Mica sono stato io a saltare su e a gridare all'inquisizione...
Cosa centra la pressione nei vari distributori? i litri sono litri e la mia bombola carica max 37l (da nuova nuova si fermava a 36)
In 30.000 Km a GPL, mi ricordo solo un paio di volte di non essere riuscito ad arrivare a 400 Km (380 segnati) quando ad andare (e tornare) in Abruzzo avevo 4 persone a bordo + bagagli e velocità ben oltre il codice.
Inoltre, il mio esempio è IT alle strade che percorre il thread starter.
1.4 GPL va come a benzina...quindi prestazioni identiche (o leggermente ma leggermente inferiori)
Certo, se uno vuole spinta ai bassi il Diesel è meglio..ma va a "gusti"...
considerando anche i prezzi di acquisto, assicurazione, manutenzione ecc..?
Sicuro?
L'installatore è fondamentale; andare al risparmio, spesso non paga; soprattutto con impianti GPL e Metano, il risparmio si va a pagare con soste dall'installatore per regolazioni, consumi maggiori, problemi nel funzionamento.
Vero!
Le bombole a GPL (dal 2001, prima non so) sono + resistenti dei serbatoi a benzina; se ti arriva una botta da spaccarti la bombola, sei già crepato per la botta.
La folle? lol
Come sospettavo, parli di auto vecchie...adesso, lasci la marcia inserita, frizione non pigiata e lasci che il Cut Off faccia la sua parte, cioè non mandi benzina agli iniettori.
Tornando IT alla grande...
La convenienza maggiore ce l'avresti tenendo l'auto che hai con i consumi che fai, magari provare a pelare il gas per consumare ancora meno.
la mia (1.4) con 32 litri di gpl fa circa 350km , a volte ho sfiorato i 370.
la punto 1.2 dell'azienda che uso molto spesso con 40 litri sfiora i 450km...libero di non credermi.
ah..e lunedi ho fatto il pieno di gpl a 0.625.
1.4 ibiza gpl.
450/500km con un pieno di gpl (mi pare stia sui 45L e ogni pieno mi costa circa 26/28€).
chilometraggio e' preciso perche' l'indicatore del gpl non e' lineare quindi tengo il chilometraggio sotto controllo per arrivare al distributore appena finisce.
Parte a benzina ma dopo neanche 500m passa a gpl. Percorso misto: ci sono week end che la uso solo in citta', durante la settimana faccio strade statali... il consumo comunque non cambia di molto, mal che vada ci rimetto 10km....
novara -> frejus, autostrada, ci arrivo con un pieno di gpl, cioe' 475km.
onestamente non saprei dirti quanto consuma un diesel... a sentir parlare la gente pare che si arrivi a 24/26 km/l ma mi pare tanto una vaccata....
imho il gpl conviene qualcosina rispetto al diesel.
ah, delle prestazioni me ne frega meno di 0.
450/500km con un pieno di gpl (mi pare stia sui 45L e ogni pieno mi costa circa 26/28€).
chilometraggio e' preciso perche' l'indicatore del gpl non e' lineare quindi tengo il chilometraggio sotto controllo per arrivare al distributore appena finisce.
Parte a benzina ma dopo neanche 500m passa a gpl. Percorso misto: ci sono week end che la uso solo in citta', durante la settimana faccio strade statali... il consumo comunque non cambia di molto, mal che vada ci rimetto 10km....
novara -> frejus, autostrada, ci arrivo con un pieno di gpl, cioe' 475km.
onestamente non saprei dirti quanto consuma un diesel... a sentir parlare la gente pare che si arrivi a 24/26 km/l ma mi pare tanto una vaccata....
imho il gpl conviene qualcosina rispetto al diesel.
ah, delle prestazioni me ne frega meno di 0.

quanti soldi ci metti per cambiare auto?
perchè è ovvio che devi inserirlo nel calcolo come costo da ammortizzare, visto che non puoi trasformare la TDI.
secondo la tua tabella:
ipotizzando che passi a metano con un delta di 0,02 €/km ammortizzi 1000€ spesi ogni 50.000 km....
se per cambiare macchina tiru fuori 4k euro finchè non fai 200.000 km sei ancora in perdita (solo sul carburante.. e basandomi sulla tua tabella)
perchè è ovvio che devi inserirlo nel calcolo come costo da ammortizzare, visto che non puoi trasformare la TDI.
secondo la tua tabella:
€/l km/l €/km
Benzina € 1,33 14 € 0,10
Diesel € 1,30 20 € 0,06
Gpl € 0,69 12 € 0,06
Metano € 0,92 23,38 € 0,04
ipotizzando che passi a metano con un delta di 0,02 €/km ammortizzi 1000€ spesi ogni 50.000 km....
se per cambiare macchina tiru fuori 4k euro finchè non fai 200.000 km sei ancora in perdita (solo sul carburante.. e basandomi sulla tua tabella)
per i costi di manutenzione sono praticamente identici. il diesel non necessita della sostituzione delle candele ma ha il filto del gasolio c ecosta meno, ma ha bisogno di un filtro aria una volt ain più. per l'assicurazione dipende dalla compagnia . solitamente c'è una maggiorazione se hai il gpl rispetto al benzina.
per la bombola
il gasolio non esplode.
per il discorso folle parlavo di folle perchè se metti in folle non c'è il freno motore e non per il taglio del combustibile.
poi ti quoto alla grande qui
mi ero perso il fatto che ha una delle auto più parche in assoluto sul mercato e che qualsiasi acquisto gli peggiora la situazione economica.
se si è stufato allora è un altro discorso
Venendo dal GP Club, vedo che tutti quelli con i Diesel spendono di più a fare i tagliandi

Assicurazione: chi maggiora è un ladro e ci prova, io tutte quelle che ho preventivato (6/7) non maggioravano...
Bisogna stare attenti a questi titoli...anche per un incidente sulla Padova Bergamo (mi pare) un Astra con a bordo una famiglia di extracomunitari era SCOPPIATA a causa di un tamponamento che aveva FATTO SCOPPIARE LA BOMBOLA GPL...uccidendo solo i pargoletti che erano sui sedili posteriori (e già qua si può intuire)
Salvo poi, il rapporto dei vigili del fuoco che smentiva clamorosamente

Secondo te i giornali hanno rettificato o se ne sono ben guardati visto che, a loro, il titolone che mette paura sui luoghi comuni fa comodo..?!
Appunto, con il freno motore si attiva il Cut Off
se metti in folle fai 1 km se alzi il piede fai 300 metri
per il gas sull'auto ripeto che il rischio è il seguente.
in caso di incendio nelel vicinanze della bombola , essa ha uno sfiato che permette di far uscire il gpl con una fiammata di circa un metro e mezzo che incendia tutto qwuello che c'è intorno.(nella sfiga di un tamponamento non è poi difficile che ci sia benzina o combustibile in giro.
nel caso di tamponamento , se si piega il tubo di sfiato non c'è fuga per il gas e la bombola esplode se on erro a 600 gradi (non mi ricordo cosa mi avevano detto i pompieri) e provoca un cratere di 13 metri circa.
se giri in città il rischhio non sussiste perchè gli impatti sono a velocità ridotte. se fai autostrada non è infrequente il tamponamento a catena. se vivi nella pianura padana la nebbia è un altro elemento da considerare. come mi fu detto dai pompieri.. berline 3 volumi con gancio traino e tubolare sotto sono quelle che resistono senza danneggiare la bombola e le tubazioni (tutto questo successo mentre ero presente ad un tamponamento di un gippone vs una ford sierra di un amico che mi seguiva.)
sui costi di manutenzione ripeto che se guardi le tabelle benzina diesel la variazione è minima dovuta da una parte alle candele e dall'altra al filtro del gasolio.
io di auto agpl ne ho avvute due e in casa diverse perchè danoi il gpl c'è dagli anni 70.
con i vecchi impianti a polmone era facile risparmiare, si chiudeva a mano la mandata di gas e si aumentavano i km . nel 91 l'impianto gpl mi è costato senza incentivi 600.000 lire e la punto 90 costava 16 milioni . oggi un impianto per euro4 costa 1800 euro e una utilitaria che riesca ad andare decentemente a gas ne costa 16.000
con 16.000 euro prendi una turbodiesel (una a caso la 207 che ha il 1600) e che ha le stesse performance... manca ancora l'impianto gpl.
insomma sta convenienza non la vedo
per il gas sull'auto ripeto che il rischio è il seguente.
in caso di incendio nelel vicinanze della bombola , essa ha uno sfiato che permette di far uscire il gpl con una fiammata di circa un metro e mezzo che incendia tutto qwuello che c'è intorno.(nella sfiga di un tamponamento non è poi difficile che ci sia benzina o combustibile in giro.
nel caso di tamponamento , se si piega il tubo di sfiato non c'è fuga per il gas e la bombola esplode se on erro a 600 gradi (non mi ricordo cosa mi avevano detto i pompieri) e provoca un cratere di 13 metri circa.
se giri in città il rischhio non sussiste perchè gli impatti sono a velocità ridotte. se fai autostrada non è infrequente il tamponamento a catena. se vivi nella pianura padana la nebbia è un altro elemento da considerare. come mi fu detto dai pompieri.. berline 3 volumi con gancio traino e tubolare sotto sono quelle che resistono senza danneggiare la bombola e le tubazioni (tutto questo successo mentre ero presente ad un tamponamento di un gippone vs una ford sierra di un amico che mi seguiva.)
sui costi di manutenzione ripeto che se guardi le tabelle benzina diesel la variazione è minima dovuta da una parte alle candele e dall'altra al filtro del gasolio.
io di auto agpl ne ho avvute due e in casa diverse perchè danoi il gpl c'è dagli anni 70.
con i vecchi impianti a polmone era facile risparmiare, si chiudeva a mano la mandata di gas e si aumentavano i km . nel 91 l'impianto gpl mi è costato senza incentivi 600.000 lire e la punto 90 costava 16 milioni . oggi un impianto per euro4 costa 1800 euro e una utilitaria che riesca ad andare decentemente a gas ne costa 16.000
con 16.000 euro prendi una turbodiesel (una a caso la 207 che ha il 1600) e che ha le stesse performance... manca ancora l'impianto gpl.
insomma sta convenienza non la vedo
Allora,
300 metri senza nessun consumo di carburante
1 Km al minimo con la macchina che consuma più che agli stessi giri in marcia (arricchimento)
Sierra auto vecchia, per cui, impianto pre 2001.
La bombola ha il 20% di spazio libero per permettere l'espansione dei Gas, per cui prima che questa inizi a rilasciare dalla valvola di sicurezza, passano parecchi minuti, per questo caso e per la fiammata, posterò poi un video.
Inoltre, come ti hanno detto i pompieri l'esplosione è forte; avrebbe tirato giù la galleria dell'A14
Ritrovo una relazione sulla sicurezza stradale, relativa agli incidenti e alle auto a GPL e la posto.
1.4 77Cv
Prezzo di acquisto: 12.000
Impianto: 1600€
Tot. 13600€
L'auto va più che decentemente, la uso quotidianamente anche per percorsi lunghi (come hai potuto leggere) però si, l'inconveniente è che come optional non ho preso il Cruise Control...
Oh...se poi ti devI convincere che il tuo diesel sia meglio del GPL, non venire a dirmelo a me, ognuno si fa i suoi calcoli, le sue spese, i suoi ragionamenti e le sue esperienze, da questi ha il risultato.
300 metri senza nessun consumo di carburante
1 Km al minimo con la macchina che consuma più che agli stessi giri in marcia (arricchimento)
Sierra auto vecchia, per cui, impianto pre 2001.
La bombola ha il 20% di spazio libero per permettere l'espansione dei Gas, per cui prima che questa inizi a rilasciare dalla valvola di sicurezza, passano parecchi minuti, per questo caso e per la fiammata, posterò poi un video.
Inoltre, come ti hanno detto i pompieri l'esplosione è forte; avrebbe tirato giù la galleria dell'A14

Ritrovo una relazione sulla sicurezza stradale, relativa agli incidenti e alle auto a GPL e la posto.
1.4 77Cv
Prezzo di acquisto: 12.000
Impianto: 1600€
Tot. 13600€
L'auto va più che decentemente, la uso quotidianamente anche per percorsi lunghi (come hai potuto leggere) però si, l'inconveniente è che come optional non ho preso il Cruise Control...
Oh...se poi ti devI convincere che il tuo diesel sia meglio del GPL, non venire a dirmelo a me, ognuno si fa i suoi calcoli, le sue spese, i suoi ragionamenti e le sue esperienze, da questi ha il risultato.
ma mi porti come riferimento un polmone da 77 cavalli? che auto è una grandepunto activesenza un caz?)?? ti avevo fatto un confronto tra due auto uguali con stesse performance non auto che se fai un soprasso ti devi segnare perchè non sai se finisce.a quel punto parlavamo di 1000 cc da 69 cavalli (aygo) e fine delel discussioni sui consumi. parliamo di auto vere.
va beh confrontiamolo
13600 euro? della tua?(ipotizzando la grandepunto senza niente manco il clima)
grandepunto 1400 77 cavalli 13600(con gpl) 0-100 13,2 (va tolto 1 secondo a gpl quindi vai a 14.2)km litro 12,7(quelli che indicavi tu)
mazda2 easy 1300 75 cavalli 10.700 euro 0-100 14 km litro 18,5
citroen c1 1000 69 cavalli 9.045 euro 0-100 13,7 km litro 21,7
toyota yaris d4d 3 porte 13050 euro 90 cavalli 0-100 10,7 km litro 22,2
ora fai i conti ministero delle attività produttive di oggi:
benzina 1,293 0.059 (c1) 0.069 (mazda)
gasolio 1,253 0.056 (yaris)
gpl 0,685 0.053 (punto)
prezzi di riferimento da rivista al volante e combustibili di riferimento ufficiali
punto gpl 13600
yaris diesel -550
mazda benzina -2900
c1 benzina -3555
i soldi che risparmi inoltre danno un rendimento in titoli ,
tra tutte la tua è l'acquisto senza senso se si parla di economicità.
Va poi detto che l'impianto gpl non viene valutato come valore al ritiro usato
se poi si guardano le performance intese come sicurezza attiva per i sorpassi beh... sei a livello della c1 che è un auto prettamente cittadina.
come vedi.. non è conveniente
e pechè non è conveniente?
semplice.
è un principio fondamentale dell'economia che lo vedi nei rendimenti dei titoli esteri vs titoli italiani.... e ti lascio la cosa a metà così te la vai a cercare
bon fine della discussione !
va beh confrontiamolo
13600 euro? della tua?(ipotizzando la grandepunto senza niente manco il clima)
grandepunto 1400 77 cavalli 13600(con gpl) 0-100 13,2 (va tolto 1 secondo a gpl quindi vai a 14.2)km litro 12,7(quelli che indicavi tu)
mazda2 easy 1300 75 cavalli 10.700 euro 0-100 14 km litro 18,5
citroen c1 1000 69 cavalli 9.045 euro 0-100 13,7 km litro 21,7
toyota yaris d4d 3 porte 13050 euro 90 cavalli 0-100 10,7 km litro 22,2
ora fai i conti ministero delle attività produttive di oggi:
benzina 1,293 0.059 (c1) 0.069 (mazda)
gasolio 1,253 0.056 (yaris)
gpl 0,685 0.053 (punto)
prezzi di riferimento da rivista al volante e combustibili di riferimento ufficiali
punto gpl 13600
yaris diesel -550
mazda benzina -2900
c1 benzina -3555
i soldi che risparmi inoltre danno un rendimento in titoli ,
tra tutte la tua è l'acquisto senza senso se si parla di economicità.
Va poi detto che l'impianto gpl non viene valutato come valore al ritiro usato
se poi si guardano le performance intese come sicurezza attiva per i sorpassi beh... sei a livello della c1 che è un auto prettamente cittadina.
come vedi.. non è conveniente
e pechè non è conveniente?
semplice.
è un principio fondamentale dell'economia che lo vedi nei rendimenti dei titoli esteri vs titoli italiani.... e ti lascio la cosa a metà così te la vai a cercare
bon fine della discussione !

Quale confronto avevi fatto scusa? e poi, perchè?
E ancora
Fai i confronti con i dati dichiarati?
Poi, perchè devi fare i confornti?
Qualcuno ha parlato di prestazioni?
Nei confronti, hai tenuto in considerazione anche lo spazio interno? L'abitabilità? Le dimensioni disponibili ? Lo chiedo a te, visto che non conosco le grandezze interne delle altre auto...
L'auto è stata acquistata nel 2006, a quei prezzi e con quei prezzi dei carburanti; inoltre è il modello Van (!) con: Clima, Metallizzato, Specchietti in tinta con sens. temperatura, fendi, bracciolo, ruota di scorta dimensioni normali.
Il GPL non dà valore aggiunto all'usato? Io ho sempre sentito il contrario (per sentito dire) e se proprio non valore monetario, valore in facilità di rivendere (che poi a me, fregancà)
30.000 Km (città, extrtaurbano, autostrada, appennino) e sono ancora qua, allegro e spensierato sia adesso davanti al PC che prima/dopo in auto; con 450KM segnati e ancora del gas nella bombola...
Riassunto:
Arrivi, ti scandalizzi per un dato e questo dato ti viene (circa) confermato anche da altri, dici che questo dato non ha senso come è stato ottenuto ma invece è pienamente IT, poi tiri fuori i luoghi comuni, poi le prestazioni e gli scongiuri che sembra che giro con la signora con la falce nel posto del passeggero, poi tiri fuori che in pratica ho buttato via dei soldi per il mio acquisto (e la risposta è tra le righe scritte prima (!) ). A tutto quello che hai detto, ti è stato risposto punto su punto, ma continui a tirare fuori argomenti slegati...quasi a volermi a convincere che per le mie necessità ho sbagliato...
Si può sapere cosa vuoi?
va beh chiudiamo qui.. inutile discutere
lol
o, se sei duro sei duro mica ci posso fare niente. vuoi aver ragione ti do ragione!











Il video -> http://www.autogasblog.info/?p=245
La relazione -> http://obiettivosicurezza.vigilfuoco.it/pdf/007_07-2003/banca_dati.pdf
Purtroppo è vecchia; però nell'ultima parte, quando citano le varie omologazioni e norme ECE/ONU, si capisce chiaramente.
La relazione -> http://obiettivosicurezza.vigilfuoco.it/pdf/007_07-2003/banca_dati.pdf
Purtroppo è vecchia; però nell'ultima parte, quando citano le varie omologazioni e norme ECE/ONU, si capisce chiaramente.
beh se leggi al tua tabellina(pagina 67 utlimo comma) dice che per quasi la metà degli incidenti con vetture a gpl ci sono stati decessi. causati dall'impianto gpl. e solo nel 20% dei casi non c'è stato rilascio di gas.. non so se rendo l'idea.
su 56 persone 20 sono morte
nel 28% dei casi 25 incidenti le auto hanno rpeso fuoco e ci bruci dentro vivo
nel 23 % dei casi sono esplose 20 incidenti
nel 30% dei casi rilascio di gpl
solo il 19% non c'è stato nessun rilascio.
si desume quindi che nell'80% quando c'è un rilascio di gpl tu muori o bruciato o detonato
che se hai un incidente dove sopravvivi in caso in cui devono intervenire i pompieri (quindi grave ) hai circa il 40% di possibilità di schiattare o per esplosione o perchè bruci vivo.
con il gasolio questo non succede.MAI!!!!
tu non hai mai visto dal vivo cosa succede ad un auto che perde gpl anche dal solo tubo di raccordo che va dal serbatoio al riduttore(e li ce ne è poco ma basta a far incendiarere le parti infiammabili delle auto).. e non hai mai visto cosa succede ad un auto che prende fuoco in quanti minuti (meno di 7) brucia completamente.
ripeto se giri in città con pochi rischi va bene se giri con la nebbia fai testamento.. se ti capita un incidente hai il 40% di possibilità di ardere vivo.
e i 50 euro l'anno non valgono la candela.
su 56 persone 20 sono morte
nel 28% dei casi 25 incidenti le auto hanno rpeso fuoco e ci bruci dentro vivo
nel 23 % dei casi sono esplose 20 incidenti
nel 30% dei casi rilascio di gpl
solo il 19% non c'è stato nessun rilascio.
si desume quindi che nell'80% quando c'è un rilascio di gpl tu muori o bruciato o detonato
che se hai un incidente dove sopravvivi in caso in cui devono intervenire i pompieri (quindi grave ) hai circa il 40% di possibilità di schiattare o per esplosione o perchè bruci vivo.
con il gasolio questo non succede.MAI!!!!
tu non hai mai visto dal vivo cosa succede ad un auto che perde gpl anche dal solo tubo di raccordo che va dal serbatoio al riduttore(e li ce ne è poco ma basta a far incendiarere le parti infiammabili delle auto).. e non hai mai visto cosa succede ad un auto che prende fuoco in quanti minuti (meno di 7) brucia completamente.
ripeto se giri in città con pochi rischi va bene se giri con la nebbia fai testamento.. se ti capita un incidente hai il 40% di possibilità di ardere vivo.
e i 50 euro l'anno non valgono la candela.
è un articolo del 2002 (la valvola di sicurezza è obbligatoria dal 2001) quindi TUTTI gli impianti coinvolti non erano a norma rispetto ad ora in quanto mancava la valvola di sicurezza sulla bombola che riporta la pressione a livelli di sicurezza facendo fuoriuscire gas e la valvola di blocco in caso di perdite.
Se non si vuole contare che la fonte non ha senso in partenza per il fatto che gli impianti non rispettano le norme vigenti e che le macchine coinvolte essendo così datate non otterrebbero nemmeno mezza stella au test euroncap a differenza delle utilitarie da 5 stelle prodotte da 3 anni a questa parte, il campione statistico è ridicolo e la fonte è priva di senso non solo per numerodi casi, ma per mancanza di dati riguardo gli incidenti. Cambia se l'incidente è stato un frontale, un tamponamento o uno schianto contro il muro e a che velocità e come erano presi gli altri mezzi coinvolti. Conta anche il mezzo in particolare e la soluzione adottata per l'installazione dell'impianto (al tempo le bombole toroidali non erano lo standard).
Il risparmio per percorrenze medie (12k km annui) è di circa 500euro/anno compresa manutenzione extra dell'impianto(a carburante sono più di 650), rispetto al benzina. Risparmio effettivo parte dopo circa 3 anni dall'installazione.
Anche il diesel a causa della spesa di partenza maggiore quasi paragonabile ad un impianto gpl, la minore affidabilità a causa della turbina, eventuale filtro antiparticolato, la maggiore coppia che usura la trasmissione in maniera molto più accentuata rispetto ad un benzina non sta dietro alle alimentazioni a gas come costi se non dopo centinaia di migliaia di km senza "imprevisti".
edit: dimenticavo che sempre dal 2001 la valvola di sfogo esce all'esterno dell'abitacolo. E sempre da questa data le bombole devono tenere fino a 50bar quando il gpl con un pieno la carica a 20..
Se non si vuole contare che la fonte non ha senso in partenza per il fatto che gli impianti non rispettano le norme vigenti e che le macchine coinvolte essendo così datate non otterrebbero nemmeno mezza stella au test euroncap a differenza delle utilitarie da 5 stelle prodotte da 3 anni a questa parte, il campione statistico è ridicolo e la fonte è priva di senso non solo per numerodi casi, ma per mancanza di dati riguardo gli incidenti. Cambia se l'incidente è stato un frontale, un tamponamento o uno schianto contro il muro e a che velocità e come erano presi gli altri mezzi coinvolti. Conta anche il mezzo in particolare e la soluzione adottata per l'installazione dell'impianto (al tempo le bombole toroidali non erano lo standard).
Il risparmio per percorrenze medie (12k km annui) è di circa 500euro/anno compresa manutenzione extra dell'impianto(a carburante sono più di 650), rispetto al benzina. Risparmio effettivo parte dopo circa 3 anni dall'installazione.
Anche il diesel a causa della spesa di partenza maggiore quasi paragonabile ad un impianto gpl, la minore affidabilità a causa della turbina, eventuale filtro antiparticolato, la maggiore coppia che usura la trasmissione in maniera molto più accentuata rispetto ad un benzina non sta dietro alle alimentazioni a gas come costi se non dopo centinaia di migliaia di km senza "imprevisti".
edit: dimenticavo che sempre dal 2001 la valvola di sfogo esce all'esterno dell'abitacolo. E sempre da questa data le bombole devono tenere fino a 50bar quando il gpl con un pieno la carica a 20..
non capisco perchè non si legge quello che c'è scritto.
nell'80% dei casi in cui c'è un incendio uno muore.
la valvola di scarico del gas è sempre stata esterna
la fiammata brucia l'auto e muori bruciato vivo se non puoi uscire dall'abitacolo e aspetti i pompieri
io parlo di diesel non di benzina
oggi le auto a gasolio costano tanto quanto quelle a benzina (apri un qualsiasi giornale e gurda le offerte benzina o diesel alo stesso prezzo)
la manutenzone rispetto al benzina è la stessa e le turbine saltano se non fai la manutenzione ordinaria (vcambio olio)
l'impatto è irrilevante. se esce il gas e nel 80% dei casi prende fuoco l'auto .. bruci vivo in 4 minuti e in 7 non c'è più l'auto
nell'80% dei casi in cui c'è un incendio uno muore.
la valvola di scarico del gas è sempre stata esterna
la fiammata brucia l'auto e muori bruciato vivo se non puoi uscire dall'abitacolo e aspetti i pompieri
io parlo di diesel non di benzina
oggi le auto a gasolio costano tanto quanto quelle a benzina (apri un qualsiasi giornale e gurda le offerte benzina o diesel alo stesso prezzo)
la manutenzone rispetto al benzina è la stessa e le turbine saltano se non fai la manutenzione ordinaria (vcambio olio)
l'impatto è irrilevante. se esce il gas e nel 80% dei casi prende fuoco l'auto .. bruci vivo in 4 minuti e in 7 non c'è più l'auto