Captain America di Brubaker/Epting/Perkins

Quelle serie che proprio non ti aspetti. Se avessero detto un paio di anni fa che un personaggio ormai fuori dal tempo e dal buon senso fumettistico come Capitan America si rivelerà il personaggio dell'anno, tra testata regolare e ruolo di primo piano in Civil War, chi ci avrebbe creduto?



La serie di Brubaker/Epting/Perkins (giunta ormai al ventesimo numero) è semplicemente spettacolare; lasciando da parte l'opera - a questo giro assolutamente da appoggiare - di retconning "costruttivo" (la rilettura del personaggio di Bucky, decisamente MOLTO meno ingenuo del suo corrispettivo golden e silver-age), i colpi di scena decisamente pesanti, è la qualità globale del plot e del cast di personaggi e comprimari a colpire (Crossbones e Synthia Schmidt in versione "Assassini Nati" sono i villain rivelazione dell'anno, ad esempio).





Brubaker è un nerd quando conta : riesuma gli Invasori, Masterman, riesce a tenere in scena il Teschio Rosso... anche se questi viene ucciso nella prima storia del ciclo!

Dopo le ingenuità di inizio millennio pare che in casa M. si sia capito come "parafrasare" e tradurre la realtà politica in ambito fumettistico: tra Ultimates, Cap. e Civil War finalmente ci si trova di fronte a storie che riescono a suonare attuali senza essere banali, scontate o stucchevolmente retoriche.
attendo il tpb, brubo mi ispira.
figata :O


c'è già il tpb ordinalio come ho fatto io


ce ne sono già tre per la cronaca (Out of Time, Winter Soldier, e Red Menace: in tutto si arriva fino al numero 17 della serie regolare)
brubaker è dio.
e ho letto cosa succede su usm 99 e ho rivalutato bendis
e il 20 settembre c' è cw 4


capirai: maximum clonage in salsa ultimate (mi è bastato leggere i riassuntini spoiler... USM non lo tocco manco sotto minaccia di arma da fuoco)

magari la storia sarà anche scritta bene (a me Bendis non piace per niente, ma gli concedo il beneficio del dubbio), ma il plot alla fine è la solita minestra riscaldata per quanto mi riguarda.
boh per ora nn sembra malvagio, si le linee guida ricordano il classico non cambiano troppo alla fine


appunto: e l'utilità dell'operazione qual è?

Sinceramente come lettore della vecchia guardia continuo a non sentire la necessità di rivisitazioni di plot ormai classici secondo modalità spesso largamente inferiori rispetto a quelle originali (la morte di Gwen, ad esempio: la versione ultimate non ha niente del pathos di quella dei tempi, e aveva anche il sapore del passaggio obbligato, e quindi scontato).
è uscito anche red menace?

Cmq teo i dialoghi stessi tra

Spoiler

gwen


e peter sono copiati da quelli vecchi (ur classic 44 )
pensate a chi come me all' epoca nn li lesse
come prime letture nn sono male


esistono gli essentials, le collection... anche noi mica le abbiamo lette ai tempi (cioè negli anni '70 ): forse siamo stati più fortunati perché abbiamo avuto modo, tra raccolte Corno e ristampe, di leggerli comunque ben prima dell'operazione ultimate... però secondo me, vista la ricchezza del settore ristampe, non ci sono "scusanti" per leggersi ultimate spiderman come "bigino" della spidey-storia, né - azzarderei - per preferirlo alle storie classiche.

Ovviamente è un discorso generalizzato, non mi riferivo a te nello specifico, ma al pubblico odierno (che comunque pare, negli ultimi anni, avere premiato l'universo classico attraverso l'operazione essentials, rivelatasi veramente fortunata: insomma, si sta creando un pubblico più "nerd", informato e preparato "storicamente" rispetto a quello di qualche anno fa).
guarda non vorrei dire cazzate, ma secondo me, i lettori degli essential li hanno già letti in altre salse e sono vecchiotti


in realtà pare che siano apprezzati molto dalle nuove leve, pure.

Del resto internet e dintorni hanno contribuito a creare un pubblico di lettori nuovo più nerd, come dicevo, di quello precedente (diciamo quello degli anni '90). Conoscono meglio la continuity e l'amano di più.

Operazioni come Infinite Crisis (promettente all'inizio, mediocre alla fine ma è un altro discorso) non sarebbero state possibili altrimenti...
no no, leggo anche gli originali, ma questo m piace perchp è + fresco come ambientazione


infatti, come dicevo, il mio è un discorso generico, non rivolto a te.

Poi ci può anche stare che trovi più "fresco" USM... ci mancherebbe che non avesse dalla sua perlomeno la freschezza e la "modernità"!

Ovviamente noi della vecchia guardia abbiamo un amore per le vecchie storie che in larga parte confligge con certi aspetti dell'operazione (non tutti: ad esempio a RRobe, che non è lettore certo di primo pelo o a digiuno di Marvel-story - tutt'altro - USM piace, e pure molto... io sono di tutt'altra "scuola", in questo caso).
oddios arebbe più bello se tutto l' universo ultimate fosse come ultimates v2
ma ne leggeremmo uno ogni 6 mesi


ma sì... ultimizziamo il mondo

mi sto rileggendo la run so far in tpb (essendomi rimesso in pari anche con il volume dello storyarc di cap schiattone): ma quanto rulla questa serie? Quanto?!
potrei iniziare a ordinare i tpb, eh?