Cani da pastore - Tedesco grigione, Olandese e Belga Malinois

Saaaaalve

Ho lurkato un po' la sezione ma non ho notato argomenti direttamente collegati a quelli in oggetto, quindi ho deciso di aprire

Come da titolo vorrei sapere un po' di cose in più sulle suddette razze. Del Pastore Tedesco classico è facile reperire notizie, essendo un cane molto diffuso e noto, ma degli altri colleghi a 4 zampe un po' meno, specie l'olandese

Provvedo a fornire supporto fotografico

Grigione adulto:



Malinois cucciolo :



Malinois adulto:



Pastore Olandese cucciolo :


Spoiler






Pastore Olandese adulto:



La mia curiosità nasce tutta dal fatto che mia nonna ormai molti anni fa aveva un bellissimo pastore tedesco "classico", e sarà che ero niubbo io, sarà che era bella lei (povera ) comunque ogni volta che vedo un cane lupo lo associo sempre a bei ricordi :emo: e mi piacerebbe tanto averne uno

Come dicevo, su internet si trovano poche informazioni e specialmente rivolte a chi si interessa di competizioni estetiche ma anche agility, obedience, ecc. Massimo rispetto per chi si dedica così tanto agli animali da farne una professione, per carità, ma a me non frega granchè

Io sono interessato ai cani principalmente come animali da compagnia, solo che appunto, stando a quanto si dice in rete, questi sono esemplari che assolutamente non andrebbero prese se non si è interessati a farli correre tutto il giorno facendo loro eseguire esercizi di ogni tipo. Siccome però mi sembra che ci sia anche molto invasamento verso queste attività canine, vi chiedo:

Qualcuno ne ha avuti, o ne possiede al momento? Esperienze in merito? Lati positivi/negativi? Addestramento? Conoscete allevamenti seri dove eventualmente rivolgersi per reperire informazioni? E soprattutto: prezzo?

Da quanto ho capito sono animali che normalmente costano 900/1200€, però se ne trovano anche a 200, cosa che ovviamente fa sospettare che non si tratti di razze selezionate e quindi oltre che non pure, potenzialmente soggette a patologie come la famigerata displasia dell'anca, etc.

Well then, la parola a voi
Io ho avuto un pastore tedesco ed ora mia madre ne ha un altro, dipende dal carattere del cane ma in generale sono bestie che hanno bisogno di tanto movimento. Inoltre, essendo cani da pastore, vogliono stare con il branco, quindi preparati a tenerlo in casa.
E' meglio se hai un giardino ma non è fondamentale, l'importante è portarlo fuori, farlo giocare e farlo socializzare, che tendono ad essere moto territoriali e rischiano di diventare aggressivi se non li abitui fin da subito alle altre bestie/esseri umani.
Il pastore olandese invece è più facile da gestire e docile, quello tedesco richiede un po' più di esperienza, inoltre devi assicurarti di essere il maschio alfa del gruppo, altrimenti sarà dura farsi rispettare.
Per quanto riguarda il prezzo, almeno mille euro sono normalissimi per un cane di razza. Se non vuoi spendere questo genere di cifre, puoi andare in canile e cercare degli incroci di cani da pastore, stai molto attento però all'incrocio, alcuni cani lupo sono davvero difficili da gestire.
Prenderlo in allevamento ha i suoi lati positivi, specialmente se non hai mai avuto un cane prima, c'è una selezione per il carattere ed un bravo allevatore ti aiuterà per tutta la durata della vita del cane, quindi non è da sottovalutare. Tanti vanno in canile e prendono il cucciolo/cane in base all' estetica o a quanto sono traumatizzati. Non è facile e soprattutto è una scelta poco saggia se non hai idea di come gestire un cane, alcuni cuccioli possono essere nati da incroci di razze dal carattere difficile e bisogna saperli educare e gestire, se sei un neofita rischi solo di fare del male a te ed al cane.
Se vuoi posso chiedere a mia madre dove ha preso la cagnolina, era un allevamento di Parma ma non ricordo il nome.

Questa è lei a 6 mesi
Ma che bella pastora Sapevo che Yotsuba avrebbe risposto, speravo anche non fosse l'unica

Del Malinois sai niente? Hai avuto modo di conoscerne qualcuno da vicino?

La storia del "tanto movimento": su ogni sito internet dicono questa cosa Solo che non si capisce di quanto moto si parli Ora, io capisco perfettamente che un cane, specie se da pastore, abbia bisogno di muoversi liberamente, ma quantificando? Deve correre come un pazzo per 3 ore al giorno? Mi pare che le informazioni degli allevamenti tendano ad esagerare questo aspetto Per dire, quello che ha avuto mia nonna gironzolava in casa e giardino, non faceva certo le maratone e anche altri esemplari di amici/conoscenti non mi son sembrati così impegnativi da questo punto di vista

Un'altra cosa: ma imporsi come maschio alfa che vuol dire? So cosa è un maschio alfa, ma nello specifico cosa si intende? Insegnargli alcuni comandi? O imporsi solo con personalità e carisma?

Non sono un invasato di animali, però penso che prendendolo da cucciolo sarei molto più occupato a giocarci e coccolarlo piuttosto che a fare "il severo"
Del Malinois non so nulla.
Per un cane di quella taglia almeno un paio di ore al giorno di gioco e corsa ci vogliono, magari un po' meno in età adulta ma devi assicurarti di trovare il tempo giornalmente.
E' vero, dipende anche dal carattere del cane e da come lo abitui ma, per esperienza personale, il pastore tedesco, specialmente cucciolo, fa tanto movimento (quella attuale è un uragano in moto perpetuo).
Importi come maschio alfa vuol dire essere coerente con l'educazione del cane, imparare a farti rispettare e fargli capire chi è il capo. Io consiglierei un corso di addestramento, solitamente ci vuole di più all'umano ad imparare che al cane ma sono molto utili (quelli con il metodo di rinforzo positivo).
Qui trovi un mare di informazioni sensate (non alla mioccuggino..)

sui cuccioli a 200 euro.. provenienza al 99% canifici vari, preparati a spendere un botto in cure.

Qui un po' di info sulla tratta dei cuccioli.
Allevamento riconosciuto con genitori visibili e pedigree è la miglior cosa, oppure anche cercarsi un simil malinois in canile (ma auguri per il carattere....)


quoto specificando che

"cane di quella taglia" andrebbe cambiato in "cane di quella tipologia"
un border è piccolo la metà ma si deve muovere il doppio, un alano è grosso il doppio ma si muove un quinto..

"due ore di gioco e corsa" sono da intendersi OLTRE alle le passeggiate pisciose varie..
Vai sul sito ENCI e guarda l'allevamento riconosciuto più vicino a casa tua. NON COMPRARE da negozio ne' da privati, se vuoi un cane di questo tipo DEVI ottenere il pedigree.


standing ovation a questa donna.


e un altro a questa..



Questo è un sito affidabile e moderato (nel senso che non appartiene a nessuno schieramento di invasati pro o contro ecc ecc).
Io me lo sto studiando per il bassotto futuro...
non c'è un modo per fare il maschio alfa, ti riconosce il cane come tale. Devi avere questa attitudine. Devi essere COERENTE, credimi il danno peggiore che puoi fare a un cane è trattarlo con totale incoerenza, questa cosa crea dei disturbi caratteriali che poi ti portano ad avere un cane problematico.
Devi essere coerente nel comando, se dici una cosa non puoi fare il contrario.
Devi essere coerente nell'alimentazione, nell'educazione, nel gioco stesso.
Un errore che fanno in molti è giocare col proprio cane fomentandolo, poi però se si beccano il morso per gioco si incazzano. Il cane che cosa impara da questo comportamento? Che il padrone è scemo. Puoi riconoscere un padrone scemo come maschio alfa? Ovviamente no, in natura non esiste.
Non devi essere il suo dittatore, ne' il suo migliore amico, devi essere la sua guida, il cane aspetta le tue indicazioni per vivere. Se segui questa "regola" della guida coerente avrai una vita bellissima con il tuo cane.
Poi hai visto anche tu, se vuoi approfondire il rapporto con il tuo cane a un livello diverso dal semplice rapporto di amore e compagnia, ci sono i campi di lavoro che sono fantastici, cani di questo tipo si divertono un mondo, come dice Yotsu i lupoidi hanno energie da vendere. Agility o prove di lavoro, come difesa o ricerca, fatte con te ovviamente, portano un equilibrio ancora più grande al cane e al vostro rapporto. Io le consiglio sempre


presumo tu intendessi che l'errore è nell'incazzarsi, dato che i cani, quando giocano "fisicamente" qualche morso è normale te lo mollino.
Sta anche al padrone far capire al cane in quali giochi può lascairsi andare e in quali no,ì...
sì sì certo, intendo quello