no, non mi riferivo più luminoso di quello quello mi va benissimo anche sulla 400d, pensavo piuttosto agli altri obiettivi... se la 40d gestisce gli iso alti in maniera soddisfacente (per me), sarò a posto così. se invece non sarò ancora soddisfatto, prenderò un altro grandangolo e\o tele più luminoso
pensavo ad esempio di utilizzare contemporaneamente (quando si presenterà la necessità): - 50mm 1.4 sulla 400d - grandangolo o tele che già possiedo (e che sono poco luminosi), sulla 40d
limiterei i cambi di obiettivo e avrei comunque un corpo macchina di scorta nel caso di problemi
vai di usato, il sito linkato è super affidabile ed è gestito da un giapponese, ti danno anche 2 anni di garanzia e se sei di milano puoi andare in negozio a provarlo , a quel prezzo è praticamente regalato.
ho appena speso 800 euro per la canon 40d (con garanzia di 5 anni) + il lensbaby composer (capriccio personale che finalmente mi sono tolto)... non posso spendere altri 800 euro.
cioè, potrei anche, ma poi mi vengono i sensi di colpa per le troppe spese concentrate
una è entry, una semipro una corpo in plastica su chassis in metallo, l' altra corpo in magnesio una piccolina, una grande una pentaspecchio, una pentaprisma una una sola rotella per tempi/diaframmi/compensazione, l' altra due rotelle una niente joystick per selezionare punti af, l' altra con joystick una cara perchè nuova, l' altra economica perchè penultimo modello
e così via. il succo è che la 40d è molto superiore alla 500, soprattutto in ergonomia, e la cosa si trasmette facilmente al piacere di scattare e quindi alla foto. come IQ puro e semplice saremo lì lì.
sulla 500D non mi sono ben informato, cmq la domanda sulla 500d rimane.
in questi giorni stavo invece guardando la 5d mark II, il maggior problema mi sembra l'aliasing e l'effetto moire, dovuti ad un pessimo downscaling che effettua per registrare i video.
il problema peggiore te l' ho detto quale è. Poi, oh, c'è anche chi ha detto che le camileo sono ottime, per carità. ma già una videocamera che registra su sd/cf/hd o comunque formati compressi tipo h.264 è un troiaio per campionamento colore, artefatti etc, mettici anche che non puoi gestire la parte migliore che ti darebbe una reflex, cioè la profondità di campo, e sei già in campo "serve poco". aggiungi che è un 30fps (e noi non siamo in ntsc) e che i suoi formati devi ripassarli da un codec intermediate per poterli gestire... mi sembra chiaro quale sia l' importanza dei video in una fotocamera da 2500 euro. Non per nulla quasi tutti i video son fatti in situazioni di poca luce, nel caso di 5d2.
Se poi non te ne fai nulla della qualità, come stai dicendo, allora che te ne fai della 5d2? Solo per dimostrare di avere un gadget tecnologico?
Firmware Version 1.1.0 includes the following improvements and fixes:
Includes a function to enable the manual exposure setting when shooting movies. *When shooting movies in manual (M) mode, the shutter speed *1, the lens aperture value *2, and the ISO speed *3 can be freely set to allow a greater flexibility.
Per quanto riguarda i 30fps è molto probabile che canon faccia felice anche il mercato europeo aggiornando il firmware.
Per quanto riguarda la qualità: The H.264 compression scheme used by the 5D markII has a bitrate exceeding 38 megabits per second, which is much more than the bitrate on HDV video cameras (25 megabits per second). Higher bitrate means less destructive compression.
Inoltre sto leggendo degli interessanti report sull'utilizzo della cam per il green screen.
nella seconda parte del filmato ci sono scene molto belle (su vimeo si può guardare in hd, solo sd embeddato sul forum) [vimeo]5410762[/vimeo]
se non sbaglio gnj ha parlato di samsung. Da evitare come la peste.
in realtà, a basso prezzo la migliore è la canon hv-20 (o 30 o 40, sempre la solita) se parliamo di hd. a salire, tempo fa una osannata era la panasonic hvx-200 (mim sembra sia questa) che però oltre al prezzo di ingresso più alto ha bisogno di p2 per registrare (e son mazzate). Questa non registra in hdv ma in dvcpro50 - tutt' altro par di maniche.
Poi, a salire... beh, di scelta ce n'è, fino ad arrivare a roba tipo la red.
non si può evitare, quando si parla di qualità, come sarà l' editing. E una camera come la 5d2 non ha file pronti da editare. Il fatto che in canon dicano che "WOW, ha più bitrate dell' hdv" è solo per i boccaloni. E' sempre h.264. che poi ci si possa fare molto, ok. ma resta sempre h264 a 30fps.
che poi ci si possa fare belle cose, grazie al cavolo. Vuoi vedere cosa esce fuori da gente CHE SA USARE UNA VIDEOCAMERA con una nata per questo e follow-focus, con lenti a modo? ecco.