Concordo, una delle scene intro più belle del cinema, e ci tengo a risottolineare le musiche fuori scala.
David avrà avuto anche 303030 milioni di problemi nel farlo dune ma è un film con un anima compresi i personaggi…non oso minimamente pensare cosa sarebbe uscito se avesse avuto totalmente carta bianca.
E citando la risposta di audiowolf
Per me è uno dei migliori sci-fi ever.
È proprio quella sua atmosfera, dieri ammaliante, che permea tutto il film, che ti trasporta in un viaggio allucinato, come buchi, che me lo fa diventare come come assorbire un pensiero, un urgenza di immaginazione.
La scena della mano è di una pregnanza che levati. Ti immedesimi e senti pure tu il dolore.
Per apprezzare questo film serve tornare indietro nel tempo se no non funziona.
Vi dovete estraniare dalla modernità, dovete immaginare di essere con la quinta elementare, mettete le candele accese e un telefono a rotella prima di guardarlo.
La scena del tappo poi, disturbante come poche, forse una delle più disturbanti ever.
E i personaggi così apparentemente esagerati, sono anche credibili se immagini che quello è un altro tempo, un tempo dove non vigono regole di empatia codificate ma come se fossero trasmesse dall’aria intorno, un aria dove si appoggia una soundtrack che si incastra con perfezione onirica.
Non so se voglio rivederlo, non vorrei rovinarmi il ricordo, sono dell’idea che ci sono film che andavano visti l’anno che uscirono.
Questo è uno di quelli secondo me.
stiamo facendo na roba un po’ improvvisata ma io e @Drest ce lo guardiamo in livestream in qualche modo.
capata sul discord ngi se vi interessa, iniziamo tra, boh, relativamente poco?
Abbiamo visto (molti per la prima volta, me incluso) la versione extended di TRE ORE.
se Lynch pensava veramente di far uscire questa al cinema han fatto bene a fermarlo
edit: a quanto pare questa è la versione in cui lynch ha quasi messo il nome di alan smithee perché non approvata. David sei salvo
L’unica versione da lui approvata è quella che tutti abbiamo visto negli anni, con irulan all’inizio.
ci sono alcune scene che avrebbero fatto bene a tenere, onestamente, ma lo spiegone iniziale e molte altre sono proprio na vaccata.
provo anche molta simpatia per la trovata della weirding way (che comprendo fosse impossibile da mettere a schermo nell’84, con la tecnologia dell’epoca) che nei libri è più simile a come si menano in dragonball che altro
all in all comunque, un film godibile, e almeno qua sono sicuro che il barone è morto e non è tutta una allucinazione
comunque l’esperienza del guardarlo in gruppo è positiva imho, consideratelo per il prossimo
Io sono uno di quelli che dice che nessuno dei film tocca il libro, e non sono particolarmente fan di questo film, ma su certe cose lo preferisco ai moderni.
Ad esempio preferisco gli Harkonnen di Dune84 che di Dune20s: la versione moderna è il cattivo di hollywood, esteticamente molto belli ma sotto la patina c’è troppo poco.
In generale la versione 20s è troppo hollywood contemporanea, tecnicamente è un capolavoro ma i tropes espressi dall’estetica sono veramente cookie cutter: questo è più… ingenuo e meno ruffiano, per tanti versi.
Nella miniserie datata anno 2000 ci hanno provato con un effetto speciale misto, onestamente l’ho trovata accettabile.
Imho nella versione di Lynch avrebbe potuto creare “confusione” con lo scudo Atreides una volta reso graficamente.
io quelle due miniserie le consiglio comunque, a me sono piaciute e alia da adulta è na topona.
Vero gli arkonnen di Lynch sono molto più vicini all’idea che mi ero fatto dal libro.
In quello di Lynch non mi è piaciuto molto il fatto che non abbia toccato la guerra santa come una cosa che Paul vuole evitare, mentre in quello di Villeneuve è resa meglio.
Nessuno dei due invece ha messo il figlio di Paul che poi muore da infante, avrebbe dato un senso più adulto alla relazione tra Paul e Chani imho. In quello di Villeneuve sembrano due ragazzini che litigano per la pischella di turno.
oddio i fremen però li scatena in giro per la galassia, avoglia a dire che non la vuole la guerra santa
Si ma nel libro percepisci benissimo il suo conflitto interno, nel film di Lynch è tutto contento
si beh, nel film di lynch finisce che fa piovere, che è, come dire, PROBLEMATICO su Arrakis visto che è la maniera con cui tiene per le palle la gilda “ora comando io altrimenti inondo arrakis di acqua e ciao spezia”