Come togliere ronzio fastidioso da un microfono?

Ciao a tutti.

Quello che vi espongo è un problema tecnico, non credo ci sia sezione più appropriata di questa.

Da qualche tempo ho acquistato un'interfaccia M-Audio Fast Track e uno Shure SM57 di cui sono molto soddisfatto in linea generale e mi permettono di fare cose made in home con relativa semplicità.

Sin dall'inizio però ho avuto sempre un fastidioso problema di ronzio causato dalla mancanza di messa a terra dell'interfaccia e del microfono. Agli inizi non mi importava e registravo giusto per divertirmi e sentire il ronzio poteva essere sopportabile... ora però sto andando avanti e mi piacerebbe togliermi questo piccolo fastidio.

Allora, qualche nozione di base la so e infatti ho fatto già delle prove:

Provando a tenere il microfono con la mano il ronzio sparisce, questo perché io faccio da conduttore e chiudo il circuito scaricando la corrente, stessa cosa se tocco le due uscite posteriori dell'interfaccia M-audio. Purtroppo non ho termosifoni in casa, che a quanto pare possono essere utili, quindi ho provato anche a legare un filo di rame al microfono e ho portato l'altra estremita a qualcosa di metallico, ma niente. Ho provato anche a prendere un vaso pieno di terra legando l'estremita ad un pezzo di ferro e mettercelo dentro, ma nulla ugualmente.

Per registrare ora metto l'estremita del filo sotto il mio piede per scaricare la corrente... ma non penso mi giovi ed è comunque scomodo. Vabè che ora fa caldo e a piedi nudi sto ok, però in inverno vorrei suonare e registrare con le scarpe ^^

Qualcuno sa aiutarmi? Che sistema posso usare?
Vi ringrazio.


sei sicuro che il cavo bilanciato che stai usando sia in buone condizioni?
è probabile che qualche saldatura non sia fatta bene e non vada a massa correttamente.
Il metodo più veloce è provare con un altro cavo che sai che funziona correttamente.

se hai voglia di spendere soldi prendi questo
http://www.behringer.com/UB502/index.cfm?lang=eng
costa poco e sicuramente utilizzerà la sua alimentazione per portare tutto a massa.

Collegarsi alla terra dell'alimentazione elettrica, pùo essere ottimo finchè l'impianto di terra non serve....
Quando qualcosa va in corto se tu sei collegato al mic ti arriva una scarica che ti incolla le labbra (in teoria no, ma se l'impianto di terra NON è fatto a regola d'arte è possibile).
mmh... Behringer... qualsiasi cosa collegata ad un Behringer emetterà più fruscio di un generatore di rumore rosa

Prova un DI Box, di qualità come potrebbe essere un BSS comq questo:


o questo LA Audio






ti dico di no solo perchè un amico ha comprato un mic da circa 1000 neuri a condensatore e usa quello per la phantom; la registrazione non è perfetta ma non ci sono ronzii evidenti.

giusta cmq l'opzione DI-BOX, da provare.
DI-BOX risolve sempre
Costano un rene (circa 150€ il BSS e anche oltre l'LA Audio) ma sono la salvezza in ogni situazione, sia live che studio.
Mi hanno salvato il culo più di una volta


Vi ringrazio per le risposte. Il cavo bilanciato è un Proel Die-Hard in ottime condizioni, purtroppo non ho un cavo sostitutivo per fare delle prove, ma credo che il cavo sia ok anche perché ho lo stesso problema di ronzio con l'amplificatore (se poggio la mano davanti il buco della cassa armonica, sulle corde della chitarra, si ferma il ronzio).

Si so che è pericoloso fare una cosa del genere, infatti sto ipotizzando che il mio impianto non sia stato fatto proprio a regola d'arte (c'è cmq salvavita che funziona, anche perché per legge dev'esserci o sarei rimasto folgorato tempo addietro ^^ etc). Devo controllare perché purtroppo a causa di spiacevoli eventi l'unico uomo di casa rimasto sono io e tra tutti gli impicci non ho avuto il pensiero questi mesi di fare ispezioni varie, neanche ci ho pensato...

Vorrei evitare l'acquisto di una nuova interfaccia in quanto già ho speso il popò di dindi per la nuova Maton e purtroppo ho finito le riserve ^^

Ah vorrei aggiungere che io non utilizzo la classica presa a muro. Nel senso sono innumerevoli anni che uso una specie di affare nero a cui ho attaccato i miei apparecchi elettronici (ero piccolo quando ci attaccavo la mia vecchia Amiga 500!), ed è dotato di 2 interruttori sul frontale che attivano e disattivano la corrente per le prese che ci sono dietro. E' una specie di 'ciabatta' un po particolare con un piccolo display davanti che da dei numeri che non ho mai capito cosa sono.

Ora sto scrivendo di fretta ed effettivamente dovrei controllare e fare delle prove. Dite che questo affare può darmi dei problemi?
Ah ma cacchio... ho sbagliato e ho aperto il topic nella sezione shop? Ma quanto sono sfasato? o_O

Scusate


no. Ho spostato io il topic qua perché è questa la sezione giusta.

Delle questioni tecniche si discute sempre e comunque in music shop.

Al limite dovevi chiedere scusa (si fa per dire, è capitato a n-mila prima di te) per averlo aperto di là

se un cavo è difettato è difettato, che sia proel o "ginolarrotino" cambia poco.
DEVI fare una prova.


premesso che quando avvicini lo strumento all'ampli un certo ronzio c'è SEMPRE... e che se suoni seduto sull'ampli sei

se effettivamente anche l'amplificatore ha questo problema allora fai un'altra prova. Porta chitarra, ampli, computer e cazzilli vari da un'altra parte e vedi se da lo stesso problema, magari un posto dove SAI che non hanno problemi di corrente.


Temo che tu non abbia la strumentazione adatta; il massimo che potresti fare è
a) prendere un cacciavite detto "cercafase" che possiede all'interno una lucetta. Lo infili nella presa di corrente nel buco centrale e vedi se si accende.
Se si accende significa che hai una qualche dispersione di corrente da qualche altro posto /elettrodomestico.
b) prendere i progetti di costruzione della casa, nella fattispecie quelli dell'impianto elettrico (che solitamente nelle case con più di 15 anni non esistono) e chiamate un elettricista che controlli l'eventuale messa a terra.


Cazzilli vari prima della presa della corrente non capisco a cosa servano e perche li usi, visto che ti complicano la vita e non sai come funzionano.
Ah ok, sono ancora più sfasato perché non ricordavo di averlo aperto di la ^^

Oddio mi rimane difficile suonare seduto sopra l'amplificatore anche perché non è sta seggiola così comoda :P Quindi ipotizzo di non essere lamer fino a questo punto.

Ora comincerò a fare delle prove.
Purtroppo credo che qui a casa mia c'è sempre stata una sorta di disorganizzazione e i progetti di costruzione della casa risalgono a più di 80 anni fa... Il mio bis-nonno credo l'abbia tirata su da solo e da allora non sono mai state fatte ristrutturazioni importanti se non aggiunte e attoppi. Le cose non le gestivo io e mi ritrovo un po carico di cose.

E' da ristrutturare, ma so che l'impianto elettrico è stato verificato da qualcuno nel recente passato. Ma chiaramente non ho la certezza che sia tutto come dev'essere.

L'apparecchio in questione ripeto, l'ho sempre avuto sin da piccolo ed è stata più un'abitudine continua fino a quando non mi si è presentato questo problema.
Cercherò di fare le prove. Ti ringrazio dei consigli.
Ok ho fatto un po di prove, quelle che ho potuto per ora...

Ho provato a staccare il microfono e anche il cavo bilanciato attaccando solo la chitarra. Ho molti cavi jack normali da provare in questo caso, di cui 2 nuovi mai aperti, e il risultato non cambia. Il rumore e il ronzìo rimane. Quindi ipotizzo stavolta che non è un problema di cavi...

Dopodichè ho provato a staccare quell'affarone nero che faceva da ciabattone e ho attaccato tutto su un paio di ciabatte normali attaccate a loro volta alle prese della mia camera (ne ho 2) e il risultato rimane sempre lo stesso.

Ho provato a questo punto ad attaccare tutto alle prese della camera da pranzo... e qui il rumore quasi sparisce.

Un po rimane, se alzo tanto il volume si sente, ma è talmente basso che può anche rimanere così. Ho fatto una prova ulteriore staccando immediatamente tutto e riattaccare in camera mia, per sentire meglio la differenza, e qui è drasticamente più accentuato il rumore, fastidioso.

Che diamine significa? o_O
boh, io nell'ampli sento il rumore di quando muovo la rotella del mouse...



skerzi a parte, il vamp2 lo metti in cuffia ed e la fine del mondo (x il resto son d'accordo)

Significa che a volte gli impianti elettrici delle case sono fatti un po' alla cazzo per cui hai la messa a terra che non funziona bene. Succede la stessa cosa a casa mia: nel canale pulito dell'ampli in camera mia sento la radio ( ma bella chiara eh! ), in salotto invece funziona bene.
prenditi un piccolo UPS che ti "ripulisca" la corrente... dovresti risolvere!


http://www.apc.com/tools/surge_selector/


Sembra interessante o_O

Per capire meglio, è una normale ciabatta con un sistema particolare che mi può togliere questi disturbi? Siamo sicuri funzioni?

Ti ringrazio cmq!
beh se il problema è una corrente troppo alta o troppo bassa, uno di quei cosi dovrebbe risolvere...

mia ipotesi:
tra il quadro elettrico generale e la tua camera da letto c'è un apparecchio elettrico collegato che crea il disturbo...
in un'azienda in cui andavo a lavorare avevano i monitor che si friggevano dopo poco e si vedevano delle righe che passavano sullo schermo... oppure l'immagine era sballonzolante
scoprimmo che la causa erano i ventilconvettori che, pur non essendo in funzione, emanavano un disturbo.
bastava spostare il monitor di un paio di metri per vedere sparire l'interferenza.

cerca insomma di capire cosa è la causa del disturbo... magari hai un frigo, una TV o altro, carico di energia elettrostatica che fa friggere le apparecchiature elettroniche!
altra cosa che mi è venuta in mente... hai un telefono cordless in casa?
se ce l'hai attaccalo alla stessa presa disturbata e prova a sentire se ronza!
Purtroppo ora non più nulla che interferisce tra il quadro e le prese elettriche di camera mia e non ho cordless per provare. Avevo solo quell'apparecchio nero che fa da ciabatta e l'ho tolto, ho messo delle ciabatte normali. Di la in camera da pranzo ho televisore, dvd etc attaccati, li ho staccati e ci ho attaccato per prova il pc e gli altri apparecchi. Ed effettivamente il rumore non sparisce del tutto ma è drasticamente minore, quasi impercettibile.

Quindi ipotizzo di non avere apparecchi particolari che creano disturbo ma problemi d'impianto qui in camera mia.

Altra cosa particolare è che non ho problemi con monitor o casse o cuffie. Il monitor non ha mai sfarfallato e in questa camera non è mai fritto niente fortunatamente, tutto è sempre durato. Quindi se il problema fosse stato tanto marcato avrei avuto dei risvolti anche da altre parti, credo... ma sto ronzio è proprio fastidioso. E chiaramente viene registrato.

Appunto per eliminarlo completamente devo attaccare un filo di rame alla Fast Track, mettermelo sotto la pianta del piede in modo che chiudo il circuito e faccio cessare completamente il ronzio, però ha le sue scomodità... Quindi se quell'apparecchio funziona e fa al caso mio, benvenga :/

Dovrei fare quella prova con quella specie di cacciavite che si mette dentro il foro centrale di una delle prese...


Quello serve solo per verificare se c'è una dispersione di corrente a terra.

Il problema che hai tu sembra diverso.

Se effettivamente piazzandoti in un altra parte della casa hai meno disturbo, allora come ha detto qualcun'altro hai qualche elettrodomestico che fa interferenza.



Per farti capire, ti faccio l'esempio di camera mia:
La mia casa è un po' vecchia, impianto di illuminazione e impianto di alimentazione degli elettrodomestici non sono separati.

Tempo fa ho installato un timer che serve a spegnere automaticamente la luce della camera dopo mezz'ora dall'accensione (ho il problema cronico di prender sonno tipo botta in testa e la dimenticavo sempre accesa).

Da quando ho installato quel timer, quando ho l'ampli acceso e la luce accesa c'è un ronzio nell'ampli. Spengo la luce e tutto torna ok.


Secondo me c'è qualcosa, collegato all'impianto di quella parte della casa, che
- a) ha problemi
- b) è fatto in modo particolare
- c) non scarica correttamente a terra.

Prova a staccare dalle spine tutti gli elettrodomestici, spegnere le luci etc.. se te lo fa ancora significa che c'è cmq qualcosa collegato, e devi trovarlo.
Può essere qualsiasi cosa venga alimentata dalla corrente elettrica, anche l'impianto di riscaldamento.