il problema che ho io con le playlist è che non sempre combaciano perfettamente con il mood richiesto dal momento, infatti ormai non le faccio più a tema ma sono solo playlist mensili con le robe nuove che trovo o robe vecchie che in quel mese li mi fanno frizzare la capocchia del pistolino ![]()
A quello sicuro, è in discorso ampio, anche sui libri che c’è magari non si leggono ma si va avanti a botte di citazioni.
Però secondo me c’è anche quello che dice Para
Ecco qua sono d’accordo e lo sommo anche alla qualità audio in genere (sul sentire bene o male anche le cose pre-2000), senza diventare maniaci audiofili ascoltare con buona qualità è generalmente meno stancante oltre che piacevole.
Da quando ho montato un po’ meglio l’impianto la mia compagna ascolta in loop cose che prima le piacevano ma riusciva a sentire al massimo una canzone, ora va avanti una vita.
io intanto vi dico che per colpa vostra ieri ho installato:
mp3tag
musicbee
musicbrainz picard
freac
ho riesumato un nexus 5 abbandonato da anni che miracolosamente si è acceso, ci ho installato su lineageOS senza account google, f-droid e un launcher minimale testuale con 1 sola voce, ovvero musica che avvia l’applicazione retro music player creando di fatto un DAP dedicato per la musica (domani vi faccio foto di quanto è caruccio)
invece che accentrare la musica, è sparpagliata ma la cosa su cui sto riflettendo è l’ascolto ad album e l’idea di rimuovere distrazioni
vediamo se poi lo uso o meno, mi sembrava stupido andare a spendere soldi per provare ad avere un lettore dedicato e mi piace riutilizzare la vecchia tecnologia che altrimenti sarebbe obsoleta
Boss borzo ![]()
Ma bellissimo (plus per i King Hannah) ma quindi ti funziona da “telecomando” per la musica? o la tieni anche archiviata li dentro?
No no è lì dentro la musica.
Syncata con musicbee.
Ha 16gb di spazio che sono più che sufficienti per tenerci un po’ di musica in MP3 320.
Volendo si potrebbe anche metterci Spotify, ma non è lo scopo.
Cazz’è
È un programma per organizzare la libreria musicale, tipo iTunes. Puoi fare playlist, cambiare i tag, syncare con vari device e ovviamente ascoltarci la musica.
Lo usavo qualche anno fa quando ancora non avevo Spotify e non è cambiato in niente.
Io lo uso da un bel po’ di anni musicbee, l’ho provato e mi son sempre trovato bene, quindi non ho più cercato altro.
Volendo ha pure un sacco di opzioni e funzionalità avanzate se servisse.
PS - E sopratutto è straconfigurabile nell’interfaccia e si trovano un sacco di temi diversi, così almeno ho trovato qualcosa di semplice che non mi ammazza gli occhi ogni volta ![]()
Madonna quanto odio sta cosa: oramai infilano compressori ovunque.
Nella musica elettronica poi è una roba vergognosa
devo provare sto musicbee, la mia tecnica attualmente è cambiare microsd nel DAP con una più grande quando finisco lo spazio ma sta diventando costoso ![]()
guardacaso su hackernews è saltato fuori un thread a riguardo:
partito da questo link:
Urca, questo cosino è talmente scemo e talmente caruccio che potrei quasi bruciare un cinquantello per prenderlo ![]()
ne parlano anche estremamente bene su reddit, ero tentato pure io ![]()
Mah io in sala uso casse collegate ad un amplificatore della sony che ha anche bluetooth, così posso riprodurre la qualunque in digitale senza fili.
FLAC su NAS =(docker)=> navidrome =(wifi)=> airsonic su android =(bluetooth)=> ampli STR-DH590 =(cavo 4 Ohm)=> casse Mosscade 502 =(atmosfera STP)=> le mie orecchie spaparanzato sul divano
Nah ma figurati, lo userei solo in macchina, per dire, e giusto per avere un cazzillo inutile ma carino a vedersi
Sì lo dicevo solo per far notare che anche quel cazzillo in esame potrebbe appaiarsi bene a un ricevitore fisso.
io a casa sfrutto il multi input delle casse, uso delle iloud micro monitor che hanno BT, RCA, jack 3.5mm. giradischi attaccato via rca, telefono via bt e poi il jack 3.5 come backup
ora che però ho sistemato il giradischi a fianco della tv e le casse quindi sono a sx/dx della tv volevo provare ad attaccarla ma mi pesa potenzialmente il culo dover accendere tutte le volte le casse quando accendo la tv ![]()
Ottimo, l’importante è che funzioni senza scazzi.
Poi se qualcuno vuole fare la punta al cazzo perché il codec bluetooth riduce il bitrate a 320 kbs invece che lossless si puo’ accomodare perché tanto manco lo sento, dato che queste frignate stanno a frequenze sopra i 20 kHz e oramai sono vecchio.


