Consiglio Mini PC

Ciao a tutti,
vorrei procurarmi un mini pc, da sistemare nel mobile sotto al televisore, che faccia da media center e in generale su cui possa installarci una serie di servizi che mi interessa avere: Plex, un client torrent, condividere dei dischi esterni sulla rete locale, magari qualche emulatore e cose così.
Ora, non ho la minima idea di dove iniziare :asd:
Meglio pre-assemblato o meglio prendere i componenti separatamente? Meglio Intel o AMD (idealmente, dovrebbe scaldare il meno possibile, essendo chiuso dentro al mobile)? E che budget devo realisticamente prevedere, contando che non ho bisogno di chiccà quali prestazioni?
Al momento sto usando allo stesso scopo un Raspberry Pi 3, che perà inizia a essere decisamente vecchiotto.

Per esempio, facendo qualche ricerca ho trovato questo: Minisforum EliteMini JB95 Mini PC Intel Celeron J4125 Prozessor – Minisforum DE
E’ una soluzione decente?

Grazie!

Seguo che sono anche io molto interessato, per gli stessi motivi più magari un po’ di self-hosting.

Anche io ero indirizzato al Raspberry (4) ma è introvabile o abbondantemente sopra i 100-130€.

Avevo pensato anche io a un Pi4 ma come dici tu o non si trovano o hanno prezzi assurdi. A questo punto credo convenga un pc, che mi pare cmq una soluzione più potente e flessibile.

Se non hai problemi di spazio (e di consumi), secondo me l’affare migliore lo fai con un vecchio PC desktop usato.

Io preferirei trovare una soluzione che posso lasciare accesa 24/7.

Serve anche a me qualcosa acceso h24, e di piccole dimensioni per stare nel mobiletto.
Al momento il Pi3 è acceso ininterrottamente da quando ho traslocato qui nel 2015 :asd:

1 Like

Ecco qua:

intel X84_64. Pienamente compatibile con tutto il software linux di vritualizzazione e containerizzazione.

usavo kodi su un rpi3 per fare streaming dal nas, ma stava sempre alla temperatura del sole e ogni tanto andava in protezione

ho optato per una build orientata sul tenere bassi consumi e rumori da tenere a fianco alla tv, ora li sopra ci gira un ubuntu che tiene su un docker-compose con kodi/sonarr/radarr/bazarr/transmission/ecc.
collegato in hdmi alla tv con il CEC adapter di pulse eight e praticamente ho un media server che mi fa da netflix privato con cui guardare serie tv o film (dei quali ovviamente detengo legalmente i dvd :autsisi:)

sta accesa 24/7 a fare seeding di file copyleft e immagini di ubuntu :unsisi:

1 Like

Link alla build? Costo?

Molto interessante! Nei prossimi giorni ci butto un occhio.

https://it.pcpartpicker.com/list/2w9fqm
(il dissipatore non me lo ricordo, comunque una roba super easy)

mi sembra circa 500 euro a maggio 2020, è stato un passatempo del lockdown

sicuramente si può fare di meglio, mi ero fatto un po’ consigliare su reddit

1 Like

Ma una cosa del genere come la vedete?

Non ho idea dell’effettivo potenza della cpu, ma penso che peggio del pi3 che ho ora non possa essere, no?

Carino. Anche al prezzo giusto direi.

Io però eviterei windows come la peste se lo devi usare per fare da media server ecc…

Ora io non faccio testo perchè sono un malato in quanto il mio “pc soggiorno” al momento monta un ryzen 3600 ed una rx 6600xt in un mid case che ha trovato posto in una nicchia del mobile e fa la sua porca figura (almeno per me fotte cazzi dei gusti degli altri).

Collegato ad una tv da 55, lo uso a mo di console, per il retrogaming e per la condivisione sulla rete domestica.

La mia fortuna è che non buttando mai l’hardware, riciclo e faccio il giro quindi è normale che mi ritrovi pc secondari con config che sono tutto meno che mini pc MA mantenendo una certa lucidità, vorrei darti un consiglio basandomi su quello che hai richiesto.

Per quanto riguarda il raspy (che sia 3 o 4), posso dirti che sul lato videoludico siamo ormai sul viale del tramonto in quanto si trovano mini pc che con un centello sopra, se lo mangiano in tutto sopratutto se vuoi usarlo come media center/console smart per il retrogaming.

Tornando ai mini pc lascia decisamente stare intel ma vai ad occhi chiusi su config amd in quanto l’integrata vega è proprio su un altro pianeta sotto ogni aspetto.

Certo i mini pc con un apu amd costano di più di quelli intel ma è giusto e logico che sia così dato che paghi le maggiori prestazioni della grafica integrata.

Per dirti questo:

Costa 379€ ma con un coupon di 75€ quindi a 300€ hai una cpu 4 core con 8 threads (l’intel ne ha 4), 16gb di ddr4 (l’intel 8) e la vega 8 che boh la uhd neanche la vede.

Fondamentalmente tutti i mini pc intel fanno cagare.

Questo è quanto, se poi vuoi una config mini/micro itx con una gpu dedicata qualche miracolo si può fare ma ad un costo leggermente superiore.

1 Like

La gpu discreta non mi interessa, non lo userei per gaming.
Grazie, la config che mi hai linkato sembra molto interessante e adatta a quello che mi serve.

Altra domanda: vedo che questo che mi hai suggerito comprende una licenza di Windows.
Tendenzialmente però preferirei mettere su una distribuzione di Linux, pensi ci potrebbero essere problemi di compatibilità varie?

Edit: come non detto, nelle recensioni su Amazon dicono che è perfettamente compatibile.

1 Like

Gran canale questo, per i niubbi ma anche per gli skillati :sisi:

2 Likes

I mini PC me lo fanno diventare duro.

1 Like

C’ha ragione. Ho un eee box 2011 targato amd e con apu 2 core 1.4ghz e 2gb di ram ci faccio TUTTO. ovvio linux e solo shell.

Se dovessi cambiare lo prenderei simile ma passivo.

uno come questo N3050 Mini PC 6W basso consumo energetico X86 P1 Soft Routing Quad Core Quad Thread| | - AliExpress

con un processore N3160 e sei a posto per 10 anni.

edit: TROVATO! 163 euro e passa la paura

i mini pc da salotto hanno un problema fondamentale: tutti i servizi in streaming son limitati ai 1080p perché sono dei figli di puttana.

per jellyfin, plex, kodi o whatever, tutto ok, ma se vuoi avere netflix o prime sopra, te lo ciucci upscalato dalla tv…

Ma non è estremamente vecchio?

Ci sto buttando un occhio, e son usciti da poco gli Intel N100, che sono l’upgrade ai Celeron 5xxx
Sono Alder-Lake, 10nm quad-core con boost da 3.4Ghz, e un TDP da 6w; l’unica pecca è che hanno 1 singolo canale di memoria.

Io vorrei un mini-pc da attaccare al router con Docker su cui far girare un paio di siti/servizi in self-hosting, torrent, Jellyfin o Plex, e basta fondamentalmente.
Ho trovato questo, che come prezzo (attorno ai 200€), non mi sembra per niente male e potrebbe fare al caso mio: