eccomi di ritorno con un fantastico Chiedi ad Agorà
siccome questo forum sta diventando sempre più un forum di vecchiacci (me compreso ai 33 anni suonati), quale argomenti migliori se non questi per discutere un pò?
a casa io e la mia ragazza dobbiamo fare un pò di ripulisti e ci dobbiamo liberare di una marea di vestiti che non usiamo più o che non abbiamo mai usato.
la prima ipotesi è stata quella di ributtare tutto dentro i classici contenitori sparsi per la città gialli in cui si cacciano dentro appunto i vestiti usati.
cercando un pò sull'internet però ho scoperto che 9 volte su 10 tu li butti dentro sti cosi e poi i vestiti invece di essere dati ai poveri vengono trattati da aziende che li "lavano", "igenizzano" ecc e ovviamente nel limite del possibile li ributtano sul mercato.
c'è quindi la forte possibilità di ritrovarsi una propria vecchia camicia al mercato della Fiera del Patrono su qualche bancarella dove qualcuno ci lucrerà.
la cosa ovviamente mi sta sulle palle. Vorrei
- che finissero veramente a chi ne ha bisogno - oppure, nel caso non ho certezze sulla prima ipotesi, venderli e perchè no guadarci qualche spicciolo
vi siete mai posti il problema? nel caso cosa fate?
In un bar che frequento ci sono dei nigeriani che giornalmente chiedono elemosina.
Ho parlato con uno di loro chiedendo se potevano servire dei vestiti e glie li ho portati. Non so dirti se poi li useranno davvero, considerando anche che ahimé spesso si tratta di persone anche sfruttate per chiedere elemosina. Alla fine sta alla loro buona fede.
Io ero andato al Sermig a torino (http://www.sermig.org/it/italia) e lì facevano cernita dei vestiti e poi in teoria li davano ai bisognosi. Non c'erano di mezzo cesti gialli o cose simili, bisogna portarli o mandarli... Però parlo di 6-8 anni fa
Poi se come me abiti in un quartiere... diciamo variopinto, basta che li metti in una borsa e lasci la borsa al primo angolo della strada, tempo di andare dal tabaccaio e tornare e non ci sono piu'
[QUOTE=Pjem;19337986]Poi se come me abiti in un quartiere… diciamo variopinto, basta che li metti in una borsa e lasci la borsa al primo angolo della strada, tempo di andare dal tabaccaio e tornare e non ci sono piu’ [/QUOTE]
giuro che l’ho letto con questa voce in testa:
[QUOTE=Pjem;19337986]Se anche tuuuu come me abiti in un quartiere… variopinto… benvenutooo, sei dei nostri [/QUOTE]
i vari gruppi "compro vendo riciclo" finiscono in bancherelle del mercato le varie associazioni che recuperano vestiti per eventi (terromoti ecc) alla fine si trovano i magazzini pieni e non san dove altro piazzarli se non venderli al kg con i primi freddi "seri" molte assocazioni effettivamente distribuiscono cappotti e giacche pensanti ai barboni i contenitori gialli o bianchi in alcune città, finiscono comunque su qualche bancherella o vendita al kg.
ma davvero nei mercati credete che la roba "1 euro a capo" ecc sia nuova? è già molto se lo è quella da 5 euro, ma nei cestoni è tutto usato
edit: quando si faceva raccolta per persone bisognose, di famiglie che venivano a prendere la roba perchè effettivamente bisognosa, non ce ne era praticamente nessuna, era solo gente che non voleva spendere soldi , chi ne aveva davvero bisogno si vergognava nel presentarsi figuriamoci
infatti mi sta in culo sta cosa che do una cosa gratis (i vestiti usati) e qualcuno ci lucra sotto e me li rivende pure
quindi riassumendo, o andate in chiesa o li buttate in questi famosi cassonetti gialli...
ma possibile che non ci sia una raccolta organizzata (e sicura) a parte, forse, la Chiesa? Perchè vorrei veramente che andassero a chi ne ha bisogno e non a qualche zingaro
Da me (bari) il sabato mattina c'è un tizio che compra vestiti usati a peso pagandoli una miseria (mi sa 10 centesimi al chilogrammo). Se invece vuoi darli ai bisognosi assicurati prima di tutto che possano essere utilizzabili e poi passa in chiesa e chiedi se loro conoscono qualcuno che possa aver bisogno. Altrimenti da H&M, porta i tuoi vestiti in una busta colma, ti danno 5 euro di sconto per ogni busta che porti (non cumulabili) da usare su una spesa da loro nei giorni successivi.
[QUOTE=NervouS;19338098]Da me (bari) il sabato mattina c’è un tizio che compra vestiti usati a peso pagandoli una miseria (mi sa 10 centesimi al chilogrammo).
Se invece vuoi darli ai bisognosi assicurati prima di tutto che possano essere utilizzabili e poi passa in chiesa e chiedi se loro conoscono qualcuno che possa aver bisogno.
Altrimenti da H&M, porta i tuoi vestiti in una busta colma, ti danno 5 euro di sconto per ogni busta che porti (non cumulabili) da usare su una spesa da loro nei giorni successivi.[/QUOTE]
Ecco…la cosa di H&M è vera? Perchè ho visto anche io ste cose ma non ho mai provato… Ho un sacco gigante di vestiti, borse e scarpe…quante “buste” posso fare? Temo che dopo un pò mi dicano di farmi un giro
non penso ci siano limiti di borse, nel limite del ragionevole; magari portane due un mese, poi dopo un altro mese ne porti altre 2 etc etc o cerca diversi negozi nelle vicinanze.
Io di solito li porti da oxfam....altrimenti spesso ci sono associazioni benefiche che rivendono a poco i vestiti per chi non può permettere, impiegando commessi che sono in situazioni sfavorevoli, dei senza dimora per esempio.
Capisco se ti può stare sulle palle che i vestiti che tu hai già pagato siano venduti senza che tu guadagni nulla. Però rivenderli personalmente è generalmente antieconomico e tu comunque li butteresti...tanto vale che qualcuno ci guadangi qualcosa e altri possano avete vestiti a prezzo favorevole. È una beneficenza in cui risparmi spazio negli armadi, essenzialmente
letto solo ora, se ne conosci o ne hai dalle tue parti, dalle a una casa famiglia anche se solo femminile o maschile se le scambiano tra "case" e almeno dalla mia esperienza servono sempre!
[QUOTE=Chti;19338288]Io di solito li porti da oxfam…altrimenti spesso ci sono associazioni benefiche che rivendono a poco i vestiti per chi non può permettere, impiegando commessi che sono in situazioni sfavorevoli, dei senza dimora per esempio.
Capisco se ti può stare sulle palle che i vestiti che tu hai già pagato siano venduti senza che tu guadagni nulla. Però rivenderli personalmente è generalmente antieconomico e tu comunque li butteresti…tanto vale che qualcuno ci guadangi qualcosa e altri possano avete vestiti a prezzo favorevole. È una beneficenza in cui risparmi spazio negli armadi, essenzialmente[/QUOTE]
No ma infatti non è che mi da fastidio il povero cristo che si prende i miei vestiti e se li rivende per poco ci mancherebbe… Mi da in culo che possano esserci organizzazione che invece su questa roba lucrano alla grandissima (vedi articolo postato qualche post fa).
Purtroppo non conosco la tua zona, ma segnalo che le associazioni che assistono i senzatetto hanno sopratutto bisogno di calze, mutande, coperte, guanti, scarpe e roba pesante. Priorità in quest'ordine.