Contestazione paypal

Circa un mese fa ho venduto una key di the division ad un certo michele



Il tizio ha voluto pagare con la protezione di paypal, la cosa già mi puzzava ma ho accettato e mi sono salvato gli screen di whatsapp dove affermava che la chiave era stata riscattata.

Ieri, puntuale come un orologio svizzero, è arrivata la contestazione su paypal dove dice che la key non gli funziona tralasciando la poracciagine della cosa per uno sputo di euro, volevo chiedervi un paio di cose:

1. La protezione di paypal non riguarda solo i beni materiali?
2. Ovviamente ho allegato gli screen come prova, ma ora ho il conto in rosso e vorrei risolvere in fretta la cosa (sperando paypal non faccia scherzi) chiamando il contact center c'è modo di velocizzare il controllo della contestazione?
3. Avendo la carta salvata, potrebbero prendersi i soldi "forzatamente"?


Grassie
Risposta al punto 1.
13.3 Quali sono i tipi di pagamento idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquisti PayPal?

Gli acquisti della maggior parte di merci e servizi sono idonei (compresi biglietti di viaggio e beni intangibili come i diritti di accesso a contenuti digitali e altre licenze), fatta eccezione per l'acquisto dei seguenti beni:
1) mi pare non in tutti i casi
2) si assolutamente
3) personalmente non mi è mai successo, sono stato in rosso tutto il periodo della contestazione, ma in linea di massima si, alla fine hai un debito verso di loro

Chiamali!

ps cmq la protezione è per il venditore non per l'acquirente...

[QUOTE=goemon1985;18816553]

ps cmq la protezione è per il venditore non per l’acquirente… :look:[/QUOTE]

per entrambi

https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security

sempre da li… bad news

[QUOTE]Quali vendite non sono coperte?
La protezione non si applica in caso di vendita di beni intangibili o digitali (e-book, brani musicali, ecc.) e servizi; se l’oggetto venduto non corrisponde alla tua descrizione; se consegni un oggetto di persona o se lo spedisci in modo non tracciabile.[/QUOTE]

ripeto io sono riuscito a farmi rimborsare alemno in parte chiamando, spero vada bene anche a te

Beh per me non sarebbe proprio bad
Se le key non sono coperte dalla protezione si attacca al tram in ogni caso.

Cmq, dal sito non riesco a capirlo, il numero verde non ha costi aggiuntivi da cellulare? Se ho un'offerta flat voce non dovrei pagare niente giusto?

Si :|

Si quello lo avevo letto, ma non e che mi tranquillizzi molto
Ora provo va
vuoi che ti dica la soluzione? manda una email tramite paypal che sei disposto a controllare se è vero che la chiave funziona o meno, gli fai installare teamviewer e provi a vedere se ti pija per il culo o meno. Apri uplay e vedi se c'è il gioco, se non ce chiami ubisoft e chiedi a chi è registrata la key.

Vinci sempre tu, se lui dice di no, vinci tu
se lui dice di si, guardi uplay e vedi se il gioco è installato con la tua chiave

se la chiave è usata alleghi screenshot ad ubi che la key non funziona e te ne danno un altra, tutto questo passando per paypal ovviamente.



A mia sorella non hanno rimborsato i biglietti per la sardegna, perchè erano solo per i residenti e sul sito di vacanze non c'era scritto. Quindi figurati...
se me lo dicevi te la compravo io che sono onesto.

[QUOTE=Supremo;18816541]Circa un mese fa ho venduto una key di the division ad un certo michele di frosinone

Il tizio ha voluto pagare con la protezione di paypal, la cosa già mi puzzava [/QUOTE]

E perché?

Al massimo puzza quando chi vende accetta solo il contrario per risparmiare due spicci :asd:
Preferisco spendere, da acquirente, in più la percentuale visto come gira (e soprattutto andrebbe fatto SOLO così).

[QUOTE=Postal;18816605]vuoi che ti dica la soluzione? manda una email tramite paypal che sei disposto a controllare se è vero che la chiave funziona o meno, gli fai installare teamviewer e provi a vedere se ti pija per il culo o meno. Apri uplay e vedi se c’è il gioco, se non ce chiami ubisoft e chiedi a chi è registrata la key.

Vinci sempre tu, se lui dice di no, vinci tu
se lui dice di si, guardi uplay e vedi se il gioco è installato con la tua chiave

se la chiave è usata alleghi screenshot ad ubi che la key non funziona e te ne danno un altra, tutto questo passando per paypal ovviamente.

A mia sorella non hanno rimborsato i biglietti per la sardegna, perchè erano solo per i residenti e sul sito di vacanze non c’era scritto. Quindi figurati…[/QUOTE]

Tralasciando che il tizio è ritardato quindi non accetterebbe, si caga sotto anche di rispondere al telefono che volevo prenderlo un po per il culo :asd:

Ma in questo modo gli basterebbe crearsi un nuovo account su uplay :asd:

[QUOTE=bnajo;18816660]E perché?

Al massimo puzza quando chi vende accetta solo il contrario per risparmiare due spicci :asd:
Preferisco spendere, da acquirente, in più la percentuale visto come gira (e soprattutto andrebbe fatto SOLO così).[/QUOTE]

Eh mi puzzava e a quanto pare avevo ragione.
Se poco poco gli dovessero dare ragione col cazzo che accetterò più di utilizzare paypal.

[QUOTE=Supremo;18816661]

Eh mi puzzava e a quanto pare avevo ragione.
Se poco poco gli dovessero dare ragione col cazzo che accetterò più di utilizzare paypal.[/QUOTE]

Su quello siamo d’accordo :asd:

L'acquirente sull'acquisto di chiavi digitali giustamente si attacca, eh

[QUOTE=siriochan;18816773]L’acquirente sull’acquisto di chiavi digitali giustamente si attacca, eh :asd:[/QUOTE]

Sei sicuro?

Per me è il contrario

Protezione vendite
Se ricevi un pagamento non autorizzato (ad esempio, da un account colpito dagli hacker) o se un cliente dichiara di non aver ricevuto un oggetto acquistato, ti tuteliamo per l’importo complessivo della vendita, senza costi aggiuntivi, purché la vendita rispetti alcuni requisiti.

La protezione non si applica in caso di vendita di beni intangibili o digitali (e-book, brani musicali, ecc.) e servizi;

Quindi direi che in quasto caso è il venditore a non essere protetto, o sbaglio qualcosa?

Ma la protezione si applica sull'oggetto, in un certo senso, non sui soggetti.

Cmq il problema principale e di paypal che fa passare qualsiasi transazione con la protezione senza filtrarle.

[QUOTE=CrasHBoneS;18816853]Sei sicuro?

Per me è il contrario

Protezione vendite
Se ricevi un pagamento non autorizzato (ad esempio, da un account colpito dagli hacker) o se un cliente dichiara di non aver ricevuto un oggetto acquistato, ti tuteliamo per l’importo complessivo della vendita, senza costi aggiuntivi, purché la vendita rispetti alcuni requisiti.

La protezione non si applica in caso di vendita di beni intangibili o digitali (e-book, brani musicali, ecc.) e servizi;

Quindi direi che in quasto caso è il venditore a non essere protetto, o sbaglio qualcosa?[/QUOTE]

E ok, il venditore non è protetto, ma a maggior ragione sul’acquisto di beni digitali il compratore NON è tutelato perché sarebbe estremamente facle truffare i venditori in caso contrario :asd:

[QUOTE=siriochan;18816860]E ok, il venditore non è protetto, ma a maggior ragione sul’acquisto di beni digitali il compratore NON è tutelato perché sarebbe estremamente facle truffare i venditori in caso contrario :asd:[/QUOTE]

che sia facile sono d’accordo
ma nelle condizioni di utilizzo della protezione acquisti paypal, dice che il compratore è tutelato anche nell’acquisto di beni intangibili

13.3 Quali sono i tipi di pagamento idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquisti PayPal?

Gli acquisti della maggior parte di merci e servizi sono idonei (compresi biglietti di viaggio e beni intangibili come i diritti di accesso a contenuti digitali e altre licenze), fatta eccezione per l’acquisto dei seguenti beni:


https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/useragreement-full#13

Si ma contenuti digitali può significare tutto e niente.
Tra l'altro, come fai a tutelare solo uno dei due soggetti in una vendita?
O la "transazione" è tutelata oppure no.
Cioè se c'è un comprato re c'è per forza anche un venditore
Ce l'hai nel culo.

Io mesi fa ho venduto una spilla di CS:GO, il figlio di troia brasiliano voleva solo il codice senza spilla, gliel'ho passato e dopo meno di un mese arriva la procedura di chargeback.

E la cosa mostruosa è che quelli di PayPal non fanno un cazzo. Ti dicono "si si faremo" e poi ti arriva il cazzo di messaggio "l'altro utente ha portato evidenza che la transazione non era autorizzata" mentre questo ha:

- comprato col suo account eBay;
- pagato con paypal;
- abbia lasciato feedback positivo (!!!);
- abbia mandato messaggio con sua email di registrazione sia a PP che eBay chiedendo di avere solo (espressamente) il codice che non voleva la spilla;

70 euri ci ho rimesso, e il loro customer service non fa altro che dirti che dall'altra parte han presentato documentazione sufficiente, quando in realtà non hanno mosso il culo.
Sono da appendere.

Ovviamente da quel giorno mai più codice, solo spilla completa. Vogliono solo il codice?
Bonifico bancario anticipato. Non usare mai paypal per roba che sia intangibile o che cmq non ha un cazzo di numero di tracking a cui tu ti puoi aggrappare.