
Pronti per domani

Domani bomb stage.

151 km, non lunghissima, ma negli ultimi 100 non c'è praticamente un metro di pianura.
La tappa ricorda, ovviamente, a qualsiasi appassionato di ciclismo questa (a causa della concatenazione epica tra Telegraphe e Galibier, e del memorabile attacco di Pantani ad Ullrich in quella giornata):

Probabilmente, insieme alla Merano-Aprica del Giro di 4 anni prima, la tappa più bella di ogni tempo in un GT.
Considerando come stanno affrontando il Tour dall'inizio, domani qualcuno scoppierà di sicuro.
151 km, non lunghissima, ma negli ultimi 100 non c'è praticamente un metro di pianura.
La tappa ricorda, ovviamente, a qualsiasi appassionato di ciclismo questa (a causa della concatenazione epica tra Telegraphe e Galibier, e del memorabile attacco di Pantani ad Ullrich in quella giornata):

Probabilmente, insieme alla Merano-Aprica del Giro di 4 anni prima, la tappa più bella di ogni tempo in un GT.
Considerando come stanno affrontando il Tour dall'inizio, domani qualcuno scoppierà di sicuro.
Heilà! Fuochi d'artificio? era da anni che aspettavo una tappa così! Finalmente!
Roglic un po' in crisi.

Ok, manco per il cazzo un po' in crisi, è proprio piantato. Perderà un vagone di minuti oggi.
E invece no, grazie ad un miracolo di Van Aert è riuscito a rientrare.

Rimorto Roglic, però ora parte Vingegaard! E Pogacar non risponde, per la prima volta.
Pogacar sembra proprio piantato ora, e rischia di perdere davvero tanto.
In 2 km di attacco Pogacar sta perdendo da Vingegaard già 1'10", clamoroso. 
EDIT: 1'30" in meno di 3 km.
RIEDIT: 2'

EDIT: 1'30" in meno di 3 km.

RIEDIT: 2'

Boh un ora che dovrei lavorare e non ce la faccio a staccare lo sguardo da eurosport
Che tappone
Che tappone
Mamma mia che legnata Pogacar, sembra Ullrich nel 1998 in questi ultimi km, solo che lui almeno aveva Udo Bolts e Bjarne Riis ad accompagnarlo nella disfatta, mentre lo sloveno è rimasto totalmente da solo.
2’52" il distacco finale da Vingegaard in questa tappa per Pogacar.
Crisi totale. E quando ieri dicevo:
Tutto pensavo ma non che quel qualcuno fosse proprio Pogacar.
E domani non è che si scherzi, eh.

Galibier e Telegraphe al contrario, poi l'interminabile Croix de Fer, per chiudere sull'Alpe d'Huez.
A questo punto può succedere di tutto. Il vantaggio, che ora è enorme, di Vingegaard in classifica generale, lo mette in condizione di poter gestire, mentre sarà proprio Pogacar a dover attaccare perchè potrebbe non bastare la crono per ribaltare il distacco... ma in salita, in questo Tour, il danese finora è sembrato più forte ed ha anche una squadra più tosta.
Galibier e Telegraphe al contrario, poi l'interminabile Croix de Fer, per chiudere sull'Alpe d'Huez.
A questo punto può succedere di tutto. Il vantaggio, che ora è enorme, di Vingegaard in classifica generale, lo mette in condizione di poter gestire, mentre sarà proprio Pogacar a dover attaccare perchè potrebbe non bastare la crono per ribaltare il distacco... ma in salita, in questo Tour, il danese finora è sembrato più forte ed ha anche una squadra più tosta.
Bellissima tappa oggi, guarda un po' quando attaccano già da lontano ci si diverte e i risultati arrivano
Diciamo che la mazzata di Bennett e Majka col covid non ha aiutato Pogacar, visto che erano i suoi migilori gregari. Senza contare che non è escluso che lo abbia preso pure lui.
La corsa è già quasi all'inizio del lunghissimo Croix de Fer.
Io oggi, se fossi in Pogacar, correrei sulla difensiva fino alla fine ed attaccherei solo ed esclusivamente negli ultimi km dell'Alpe d'Huez se mi accorgessi di qualche (improbabile) calo / crisi di Vingegaard.
Io oggi, se fossi in Pogacar, correrei sulla difensiva fino alla fine ed attaccherei solo ed esclusivamente negli ultimi km dell'Alpe d'Huez se mi accorgessi di qualche (improbabile) calo / crisi di Vingegaard.
Garzelli mezz'ora a farsi le pugnette su Ciccone in super forma per l'Alpe d'Huez ed è stato il primo a staccarsi...
Secondo me hanno entrambi il COVID dalla voce i due commentatori rai

Pogacar ha fatto esattamente quello che ho scritto nel post delle 15:20, ma Vingegaard per ora sta rispondendo bene.
Molto bene pure Thomas per ora, male Bardet e Yates invece, entrambi staccati dai big.
Molto bene pure Thomas per ora, male Bardet e Yates invece, entrambi staccati dai big.
Vince la tappa Pidcock (INEOS). Grandissimo risultato per il giovane inglese.
Secondo Meintjes, terzo Froome.
Thomas, Pogacar e Vingegaard arrivano insieme, Bardet perde invece qualche secondo, pur avendo retto abbastanza bene la mini-crisi nel finale.
Secondo Meintjes, terzo Froome.

Thomas, Pogacar e Vingegaard arrivano insieme, Bardet perde invece qualche secondo, pur avendo retto abbastanza bene la mini-crisi nel finale.