Parte in questo primo Sabato di Luglio la Grande Boucle. Quest’anno si preannuncia un grande spettacolo dovuto ad una sorta di clash of the titans tra Visma e UAE, che portano entrambe alla corsa il miglior roster possibile (al netto forse di Del Toro della UAE, a cui è stato preferito Nils Politt perchè la politica UAE vieta ai giovani emergenti come il messicano di correre più di un GT all’anno, infatti non sarà nemmeno alla Vuelta, oltre che al TdF, avendo già corso il Giro).
La corsa avverrà interamente in territorio francese.
Startlist di quest’anno:
- 1 POGAČAR Tadej
- 2 ALMEIDA João
- 3 NARVÁEZ Jhonatan
- 4 POLITT Nils
- 5 SIVAKOV Pavel
- 6 SOLER Marc
- 7 WELLENS Tim
- 8 YATES Adam
DS PEDRAZZINI Simone, MARCATO Marco
Team Visma | Lease a Bike (WT)
- 11 VINGEGAARD Jonas
- 12 AFFINI Edoardo
- 13 BENOOT Tiesj
- 14 CAMPENAERTS Victor
- 15 JORGENSON Matteo
- 16 KUSS Sepp
- 17 VAN AERT Wout
- 18 YATES Simon
DS MAASSEN Frans, VAN DONGEN Arthur
- 21 EVENEPOEL Remco*
- 22 CATTANEO Mattia
- 23 EENKHOORN Pascal
- 24 MERLIER Tim
- 25 PARET-PEINTRE Valentin*
- 26 SCHACHMANN Maximilian
- 27 VAN LERBERGHE Bert
- 28 VAN WILDER Ilan*
- 31 HEALY Ben*
- 32 ALBANESE Vincenzo
- 33 ASGREEN Kasper
- 34 BAUDIN Alex*
- 35 POWLESS Neilson
- 36 SWEENY Harry
- 37 VALGREN Michael
- 38 VAN DEN BERG Marijn
DS WEGELIUS Charles, KLIER Andreas
- 41 GIRMAY Biniam*
- 42 BARRÉ Louis*
- 43 BRAET Vito*
- 44 PAGE Hugo*
- 45 REX Laurenz
- 46 RUTSCH Jonas
- 47 VAN SINTMAARTENSDIJK Roel*
- 48 ZIMMERMANN Georg
DS VISBEEK Aike, VANSPEYBROUCK Pieter
- 51 BUITRAGO Santiago
- 52 BAUHAUS Phil
- 53 GRADEK Kamil
- 54 HAIG Jack
- 55 MARTINEZ Lenny*
- 56 MOHORIČ Matej
- 57 STANNARD Robert
- 58 WRIGHT Fred
DS KREUZIGER Roman, MIHOLJEVIĆ Vladimir
- 61 THOMAS Geraint
- 62 ARENSMAN Thymen
- 63 FOSS Tobias
- 64 GANNA Filippo
- 65 LAURANCE Axel*
- 66 RODRÍGUEZ Carlos*
- 67 SWIFT Connor
- 68 WATSON Samuel*
DS ARVESEN Kurt-Asle, DEMPSTER Zak
Red Bull - BORA - hansgrohe (WT)
- 71 ROGLIČ Primož
- 72 LIPOWITZ Florian*
- 73 MEEUS Jordi
- 74 MOSCON Gianni
- 75 PITHIE Laurence*
- 76 VAN DIJKE Mick*
- 77 VAN POPPEL Danny
- 78 VLASOV Aleksandr
DS GASPAROTTO Enrico, EISEL Bernhard
- 81 MILAN Jonathan*
- 82 CONSONNI Simone
- 83 NYS Thibau*
- 84 SIMMONS Quinn*
- 85 SKJELMOSE Mattias*
- 86 SKUJIŅŠ Toms
- 87 STUYVEN Jasper
- 88 THEUNS Edward
DS DE JONGH Steven, ANDERSEN Kim
- 91 MARTIN Guillaume
- 92 ASKEY Lewis*
- 93 BARTHE Cyril
- 94 GRÉGOIRE Romain*
- 95 MADOUAS Valentin
- 96 PACHER Quentin
- 97 PENHOËT Paul*
- 98 RUSSO Clément
DS GOUBERT Stéphane, VAUGRENARD Benoît
- 101 PHILIPSEN Jasper
- 102 DILLIER Silvan
- 103 GROVES Kaden
- 104 MEURISSE Xandro
- 105 RICKAERT Jonas
- 106 VAN DER POEL Mathieu
- 107 VERMEERSCH Gianni
- 108 VERSTRYNGE Emiel*
DS ROODHOOFT Christoph, WILLEMS Frederik
- 111 ALAPHILIPPE Julian
- 112 DAINESE Alberto
- 113 HALLER Marco
- 114 HIRSCHI Marc
- 115 LIENHARD Fabian
- 116 MAYRHOFER Marius*
- 117 STORER Michael
- 118 TRENTIN Matteo
DS BLANQUEFORT Sylvain, TOSATTO Matteo
- 121 O’CONNOR Ben
- 122 DUNBAR Eddie
- 123 DURBRIDGE Luke
- 124 GROENEWEGEN Dylan
- 125 MEZGEC Luka
- 126 PLAPP Luke*
- 127 REINDERS Elmar
- 128 SCHMID Mauro
DS CUMMINGS Steve, MCPARTLAND David
- 131 VAUQUELIN Kévin*
- 132 CAPIOT Amaury
- 133 COSTIOU Ewen*
- 134 DÉMARE Arnaud
- 135 GARCÍA PIERNA Raúl*
- 136 LE BERRE Mathis*
- 137 RODRÍGUEZ Cristián
- 138 VENTURINI Clément
- 141 MAS Enric
- 142 BARTA Will
- 143 CASTRILLO Pablo*
- 144 OLIVEIRA Nelson
- 145 GARCÍA CORTINA Iván
- 146 MÜHLBERGER Gregor
- 147 ROMEO Iván*
- 148 RUBIO Einer
DS LASTRAS Pablo, GARCÍA ACOSTA José Vicente
Decathlon AG2R La Mondiale Team (WT)
- 151 GALL Felix
- 152 ARMIRAIL Bruno
- 153 BERTHET Clément
- 154 BISSEGGER Stefan
- 155 NAESEN Oliver
- 156 PARET-PEINTRE Aurélien
- 157 SCOTSON Callum
- 158 TRONCHON Bastien*
DS DESSEL Cyril, JOLY Sébastien
- 161 BUCHMANN Emanuel
- 162 ARANBURU Alex
- 163 COQUARD Bryan
- 164 IZAGIRRE Ion
- 165 RENARD Alexis
- 166 TEUNS Dylan
- 167 THOMAS Benjamin
- 168 TOUZÉ Damien
DS MARICHAL Thierry, GERRIKAGOITIA Gorka
- 171 TEJADA Harold
- 172 BALLERINI Davide
- 173 BOL Cees
- 174 CHAMPOUSSIN Clément
- 175 FEDOROV Yevgeniy*
- 176 HIGUITA Sergio
- 177 TEUNISSEN Mike
- 178 VELASCO Simone
DS FOFONOV Dmitriy, RENSHAW Mark
- 181 CRAS Steff
- 182 BURGAUDEAU Mathieu
- 183 DELETTRE Alexandre
- 184 GACHIGNARD Thomas*
- 185 JEANNIÈRE Emilien
- 186 JEGAT Jordan
- 187 TURGIS Anthony
- 188 VERCHER Mattéo*
DS SICARD Romain, LEBRETON Lylian
- 191 ONLEY Oscar*
- 192 BARGUIL Warren
- 193 BITTNER Pavel*
- 194 FLYNN Sean*
- 195 ANDRESEN Tobias Lund*
- 196 MÄRKL Niklas
- 197 NABERMAN Tim
- 198 VAN DEN BROEK Frank*
DS LIGTHART Pim, GUIBERTEAU Christian
- 201 WOODS Michael
- 202 ACKERMANN Pascal
- 203 BLACKMORE Joseph*
- 204 BOIVIN Guillaume
- 205 LOUVEL Matis
- 206 LUTSENKO Alexey
- 207 NEILANDS Krists
- 208 STEWART Jake
- 211 DE LIE Arnaud*
- 212 BERCKMOES Jenno*
- 213 DE BUYST Jasper
- 214 DRIZNERS Jarrad
- 215 GRIGNARD Sébastien
- 216 SEPÚLVEDA Eduardo
- 217 VAN EETVELT Lennert*
- 218 VAN MOER Brent
- 221 JOHANNESSEN Tobias Halland
- 222 ABRAHAMSEN Jonas
- 223 CORT Magnus
- 224 FREDHEIM Stian*
- 225 HOELGAARD Markus
- 226 JOHANNESSEN Anders Halland
- 227 LEKNESSUND Andreas
- 228 WÆRENSKJOLD Søren*
DS RASCH Gabriel, KRISTIANSEN Stig
(Come al solito, quelli con l’* di fianco al nome corrono per la classifica dei giovani)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quest’anno al Tour ci sono davvero quasi tutti. Le uniche assenze di un certo rilievo sono quella di Gaudu (che in Francia è molto amato), quella del meme Landa, che ancora non ha smaltito il grave infortunio della prima tappa del Giro, e quella di Carapaz, bloccato da un’infezione qualche giorno fa.
11 gli italiani presenti: Affini, Ganna, Cattaneo, Albanese, Moscon, Consonni, Milan, Ballerini, Velasco, Trentin e Dainese. C’è molta attesa da questo punto di vista perchè l’Italia ciclistica non vince una tappa al Tour dai tempi di Vincenzo Nibali a Val Thorens (e si parla ormai di 6 anni fa, dato che si correva il Tour 2019).
Ovviamente i quattro superciclisti degli ultimi anni ci sono tutti: Taddeo, Remco, Jonas e Primosz. Il favoritissimo è Taddeo, ma non c’è mai nulla di scontato in questo sport, nè nelle corse da un giorno nè tantomeno in quelle da tre settimane, in cui anche una singola caduta può cambiare la storia.
La struttura del Tour di quest’anno è decisamente interessante. Sono tante le salite Hors Catégorie rispetto alla media, ma nella prima metà della corsa non ce n’è praticamente nessuna, sono tutte nella seconda.
Le prime tappe, apparentemente facili, sono in realtà molto insidiose perchè per quanto possano essere favorevoli ai velocisti o agli uomini da classiche piuttosto che agli scalatori, hanno dei percorsi che in alcuni casi sono estremamente ondulati, ventosi e presentano diversi “muri”.
I chilometri a cronometro quest’anno saranno in tutto 44 divisi in due tappe contro il tempo. La prima è la classica crono da 33 km abbastanza piatta, per specialisti puri. La seconda invece è la cronoscalata di Peyragudes, che arriva quasi al termine della seconda settimana, ed è piuttosto complicata perchè gli ultimi 8 km sono all’8% di pendenza media e l’ultimo km ha dei tratti al 16%.
Veniamo alle salite importanti.
Alla tappa 12 si arriva ad Hautacam. Ed è subito un viaggione tra i ricordi dell’ematocrito di Riis.
La tappa 14 è un potenziale capolavoro di epicità. Si scalano in sequenza Tourmalet, Aspin, Peyresourde e Superbagnères.
Nella 16 si scala il temutissimo Mont Ventoux. Qui vorrei aprire una parentesi con bestemmia incorporata: fare una tappa da CENTOSETTANTUNO CHILOMETRI in cui è tutta pianura fino alla salita finale è veramente la merda.
La tappa 18 è un’altra potenzialmente stratosferica. Triplo Hors Catégorie con Glandon, Madeleine e Loze. Dislivello complessivo di questa frazione ai limiti della follia, 5450 metri. Il Loze è anche la vetta più alta di questa edizione del Tour, ovvero il Souvenir Henri Desgrange, con i suoi 2304 metri di altitudine.
Il giorno dopo, alla tappa 19, altra lavatrice di emozioni con una giornata senza un metro di pianura e l’ennesimo arrivo in salita, a La Plagne.
Si chiude il 27 Luglio con l’arrivo classico ai Campi Elisi.
Che vinca il migliore, e speriamo di vedere Remco incazzato il più possibile perchè quando smatta mi fa schioppare dal ridere.
Commenterò anche in quest’edizione, appena cominciata, tutte le tappe nei post a seguire.
Buon TdF a tutti!