sabato 28 novembre 2009 ore 17.30 Spazio ScopriCoop, c/o Coop via Daverio, 44 - fraz. Casbeno - VARESE
INGRESSO LIBERO ISTRUZIONI:la Coop è dotata di parcheggio sotterraneoGRATUITO. Salire poi al 1° piano (ascensore A DESTRA) ove è la sala conferenze.
Ore 17.30 - Ouverture: esecuzione audiovideo di "Pulsar" e "Cygnus X-1" da "Atlas Coelestis, la musica e le stelle" del pianista e compositore Giovanni Renzo.
Ore 17.45 - Conferenza "Filosofia e scienza: da Galileo a SETI@home" Relatore: Dr. Bruno Moretti Turri IK2WQA presidente Academia Philosophiae Naturalis direttore scientifico SETI ITALIA G. Cocconi astronomo Osservatorio Messier 13 di Tradate
Ad un livello divulgativo accessibile a tutti e corredata dalla proiezione di 110 diapositive, la conferenza illustrerà i seguenti punti: - l'allargamento delle dimensioni dell'universo dalle "sfere di cristallo" agli attuali 15 miliardi di anni luce - viaggio virtuale dalla Terra ai confini dell'universo conosciuto - Kilimanjaro, Olduvai Gorge, l'origine della specie umana - basi scientifiche della bioastronomia - SETI, ricerca di (eventuale) intelligenza extraterrestre con i radiotelescopi - SETI@home e ruolo socioculturale del calcolo scientifico distribuito - chi siamo? - da dove veniamo? - riflessioni filosofiche su un granello di polvere
Durata 75 istruttivi, divertenti ed entusiasmanti minuti. A seguire: il relatore risponde alle domande del pubblico.
Organizzata da UniversAUSER Varese, la conferenza si svolge nel quadro delle manifestazioni di celebrazione del "2009 Anno Internazionale dell'Astronomia" proclamato dall'ONU a 400 anni dalle prime osservazioni telescopiche di Galileo Galilei.
La conferenza è patrocinata da: - UAI, Unione Astrofili Italiani - Academia Philosophiae Naturalis - SETI ITALIA G. Cocconi - GAT, Gruppo Astronomico Tradatese - Osservatorio Astronomico Messier 13 di Tradate - IARA, Italian Amateur Radio Astronomy - Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI
Info: Bruno Moretti Turri [email protected] 340-9935956 (dalle 14 alle 24)
Bene. Così, grazie all'articolo, ho anche avuto il piacere di apprezzarla nel campo del visibile dott. Moretti. Non le suoni ironico il commento. Lei ha un viso simpatico e, nonostante gli screzi passati, mi pare siamo entrambi d'accordo sulla efficacia di un metodo dal quale facciamo dipendere larga parte delle nostre scarse fortune. Colgo l'occasione per augurare a lei ed a voi tutti di trascorrere serenamente le festività di quest'ultimo freddo scorcio del 2009 al calduccio, in dolci libagioni ed in compagnia di chi vi è caro.