in realtà te ne basta una e po' di tweaks, chi vuole il 120hz, lo vuole per la fluidità, dopo 3 mesi dello stesso gioco, della grafica phiga te ne freghi, e preferisci una grafica fluida e pulita per giocare bene.
Con i5 750 e gtx 570 con dettagli medi ho >100 fps di media @ 1920x1080
eizo non fa pannelli. fa elettronica. E usa anche tn.
Ergo, dire eizo > all è una boiata.
lo è ancor di più perchè ci sono schermi come i lacie che spesso son migliori, almeno come qualità/prezzo, e ancor di più perchè ci sono anche schermi ben più elevati di eizo (es: quato)
i pannelli dei mac sono, credo, gli stessi che trovi anche sui dell, sugli asus, sugli lg, sono in pratica gli stessi ips che usano tutti negli schermi di medio-alta gamma.
quanto bisogna spendere per un buon ips?
so che sugli economici ci sono asus e dell sui 250 - 300
ma quanto sono paragonabili ad uno schermo mac? gli schermi mac sono buoni oppure è un mito da sfatare?
so che sugli economici ci sono asus e dell sui 250 - 300
ma quanto sono paragonabili ad uno schermo mac? gli schermi mac sono buoni oppure è un mito da sfatare?
la seconda. soprattutto perchè per farli diventare decenti come minimo devi togliergli il vetro davanti.
Poi il "buono" lo vedete da soli che non ha un' accezione uniforme.
Per me buono è se ha un deltaE basso e una buona riproducibilità su stampa (cioè, se quello che mando in stampa a laboratori che so come lavorano, usando carte che so come rendono, è simile a quanto mi attenderei oppure no, non che sia "identico" che è una cosa impossibile, basta pensare che la stampa riflette, il video emette).
Per altri buono è se è "attraente" l' immagine, e quindi guardano il contrasto e la luminosità.
Per dirti, i monitor "di fabbrica" sono inviati con luminosità da 200 cd/m2. io lo tengo tra 100 e 120, in osd è al 13 / 100.
i colori, se vedi il mio, ti sembreranno "spenti", non sparati. Quindi, meno "belli". poi, dopo 1 ora che ci fai il callo, vedi le sfumature, la naturalezza degli stessi e rivaluti il tuo concetto di bello, con colori magari clippati, contrasto troppo elevato etc.
Per dirti, un sw per la calibrazione, via sonda, quello della spyder, aumenta il contrasto alle basse luci. l' immagine è più accattivante, ma perdi tutte le sfumature in basso. Lo vidi switchando tra due profili, quello dello spyder (fatto con il programma dello spyder) era con una persona all' ombra che non si vedeva. Sull' altro (fatto con argyll, e non ricordo se su i1 o spyder), la persona era ben visibile anche se in ombra.
Situazione estrema (per dirti, sulla scala 0-255 della luminosità, le parti in luce erano tra 230 e 255, l' ombra tra 0 e 30 sarà stata).
Sul profilo "spyder", le ombre erano 0-20 e poi iniziava la curva. l' immagine era più "tosta", ma meno, appunto, utile lavorativamente parlando perchè se poi il dispositivo su cui verrà riprodotto è ben tarato tu non sai cosa vedrà chi lo vede. Viceversa, se il tuo profilo è corretto, nella migliore delle ipotesi vedrà molto simile, nella peggiore non vedrà i difetti.
non so se mi son spiegato.
comunque, sui 300-500 ci sono ottimi ips "full", non gli economici, in genere 16:10. dell, lg, hp, asus, queste dovrebbero essere le marche più "sicure". oltre ci sono eizo (serie cg, altrimenti non ha senso), nec (spectraview), lacie, fino ai 1200-1300. Oltre, io conosco giusto quato, e per sentito dire. Se ve ne serve uno, ho ottimi contatti, però
Poi il "buono" lo vedete da soli che non ha un' accezione uniforme.
Per me buono è se ha un deltaE basso e una buona riproducibilità su stampa (cioè, se quello che mando in stampa a laboratori che so come lavorano, usando carte che so come rendono, è simile a quanto mi attenderei oppure no, non che sia "identico" che è una cosa impossibile, basta pensare che la stampa riflette, il video emette).
Per altri buono è se è "attraente" l' immagine, e quindi guardano il contrasto e la luminosità.
Per dirti, i monitor "di fabbrica" sono inviati con luminosità da 200 cd/m2. io lo tengo tra 100 e 120, in osd è al 13 / 100.
i colori, se vedi il mio, ti sembreranno "spenti", non sparati. Quindi, meno "belli". poi, dopo 1 ora che ci fai il callo, vedi le sfumature, la naturalezza degli stessi e rivaluti il tuo concetto di bello, con colori magari clippati, contrasto troppo elevato etc.
Per dirti, un sw per la calibrazione, via sonda, quello della spyder, aumenta il contrasto alle basse luci. l' immagine è più accattivante, ma perdi tutte le sfumature in basso. Lo vidi switchando tra due profili, quello dello spyder (fatto con il programma dello spyder) era con una persona all' ombra che non si vedeva. Sull' altro (fatto con argyll, e non ricordo se su i1 o spyder), la persona era ben visibile anche se in ombra.
Situazione estrema (per dirti, sulla scala 0-255 della luminosità, le parti in luce erano tra 230 e 255, l' ombra tra 0 e 30 sarà stata).
Sul profilo "spyder", le ombre erano 0-20 e poi iniziava la curva. l' immagine era più "tosta", ma meno, appunto, utile lavorativamente parlando perchè se poi il dispositivo su cui verrà riprodotto è ben tarato tu non sai cosa vedrà chi lo vede. Viceversa, se il tuo profilo è corretto, nella migliore delle ipotesi vedrà molto simile, nella peggiore non vedrà i difetti.
non so se mi son spiegato.
comunque, sui 300-500 ci sono ottimi ips "full", non gli economici, in genere 16:10. dell, lg, hp, asus, queste dovrebbero essere le marche più "sicure". oltre ci sono eizo (serie cg, altrimenti non ha senso), nec (spectraview), lacie, fino ai 1200-1300. Oltre, io conosco giusto quato, e per sentito dire. Se ve ne serve uno, ho ottimi contatti, però

dopo aver comprato un tv panasonic al plasma qualsiasi LCD mi pare una mezza cagata :sigh:
Se cerchi sulla baia c'è un sacco di gente che si libera di Philips 109B che sono dei gran bei monitor e te li porti con la metà di quei soldi!
Io so per esperienza che i monitor della Apple sono ciofeche. Quando lavoravo per un concessionario Xerox andavo a calibrare i suddetti monitor negli uffici dei grafici con l eye one, uno spettro fotometro per la calibrazione dei monitor e la creazione dei profili di stampa. Ogni volta che calibravo un monitor Apple (per non parlare del monitor Dell iMac , una vera schifezza per lavoro) non si riusciva quasi mai a ottenere una calibrazione decente perché il monitor non raggiungeva determinati valori di luminosità e contrasto.
questo http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?c=it&cs=itbsdt1&kc=305&l=it&oc=u2711&s=bsd&sbc=monitor-dell-u2711 dovrebbe montare lo stesso pannello del display cinema da 27" della apple.
unica differenza che quello della apple è retroilluminato led, questo della dell no.
e si trova sui 600 euri
up
Sto valutando il monitor per il pc nuovo che farò all'inizio di maggio, principalmente per Diablo 3. Utilizzo standard: gaming (D3, WoW, Fifa 12, vorrei provare BF3 ma non sono un patito di fps) / multimedia / browsing. No editing, No lavoro.
Sono indecisissimo tra la tecnologia TN 120hz
- Asus VG236HE a circa 250€
e la tecnologia IPS
- Dell U2312HM a circa 200€
Dubbi:
1) Probabilmente mi orienterò su una scheda video di fascia media (7850/7870 o gtx 660 o quel che sarà) sui 250€, ha senso andare sui 120hz? Con i giochi più esosi difficilmente si riescono a fare più di 60 fps a 1920x1080. Inoltre cambio configurazione del pc raramente, di solito cambio ogni 3 anni circa.
2) i 120hz valgono la spesa su giochi non fps come appunto diablo3 o wow?
3) La migliore colorimetria degli IPS si sente provenendo da un pannello TN? si nota anche in ambito gaming?
Considerate che provengo da questo monitor http://www.prad.de/en/monitore/review-viewsonic-vx922.html al tempo considerato ottimo per gamers per qualità dell'immagine e velocità.
Sto valutando il monitor per il pc nuovo che farò all'inizio di maggio, principalmente per Diablo 3. Utilizzo standard: gaming (D3, WoW, Fifa 12, vorrei provare BF3 ma non sono un patito di fps) / multimedia / browsing. No editing, No lavoro.
Sono indecisissimo tra la tecnologia TN 120hz
- Asus VG236HE a circa 250€
e la tecnologia IPS
- Dell U2312HM a circa 200€
Dubbi:
1) Probabilmente mi orienterò su una scheda video di fascia media (7850/7870 o gtx 660 o quel che sarà) sui 250€, ha senso andare sui 120hz? Con i giochi più esosi difficilmente si riescono a fare più di 60 fps a 1920x1080. Inoltre cambio configurazione del pc raramente, di solito cambio ogni 3 anni circa.
2) i 120hz valgono la spesa su giochi non fps come appunto diablo3 o wow?
3) La migliore colorimetria degli IPS si sente provenendo da un pannello TN? si nota anche in ambito gaming?
Considerate che provengo da questo monitor http://www.prad.de/en/monitore/review-viewsonic-vx922.html al tempo considerato ottimo per gamers per qualità dell'immagine e velocità.
1) La 7870 settando tutto al massimo a 1920x1080 fa poco + di 70 fps.
Su Diablo 3 presumo andrà un pochino peggio (il motore è + nuovo quindi suppongo + ricco e di conseguenza pesante settando tutto al massimo).
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-7870-review-benchmark,3148-16.html
2)Se giochi con 70 fps di average (quindi nei momenti di massimo carico scendi ancora un pochino) alla fin fine non dovresti avere grossi vantaggi tra 120 e 60.
3)credo che sia una risposta molto personale...sono certo che se chiedo a un mio collega grafico mi dirà che si nota tantissimo..io non sono certo che giocando me ne accorgerei.
Personalmente prenderei un IPS se dovessi di tanto in tanto guardarci sopra dei film / usare il pc con un altra persona al fianco, mentre se proprio mi servisse solo per giocare andrei di TN.
Questo per quanto riguarda le tecnologie..i 2 monitor non li ho confrontati (però un TN da 250E dovrebbe essere qualitativamente notevolmente superiore a un IPS da 200 )
Su Diablo 3 presumo andrà un pochino peggio (il motore è + nuovo quindi suppongo + ricco e di conseguenza pesante settando tutto al massimo).
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-hd-7870-review-benchmark,3148-16.html
2)Se giochi con 70 fps di average (quindi nei momenti di massimo carico scendi ancora un pochino) alla fin fine non dovresti avere grossi vantaggi tra 120 e 60.
3)credo che sia una risposta molto personale...sono certo che se chiedo a un mio collega grafico mi dirà che si nota tantissimo..io non sono certo che giocando me ne accorgerei.
Personalmente prenderei un IPS se dovessi di tanto in tanto guardarci sopra dei film / usare il pc con un altra persona al fianco, mentre se proprio mi servisse solo per giocare andrei di TN.
Questo per quanto riguarda le tecnologie..i 2 monitor non li ho confrontati (però un TN da 250E dovrebbe essere qualitativamente notevolmente superiore a un IPS da 200 )
Si, si nota eccome... a parte quando guardi le foto in cui finalmente vedi le cazzo i sfumature che su un tn te le scordi e i colori sono mooolto piu naturali... anche nei giochi si vedono meglio i colori e le sfumature...

Se prendi un ips prendine uno calibrato in fabbrica...
Anche io sono indeciso tra i 120Hz e IPS. I commenti di chi ha potuto constatare con mano la qualità dei primi sono tutti estremamente positivi, ciononostante dubito sull'effettiva possibilità di sfruttarli appieno - dico i 120fps, a 1920x1080 - anche con una 680 sui vari Diablo3, GuildWars2 eccetera. Mboh.