ChatGPT

Per me analizzate il problema nella giusta direzione ma da un livello d'impiego sbilanciato verso l'alto; chiaro il mondo accademico, gia' noto per diversi difendere professionalmente da plagio e protetto da una struttura di garanzia data dalle revisioni e dalla necessita' di produrre risultati specifici, possa introdurre nuovi strumenti con cautela ed integradoli in quanto gia' esista, ma a livello scolastico ?

Se introdotto nell'ambiente sociale in maniera incontrollata, come probabilmente accadra', avrai presto una generazione di studenti il cui uso mondano di questi ausili algoritmici impregnera' molti aspetti del modello comunicativo e dell'apprendimento di base dei concetti, di come elaborare le informazioni. Cosa faranno dunque, trinceranno un'intera generazione perche' il loro metodo di interazione con le informazioni differisce troppo dal metodo consolidato ? Non penso, questi ausili sono strumenti e non potrai escluderli, ma sono e saranno, come gia' ad oggi, filtri e servira' insegnare a valutarne limiti e funzionalita'. Sara' un calvario, ma assai interessante.
Sì, bisognerebbe sicuramente guidare l'uso. Andrebbe insegnato a vederlo più come una calcolatrice che altro, i prompt amusing son l'equivalente di scrivere 05535

E l'impatto che può avere senza normativa di utilizzo in ambito, ad esempio, legale, mi sembra estremamente importante.
Per fare un paragone, vi ricordo che per guidare una macchina serve la patente...
1 Like
inb4 "medico usa ChatGPT per diagnosticarti i malati"

[QUOTE=RokkoII;20773792]Cmq occhio, e’ pericolosa, quando non sa le cose se le inventa :asd:[/QUOTE]
this

ho provato a chiedere di fixarmi codice e al primo colpo ce la fa, quindi spingo un pelo oltre e chiedo di darmi un suggerimento su un implementazione (non avevo sbatti di cercarmi header esatto da includere e la classe da usare per fare parsing di un filetype specifico)…beh mi ha inventato di sana pianta una libreria con API, solo che c’ho perso 10 minuti per capire che sta roba proposta non esisteva proprio :asd: il bello è che era perfettamente plausibile

però se le dai codice e ti chiede di commentarlo, aggiungere doxygen, aggiungere test o spiegartelo(limitare e definire bene quindi lo scope della ricerca) funziona bene, molto figo

[QUOTE=char;20773830]Sì, bisognerebbe sicuramente guidare l’uso. Andrebbe insegnato a vederlo più come una calcolatrice che altro, i prompt amusing son l’equivalente di scrivere 05535 :asd:

E l’impatto che può avere senza normativa di utilizzo in ambito, ad esempio, legale, mi sembra estremamente importante.
Per fare un paragone, vi ricordo che per guidare una macchina serve la patente…[/QUOTE]

Difatti per il momento almeno non trovo particolarmente preoccupante, per quanto abbia implicazioni intriganti, l’impatto delle funzionalita’ delle versioni attuali quanto quelle che potrebbero avere 10 anni di addestramento su dataset sempre piu’ ampi e posso pure chiedermi quanto accortamente supervisionati, oppure gli errori ricorsivi sistemici propri di tale approccio. Questi aggeggi non possono avere una crescita lineare, in un clima di concorrenza esasperata poi, ma la loro progressione non potra’ essere implicitamente sostenibile, quindi verranno nutriti con le loro stesse elaborazioni per sostenere la domanda.

Mi chiedo quindi se siano o meno suscettibili ad un collasso della forma d’onda.

[QUOTE=Larios;20773681]Se sbaglio mi corriggerete, ma secondo me merita un thread :dunnasd:

Per chi ancora non sa cosa sia:
https://chat.openai.com/

Per quel poco che ho provato fa bene Google a cagarsi in mano :look:

Per il resto sono rimasto abbastanza sorpreso dal fatto che riesca dato un input e un algoritmo a farlo girare (ovviamente entro certi limiti) e crearti pure codice in base alle tue richieste. :v

Se sta roba continua a migliorare, qualche categoria lavorativa a rischio me la posso immaginare :look:

Un esempio:[/QUOTE]

inutile aprire thread ora che stanno migrando tutto. consideralo gia’ perso

noi ridiamo sta roba ci fara un culo a capanna nel prossimo decennio
Io ho fatto due test.

1) gli ho chiesto di scrivermi un'introduzione di una tesi in cui mi descriveva lo stato degli studi di cromodinamica quantistica a LHC (che e' un argomento molto mainstream), e mi ha prodotto un ottimo testo, con qualche imprecisione qua e la' ma se un tesista me lo avesse dato da leggere come prima copia avrei detto bravo

2) gli ho chiesto invece un'intro su un tema piu' di frontiera e complicato, e si e' completamente inventato lo stato dell'arte, con riferimenti fasulli e frasi che avevano quasi senso but not really

Evidentemente non e' trainato con le riviste a pagamento
ma per loggarmi devo per forza dargli il cellulare ? ma col cazzo....
Presto, fate scrivere a chatgpt lo script per il passaggio a discourse, così risparmiamo sulla manodopera.

Io comunque ci sto giocando da un po', e lo hanno nerfato bel corso del tempo, anche per motivi ragionevoli sia chiaro.


Gesendet von meinem Motopanzerkampfwagen g 5G plus mitTapatalk
Mi ha scritto una macro in vbi niente male, promosso
Seriamente a volte lo uso al posto di google, quando le query sono un po' più complesse e discorsive e mi soddisfa parecchio.

[QUOTE=RokkoII;20773792]Cmq occhio, e’ pericolosa, quando non sa le cose se le inventa :asd:[/QUOTE]

ecco perché la usano in ufficio da Gnr

Chissà che categoria poteva trovare immediatamente utile un modello di linguaggio in grado di scrivere testi in maniera eloquente e convincente, ma il cui contenuto non è per forza di cose veritiero.

https://edition.cnn.com/2023/01/28/tech/chatgpt-real-estate/index.html

"Real estate agents say they can’t imagine working without ChatGPT now"

[QUOTE=MiStO;20773838]this

ho provato a chiedere di fixarmi codice e al primo colpo ce la fa, quindi spingo un pelo oltre e chiedo di darmi un suggerimento su un implementazione (non avevo sbatti di cercarmi header esatto da includere e la classe da usare per fare parsing di un filetype specifico)…beh mi ha inventato di sana pianta una libreria con API, solo che c’ho perso 10 minuti per capire che sta roba proposta non esisteva proprio :asd: il bello è che era perfettamente plausibile

però se le dai codice e ti chiede di commentarlo, aggiungere doxygen, aggiungere test o spiegartelo(limitare e definire bene quindi lo scope della ricerca) funziona bene, molto figo[/QUOTE]

Verissimo entrambe le cose.

Secondo me ha senso per generarti del boilerplate da cui partire per (forse) risparmiare un po’ di tempo.

Poi io che non sono un SWE e non uso TDD per scrivere pipeline e algoritmi, lo trovo comodo per scrivere ex post qualche test unitario che mi ruga sempre il cazzo farlo :asd: :asd: :asd:

[QUOTE=^Chuck^;20773972]ecco perché la usano in ufficio da Gnr[/QUOTE]

:rotfl:

Io sono pronto per il jihad butleriano.
Dovete solo dirmi dove e quando.

[QUOTE=xEnd3r;20773994]Io sono pronto per il jihad butleriano.
Dovete solo dirmi dove e quando.[/QUOTE]

shhh, the future is now old man

comunque oggi non mi funziona, ne dal browser ne dal telefono, a voi va?

[QUOTE=^Chuck^;20774001]comunque oggi non mi funziona, ne dal browser ne dal telefono, a voi va?[/QUOTE]

A me sotto VPN e rete aziendale non va mai. Devo aprirlo da mobile su rete Vodafone, staccando il WiFi :asd: