Quoto te, ma solo per non prendere anche altri....
Tutto quello che dici è giustissimo, e personalmente molto logico....
Semplicemente, quelli che votano (votavano) IDV non erano interessati alla logica... ma alla speranza!
La speranza di gente che, una volta al potere, non prendesse decisioni arbitrarie...
La speranza che esistesse la possibilità di una realtà senza compromessi...
La speranza che la ricerca del "giusto" desse risultati...
Insomma, una visione forse utopica, ma che faceva sopportare a queste persone la realtà di un paese in cui se sei potente fai quel che ti pare, se sei debole non vedi rispettati neanche i tuoi diritti....
Anche se Di Pietro si presentasse con un foglio datato 1 gennaio con su un progetto incredibilmente machiavelico che, passando per la candidatura di De Luca, faceva avere all' IDV il 98% dei consensi in italia in 3 mesi, la gente gli sputerebbe in faccia!
Perchè? Perchè lo votava la gente che credeva che fare il proprio lavoro onestamente tutti i giorni prima o poi li avrebbe portati a qualcosa... e se non li avesse portati a niente pazienza... l'importante non era dove si arrivava, ma come ci si arrivava!
Questo non ha capito Di Pietro... Il suo è un partito che non è stato votato per il fine in se stesso... ma per i mezzi per arrivarci!!
Per paradosso, anche il berlusca o altri come lui probabilmente vogliono la pace nel mondo e ricchezza per tutti.... peccato che per arrivarci lascino nella merda generazioni di persone!
Tonino, con la sua mossa, fà capire che ha sicuramente un livello di sensibilità più alto del berlusca, ma che i modi per arrivare in un posto anche secondo lui sono gli stessi!
ma pensa te....parli paro paro a uno dei millitonti del PD che applaudono alle puttanate che dice d'alema ai suoi convegni e che si mettono (vecchi, donne e bambini) a sputare addosso e picchiare i piero ricca che domandano (senza ottenere altro che un vergognoso silenzio totale) a d'alema della scalata unipol
ps.: ma sei un semplice iscritto oppure un rappresentate di lista/dipendente del pd?
ma per quale schifoso motivo, secondo voi, dobbiamo essere tutti uguali?
è un vomito e le puttanate come quella del "è un buon amministratore" non attaccano, perchè ANCHE SE LO FOSSE E' ACCUSATO DI REATI GRAVISSIMI che basterebbe la metà per non dovrelo ASSOLUTAMENTE proporre come candidato
spero che venga eletto e condannato nell'anno...voglio vedere con che faccia di corna dirà "eeh, mi dimetto solo dopo la cassazione, ho una responsabilità che mi hanno dato gli elettori



per dio, manca solo che dicano "A MORTE LE TOGHE ROSSE

dove cazzo sta attilino? io SO che almeno lui la pensa come me....comincio a sentirmi tristemente solo
Veramente stavo difendendo la scelta dell'Idv quindi semmai avresti dovuto chiedermi se sono un dipendente dell'Idv.
Cmq non sono dipendente neè dell'Idv nè del Pd nè di nessun altro partito così come non sono nemmeno iscritto a nessun partito.
Per altro a me stanno sulle palle tanto D'Alema quanto Piero Ricca.
Come hai giustamente detto De Luca è accusato non condannato, cioè è una persona assolutamente innocente, non solo non ha una condanna definitiva ma nemmeno in secondo o primo grado.
Si sta difendendo nei processi e non dai processi come stanno facendo altri e ha promesso che si dimetterà e in ogni caso l'Idv non lo sosterrà più in caso dovesse essere condannato.
Dividere la coalizione sarebbe stata una stupidaggine che avrebbe regalato la vittoria agli amici dei casalesi e questo mi serebbe sembrata la più stupida delle scelte.
Poi più voti prende l'idv e più si da forza a un partito che farà da vigile.

Cmq non sono dipendente neè dell'Idv nè del Pd nè di nessun altro partito così come non sono nemmeno iscritto a nessun partito.
Per altro a me stanno sulle palle tanto D'Alema quanto Piero Ricca.
Come hai giustamente detto De Luca è accusato non condannato, cioè è una persona assolutamente innocente, non solo non ha una condanna definitiva ma nemmeno in secondo o primo grado.
Si sta difendendo nei processi e non dai processi come stanno facendo altri e ha promesso che si dimetterà e in ogni caso l'Idv non lo sosterrà più in caso dovesse essere condannato.
Dividere la coalizione sarebbe stata una stupidaggine che avrebbe regalato la vittoria agli amici dei casalesi e questo mi serebbe sembrata la più stupida delle scelte.
Poi più voti prende l'idv e più si da forza a un partito che farà da vigile.
Sono d'accordo ma non è stato di pietro a decidere, ma il congresso.
A volte un discorso può avere un potere straordinario, de luca ha pesato e scelto le parole con cura e ha convinto.
A volte un discorso può avere un potere straordinario, de luca ha pesato e scelto le parole con cura e ha convinto.
Non vi capisco... spero vogliate fare "l'avvocato del diavolo" tanto per discutere un pò, perchè mi sembra allucinanete ciò che dite.
E' come se uno dicesse: se mi votate non candido chi porta la maglietta blu.
Poi candida chi porta la maglietta blu per convenienza politica e si giustifica con frasi come "eh, fino ad oggi si scherzava, ora si fà sul serio non mi posso permettere di non candidare chi ha la maglietta blu...".
Già questo basterebbe per sentirsi un pò presi per il culo.
Inoltre, vi ricordo 2 punti che sono un pò il problema di candidare chi è indagato:
- La giustizia in italia è molto lenta, soprattutto per accuse che per essere dimostrate richiedono anni di rielaborazione e di intercettazioni.
- La giustizia in italia (questo anche da altre parti eh) è, purtroppo, molto legata al potere politico... una persona con un incarico importante può avere agganci e favoritismi che se non fosse in carica non avrebbe.
Cioè non è che IDV disse "non candidiamo chi è indagato" perchè s'era svegliata male una mattina eh... o perchè s'era sbagliata con la parola "condannato".
In più, per concludere, se proprio di pietro l'avesse voluta fare "pulita" non avrebbe dovuto decidere per "standing ovation" ad un congresso che s'è saputo all'ultimo...
Dichiarava in rete che al congresso avrebbero votato ma teneva conto anche delle considerazioni di una votazione online.
Termi, io capisco il tuo disappunto ma e' giusto fare una distinzione. Gli ideali ed i valori devono chiaramente ispirare la nostra visione politica. A volte pero' vanno prese delle decisioni, e la realpolitik prende il sopravvento.
De Luca e' uno che ha ottenuto grandissimi risultati. Piu' del 70% dei rifiuti di Salerno viene riciclato, ad esempio. Si sa che ha uno stile molto particolare, decisionista, e che non si fa problemi a piegare la legge pur di accorciare il tempo di implementazione delle proprie decisioni. Se non mi sbaglio, ad esempio, si fece nominare commissario straordinario da Prodi per mettere in piedi l'inceneritore di Salerno tagliando tempi morti legati ad un procedimento ordinario. E' uno stile che mi piace? In linea di principio no, in una situazione normale lo contesterei. Ma la Campania non e' una situazione normale, questo dobbiamo mettercelo in testa. De Luca porta forse qualche speranza che le cose possano davvero cambiare, ed in questo senso e' giusto appoggiarlo (ed incrociare le dita, sperando che non si riveli peggio di quello che e')
De Luca e' uno che ha ottenuto grandissimi risultati. Piu' del 70% dei rifiuti di Salerno viene riciclato, ad esempio. Si sa che ha uno stile molto particolare, decisionista, e che non si fa problemi a piegare la legge pur di accorciare il tempo di implementazione delle proprie decisioni. Se non mi sbaglio, ad esempio, si fece nominare commissario straordinario da Prodi per mettere in piedi l'inceneritore di Salerno tagliando tempi morti legati ad un procedimento ordinario. E' uno stile che mi piace? In linea di principio no, in una situazione normale lo contesterei. Ma la Campania non e' una situazione normale, questo dobbiamo mettercelo in testa. De Luca porta forse qualche speranza che le cose possano davvero cambiare, ed in questo senso e' giusto appoggiarlo (ed incrociare le dita, sperando che non si riveli peggio di quello che e')
Io sono amaramente deluso sinceramente e penso che alle prossime elezioni IDV tornerà il partitino di prima,sguazzerà attorno al 4% non che adesso sia molto piu grande ma stava "schiudendo".
A chi ha votato IDV non penso serva un'ennesimo partito infarcito di REALPOLITIK.
Capisco il ragionamento di DiPietro è comprensibile non mi incazzo in questo senso,ma come è stato detto,la politica del turarsi il naso è percorsa tutti i giorni da tutti gli schieramenti e se c'era un partito che salvo eccezioni molto locali non la faceva era l'IDV,adesso c'è un grave precedente.
Adesso l'opposizione intransigente non la si potrà più fare ,cadono dei punti fermi ahimè....
Le promesse dei politici come De Luca non so quanto valgono sinceramente,per me son tutte balle.
Cmq non credo alla balla detta da Di Pietro che non si è trovato nessun candidato,è una balla,l'appoggio a De Luca era previsto dal precedente sodalizio firmato da Tonino a E Bersani ci scommetto.
Delusione amara,veramente amara....
di gente che c'è rimasta molto male cen'è a bizzeffe ,ma proprio tanta tra gli elettori IDV semplicemente perchè la Realpolitik non è "comprensibile" da un elettore medio di sto partito,punto.
che De Luca sia stato un bravo amministratore di Salerno ci sta anche ma la critica che fa un elettore IDV parte proprio dal sostrato,parte dalla legalità,dalla base.Se manca quella allora non si passa agli step successivi,non è una caratteristica negoziabile,è questa cosa che si devono mettere in testa gli elettori del Berlusca per poter capire il DNA dell'IDV.
guarda c'è un'altro politico che nomina commissari straordinari e pur di far veloce con le decisioni scavalca il sistema cardine dello stato a base parlamentare a suon di decreti legge.....vogliamo veramente rappresentanti di questo genere?
Io no....preferisco uno che mi dice "mi dimetto ,non ce la faccio in questi condizioni, o mi dai gli strumenti LEGALI per affrontare i problemi o me ne vado".....avere l'ennesimo politico che cerca di trovare scappatoie,furbate al limite del legale non è quello che cerca un elettore dell'IDV......anche perchè sarà ricattabile.
A chi ha votato IDV non penso serva un'ennesimo partito infarcito di REALPOLITIK.
Capisco il ragionamento di DiPietro è comprensibile non mi incazzo in questo senso,ma come è stato detto,la politica del turarsi il naso è percorsa tutti i giorni da tutti gli schieramenti e se c'era un partito che salvo eccezioni molto locali non la faceva era l'IDV,adesso c'è un grave precedente.
Adesso l'opposizione intransigente non la si potrà più fare ,cadono dei punti fermi ahimè....
Le promesse dei politici come De Luca non so quanto valgono sinceramente,per me son tutte balle.
Cmq non credo alla balla detta da Di Pietro che non si è trovato nessun candidato,è una balla,l'appoggio a De Luca era previsto dal precedente sodalizio firmato da Tonino a E Bersani ci scommetto.
Delusione amara,veramente amara....
di gente che c'è rimasta molto male cen'è a bizzeffe ,ma proprio tanta tra gli elettori IDV semplicemente perchè la Realpolitik non è "comprensibile" da un elettore medio di sto partito,punto.
che De Luca sia stato un bravo amministratore di Salerno ci sta anche ma la critica che fa un elettore IDV parte proprio dal sostrato,parte dalla legalità,dalla base.Se manca quella allora non si passa agli step successivi,non è una caratteristica negoziabile,è questa cosa che si devono mettere in testa gli elettori del Berlusca per poter capire il DNA dell'IDV.
guarda c'è un'altro politico che nomina commissari straordinari e pur di far veloce con le decisioni scavalca il sistema cardine dello stato a base parlamentare a suon di decreti legge.....vogliamo veramente rappresentanti di questo genere?
Io no....preferisco uno che mi dice "mi dimetto ,non ce la faccio in questi condizioni, o mi dai gli strumenti LEGALI per affrontare i problemi o me ne vado".....avere l'ennesimo politico che cerca di trovare scappatoie,furbate al limite del legale non è quello che cerca un elettore dell'IDV......anche perchè sarà ricattabile.
Sostituisci in questo post il nome di De Luca con quello di Berlusconi e avrai un post di Tharghan.
Grazie Di Pietro

Faccio tuttavia notare un cosetta.
La notizia di Di Pietro che candida De luca è ampiamente dibattuta si giornali e tutti ne parlano ene dicono qualcosa.
Il fatterello del figlio di ciancimino che sta cercando di provare, documenti alla mano, che forza Italia era il braccio politico della mafia è già passato in secondo piano.
Ma, naturalmente, nessuno controlla l'informazione e la gente vota sapendo quello che fa.
La notizia di Di Pietro che candida De luca è ampiamente dibattuta si giornali e tutti ne parlano ene dicono qualcosa.
Il fatterello del figlio di ciancimino che sta cercando di provare, documenti alla mano, che forza Italia era il braccio politico della mafia è già passato in secondo piano.
Ma, naturalmente, nessuno controlla l'informazione e la gente vota sapendo quello che fa.

Cutpasto le mie considerazioni, dal momento che è pur sempre il mio partito, e che può esserne interessante dibatterne. 
Fra l'altro affascinante "Di Pietro candida De Luca". Di Pietro supporta la candidatura proposta e imposta dal PD, non lo candida mica lui.
http://www.maurobuti.it/2010/02/10/vuoi-piu-bene-alla-mamma-o-al-papa/
Termi nun ce lassà. Tutto il partito soffre per sta cosa, ma una presa di posizione difficile non è motivo sufficiente per mandare affanculo tutto il lavoro svolto fin qua. IdV si è piegata a un ricatto anche perchè ha il peso politico che ha. Senza i voti, non c'è peso politico. E il PD ne ha il triplo di noi.

Fra l'altro affascinante "Di Pietro candida De Luca". Di Pietro supporta la candidatura proposta e imposta dal PD, non lo candida mica lui.
http://www.maurobuti.it/2010/02/10/vuoi-piu-bene-alla-mamma-o-al-papa/
Termi nun ce lassà. Tutto il partito soffre per sta cosa, ma una presa di posizione difficile non è motivo sufficiente per mandare affanculo tutto il lavoro svolto fin qua. IdV si è piegata a un ricatto anche perchè ha il peso politico che ha. Senza i voti, non c'è peso politico. E il PD ne ha il triplo di noi.

l'IDV non avrà il mio voto (nè, ovviamente quello della mia famiglia, mogliera, suoceri, madre, cognati e tutti quello con cui parlerò e riuscirò a convincere)
la politica è merda, lo capisco pure
ma a me, di mangiare merda proprio non mi riesce
de luca è improponibile, come ha GIUSTAMENTE detto lo stesso di pietro a inizio febbraio
le minchiate "ma è stata l'assemblea a decidere

è inutile girarci intorno: è stato un errore enorme, secondo me e u rischio enorme secondo di pietro, che però ha voluto correre...
io sono convinto che un partito come l'idv ha raggiunto l'8% solo grazie alla gente che si è STRACACATA IL CAZZO di inciuci, gentaglia candidata, sotterfugi politici, condannati, indagati, puttanieri ladri nani e ballerine e che ha mollato il PD proprio per questo
in campania, adesso, nella migliore delle ipotesi torneranno all'ovile votando PD e in ogni caso, io credo che l'idv torni al 4% anzi, non mi stupirei un tonfo anche peggiore
vedremo dopo le votazioni
sperando che di pietro ci ripensi, è ancora in tempo a candidarsi lui stesso, pur di non sconfessarsi
io ci spero ancora, altrimenti voto la lissta grillo

Si, ma a te è chiaro che è solo un'opinione, e che la politica (e ciò è tanto più vero quanto più in alto la si fa) è fatta per relativizzare e decidere cosa mettere sui piatti di una bilancia?
E ti è chiaro che in pratica si traduce, scusa il francesismo, in moralismo del cazzo (che spesso, btw, imputate giustamente con sfumatura negativa alla parte avversa che si rifà magari a idee/modelli religiosi)?
L'onestà, come tutto, sta su un piatto della bilancia.
Ha indubbiamente un peso rilevante (e penso che su questo si sia tutti d'accordo) ma non è detto che debba necessariamente far pendere il piatto dal proprio lato per *tutte* le questioni.
E' onesto rubare ai ricchi per dare ai poveri?
No, però il mondo (e il forum di NGI) è pieno di gente che afferma che è giusto e che vada fatto.
Bada bene che a sua volta l'onestà, in sè, è declinabile e relativizzabile.
E' disonesto scappare con gli stipendi dei poveracci come lo è fare un favore ad un amico assumendolo in comune come lo è rubare mele al supermarket, ma penso sia lampante che la gravità non è la medesima e che quindi l'onestà non è un concetto assoluto, nè in sè, nè rispetto a qualcosa di esterno con cui va confrontata.
In un mondo dove l'onestà è un valore assoluto non esisterebbero i servizi segreti, e un mare di altre attività che sono necessarie in uno scenario in cui la sopravvivenza di *un gruppo* viene o dovrebbe venire prima *di un singolo*, in senso lato. E una nazione (e la sua gestione) è un tale scenario.
Se Churchill e Roosevelt avessero messo l'onestà in cima alla scala politica in senso assoluto, oggi parleremmo tutti tedesco.
Ma senza andare lontano, vedi che DP sostiene De Luca, evidentemente perchè la sua (dis)onestà è secondaria rispetto alle sue capacità e ai benefici che la campania può trarne, ad una valutazione di DP.
E' impossibile che un partito o un'azienda o un'istituzione (o un gruppo di persone più grande di x, con x molto piccolo) sia onesta al 100% nel senso che intendi tu.
Compito della politica è gestire questa fattualità, non pretendere di rimuoverla aprioristicamente su base ideologica.
Come diceva Schopenauer, puoi fare ciò che vuoi, ma non puoi volere ciò che vuoi.
Se n'e' reso conto anche DP alla fine, pare... o meglio l'ha sempre saputo, a lui fregava solo di beccarsi il voto di quelli dal pensiero come il tuo per per poi usarlo a fini politici, sempre a proposito del "il fine non giustifica i mezzi"

Ultimamente viene usata quasi esclusivamente per decidere cosa mettere sui piatti.
Siamo tornati agli anni '80 e le poche cose che escono sono dovute in gran parte al fatto che a gestire il malaffare è una casta tecnologicamente quasi analfabeta e moralmente compromessa ad un punto tale che la distinzione tra cosa pubblica e privata non viene più nemmeno avvertita.
Il potere logora anche i migliori. Figuriamoci gli altri.
Siamo alla frutta: l'onestà non è più un valore o una virtù ma una ideologia.
Che pena...
Che pena...
ma l'onestà sta su un piatto della bilancia un paio di palle.
soprattutto quando è stato il tuo ( unico ) grido di battaglia.
è chiaro che il tonino stia correndo ai ripari, ha capito che il suo partito presto giungerà alla fine, e poco a poco finirà risucchiato dal PD.
non appoggiando deluca ha capito che avrebbe trovato le porte del PD sbarrate quando sarà il momento di cercar riparo con una fusione.
capisco termi ed il suo incazzarsi, ma data la situazione attuale sperare in un partito PULITO al 100% è pura utopia. ma allora chi votare? bhe ognuno faccia le considerazioni che vuole
ma votare grillo imho è una cagata, perchè come dipietro sta capitolando, non capisco proprio come il partito di grillo speri di cambiare qualcosa, fosse anche solo a livello locale. sono voti della speranza malriposta
soprattutto quando è stato il tuo ( unico ) grido di battaglia.
è chiaro che il tonino stia correndo ai ripari, ha capito che il suo partito presto giungerà alla fine, e poco a poco finirà risucchiato dal PD.
non appoggiando deluca ha capito che avrebbe trovato le porte del PD sbarrate quando sarà il momento di cercar riparo con una fusione.
capisco termi ed il suo incazzarsi, ma data la situazione attuale sperare in un partito PULITO al 100% è pura utopia. ma allora chi votare? bhe ognuno faccia le considerazioni che vuole


L'onestà è una virtù.
Il predicare che sia *assoluta* e usarla come metro *assoluto* di valutazione di tutto è un'idelogia, ed è fin troppo evidente nel panorama politico odierno.
Esattamente come il patriottismo (inteso in senso alto come volere il bene della propra nazione) in sè è un valore ma la sua declinazione politica è un'ideologia, e in quanto tale non è automaticamente giusta (vedi alla voce: fascismo, nazismo).
Fondare un partito che dice la pace (o la giustizia, o l'onestà) è una cosa fichissima non ne fa automaticamente il migliore partito esistente, pur essendo il valore in oggetto di alto valore e universalmente riconosciuto come tale.
Proprio perchè ideologia e valori sono due cose *ben* distinte, dove per ideologia si intende evidentemente l'idea della declinazione *operativa* che vuoi dare ai tuoi valori...
La pace è un valore.
Volerla "senza se e senza ma" è un'ideologia (nell'accezione espressa qui sopra), e quindi non si è obbligati ad essere d'accordo.
E alla via cosi', scegli tu.
Ma infatti il casino attuale nasce dal fatto che c'e' un continuo gioco al rialzo della posta in palio, e questo non è accettabile: il potere politico si autoassolve anche per strage di neonati e il potere giudiziario/mediatico si sente in dovere di attaccarsi a quando hai rubato le cicche al supermarket in gioventù per farti le scarpe politicamente, o per aver aver usato una parolaccia in una conversazione privata intercettata.
Non è mica un caso che la mia opinione è da sempre che staremo meglio quando SIA B. SIA DP si saranno levati dalle bolas, nell'ordine che preferiscono (verosimilmente, sparito il primo sparirà il secondo).
continuerò a votare di pietro,non è 1 errore che mi fa buttare alle ortiche le speranze e le fatiche di anni ma è giusto che arrivi un segnale dalle urne....
"Tonino occhio a fare cazzate che ci metti zero secondi a tornare nel ghetto da dove vieni,hai il 7% non il 30"
"Tonino occhio a fare cazzate che ci metti zero secondi a tornare nel ghetto da dove vieni,hai il 7% non il 30"
Ma anche no - De Luca ha dimostrato di essere un buon amministratore, o almeno, di ottenere dei risultati. Cosa che Berlusconi non ha fatto.
Se poi voi preferite avere la camorra che si smazza i rifiuti invece di un sistema di riciclaggio che funziona, cazzi vostri.
Nereid ha ragione - fondare un partito sul concetto di giustizia e pensare di poter usare il concetto a martello senza contestualizzarlo e' populismo bello e buono. Uno puo' fondare un partito giustizialista/legalista ma questo e' molto distante da un pensiero basato sulla giustizia.
Partiamo da un presupposto: meglio De Luca o i casalesi? Dimenticate chi sostiene chi, rispondete a questa domanda e tutto segue logicamente.
Partiamo da un presupposto: meglio De Luca o i casalesi? Dimenticate chi sostiene chi, rispondete a questa domanda e tutto segue logicamente.