve fare all'uni, non prima!
spiega meglio, hai detto tutto e niente
questo è proprio il genere di cose che hanno detto a me, ma messe così sembra una leggenda metropolitana, ci sono persone che hanno esperienze dirette che possono confermare?
Nono, è anche abitudine sarda, non solo italiana.
la cosiddetta riforma dell'università è una brutta copia del sistema di giudizio americano.. tutta la storia dei crediti, esoneri etc.
solo che in usa il sistema funziona perchè la cultura universitaria è molto più specialistica e non dà spazio a una cultura generale.
risultato una manica di ignoranti che però sa fare molto molto molto molto bene il proprio lavoro.
in italia usciamo tutti grandi disquisitori e oratori e sappiamo mettere bocca più o meno su tutto. ma dopo l'università abbiamo bisogno di un periodo di formazione perchè ad esempio un ingegnere neolaureato non sa fare un emerito nulla oltre che a blablabla su questo e su quello...
Se è per questo anche un biotecnologo...



beh secondo me invece in italia non siamo ne bravi a fare oratori ne specializzarci su un argomento 
no scherzo, comunque secondo me è lo stesso meglio il sistema all estero...non cè nulla da fare...è l italia...

no scherzo, comunque secondo me è lo stesso meglio il sistema all estero...non cè nulla da fare...è l italia...

Insomma studiamo/copiamo per 20 anni più o meno e non sappiamo fare un casso

sempre detto

tutti i miei amici che sono tornati dall'erasmus hanno fatto più esami che in italia.
Copiavano agli scritti esattamente come in italia.
Gli amici stranieri che avevano non si sentivano minimamente in colpa quando copiavano.
Probabilmente avevano un occhio di riguardo in quanto studenti stranieri non madrelingua, ma non hanno riscontrato grandi differenze rispetto all'italia.
Ciao.
Copiavano agli scritti esattamente come in italia.
Gli amici stranieri che avevano non si sentivano minimamente in colpa quando copiavano.
Probabilmente avevano un occhio di riguardo in quanto studenti stranieri non madrelingua, ma non hanno riscontrato grandi differenze rispetto all'italia.
Ciao.
Secondo me il 20% dei laureati non sa neanche scrivere e parlare correttamente l'italiano
Altro che tutti disquisitori e oratori
perchè all'estero dovrebbe essere diverso?
quelli che copiano ci sono dapertutto, così come anche qui ci sono quelli che non copiano.
personalmente non credo di rovinare la vita alla mia amica se le suggerisco il nome di un autore se non se lo ricorda durante il test (o se io non mi ricordo un'altra cosa
). sta sempre alla maturità dello studente poi non prendersi per il culo da solo e studiare, per il resto sarebbe stato inestetico un 29,75
quelli che copiano ci sono dapertutto, così come anche qui ci sono quelli che non copiano.
personalmente non credo di rovinare la vita alla mia amica se le suggerisco il nome di un autore se non se lo ricorda durante il test (o se io non mi ricordo un'altra cosa


Io ho preso 23 in diritto privato la settimana scorsa, nonostante tutto non so veramente nulla di diritto se qualcosa di molto vago rispetto a usufrutto, usucapione, contratto e capacità di agire/giuridica

io problema non sta nel sistema usato.
Sta nel fatto che orora la docenza è l'ultima delle preoccupazioni di un professoe universitario, o meglio, chi vuole sbattersene può farlo tranquillamente.
Da altre parti, ad esempio, tu hai degli esamini scemi alla fine di ogni corso e poi un esame mostruoso alla fine su ogni segmento dei tuoi studi. All'esamone, ovviamente è assolutamente inutile copiare, a meno che tu non voglia andare con il vestito da Babbo natale di venti taglie in più tutto foderato di bigliettini ed un PC da consultare per ricordarti dove li hai messi.
Sta nel fatto che orora la docenza è l'ultima delle preoccupazioni di un professoe universitario, o meglio, chi vuole sbattersene può farlo tranquillamente.
Da altre parti, ad esempio, tu hai degli esamini scemi alla fine di ogni corso e poi un esame mostruoso alla fine su ogni segmento dei tuoi studi. All'esamone, ovviamente è assolutamente inutile copiare, a meno che tu non voglia andare con il vestito da Babbo natale di venti taglie in più tutto foderato di bigliettini ed un PC da consultare per ricordarti dove li hai messi.
Secondo me assolutamente no. Preferisco passare due anni in più della mia vita in una specializzazione post laurea ma sapere cosa e perchè lo faccio invece che diventare un manovale di livello elevato.
? cioè? spiega spiega


nel caso degli ingegneri, quelli italiani usciti "bene" sono veramente ben ben quotati all'estero
Che la cultura generale offerta dalla scuola italiana di base sia infinitamente superiore a quella di alcuni stati esteri (non posso giudicare quello che non ho visto) non ci sono dubbi: nella mia recente vacanza negli USA sono stato ospite di una ricercatrice del National Institute for Health di W D.C. e con le sue amiche... ottime ricercatrici bravissime nel loro campo, ma quando la conversazione è finita su cenni di storia siamo finiti nel buio più profondo... una era convinta che il Medioevo fosse nel 1700, l'altra che nel '500 il commercio fosse esclusivamente basato sul baratto... non dico di sapere la data di nascita e morte di Bonifacio VIII, ma almeno avere un orientamento nel tempo! 
Quanto al copiare, al di là delle colpe dei professori, almeno con gli USA è proprio una questione di mentalità a distinguerci: per loro copiare è una cosa moralmente riprovevole, non c'è bisogno che i prof mettano in atto strategie particolari per evitare la copiatura, è proprio una cosa che ognuno rifiuta (o dovrebbe rifiutare). Un pò come il mentire... del resto si sa che negli USA ci sono dei contrasti allucinanti... per esempio queste tizie mi dicevano che per un uomo andare al mare con il costume a slip (almeno nella east coast) è considerato disdicevole, mentre in piscina ci si può andare tranquillamente con gli slip... e infatti loro venendi in Italia si erano trovatte molto in imbarazzo in spiaggia
Da noi che copia è un ganzo che è stato più furbo di altri (nella maggior parte dei casi), io stesso mi sono sentito così quando l'ho fatto.

Quanto al copiare, al di là delle colpe dei professori, almeno con gli USA è proprio una questione di mentalità a distinguerci: per loro copiare è una cosa moralmente riprovevole, non c'è bisogno che i prof mettano in atto strategie particolari per evitare la copiatura, è proprio una cosa che ognuno rifiuta (o dovrebbe rifiutare). Un pò come il mentire... del resto si sa che negli USA ci sono dei contrasti allucinanti... per esempio queste tizie mi dicevano che per un uomo andare al mare con il costume a slip (almeno nella east coast) è considerato disdicevole, mentre in piscina ci si può andare tranquillamente con gli slip... e infatti loro venendi in Italia si erano trovatte molto in imbarazzo in spiaggia

Da noi che copia è un ganzo che è stato più furbo di altri (nella maggior parte dei casi), io stesso mi sono sentito così quando l'ho fatto.
Abbiamo già capito, specializzando dei miei stivali



E cmq..

Guarda, la mia ospite aveva sui 40 e non era proprio cosa... l'amica invece...
