[CAA]pompa idraulica pozzo

Salve,

avrei bisogno di un consiglio. ho un pozzo di 60metri circa, con una pompa idraulica che fino a qualche anno fa era collegata direttamente al serbatoio del garage, e caricava l'acqua in automatico ogni volta che il livello nella cisterna scendeva di un tot. per casini vari staccai il pozzo per collegarmi al servizio idrico pubblico. la pompa l'ho isolata dal circuito per renderla autonoma, e collegarla con una prolunga solo quando necessario (ad esempio innaffiare ecc). ora però devo ricollegarla all'impianto per degli irrigatori automatici e ho un dubbio, come faccio a capire se, quando i rubinetti sono tutti chiusi, la pompa non stia in funzione? devo avere la certezza che ci sia un pressostato, cosa che ovviamente non ricordo, altrimenti rischio di bruciarla in 2 giorni
Chiudi i rubinetti e vedi se va?
Modello e seriale della pompa?
Non so se ho capito bene il problema ma per fare un bel lavoro per me dovresti intanto mettere 2 manometri.
Uno in entrata per essere sicuro che la rete idrica abbia pressione e la pompa non giri a secco e uno in uscita dalla pompa in modo che riesci a sapere se la pompa sta funzionando correttamente.
In ogni caso se non vuoi/puoi controllare visivamente dei manometri, aggiungi in entrata un pressostato di minima (1 -> 5 bar - normalmente aperto) in modo che se l'acqua in entrata non è sufficiente, la pompa non si attacca.

[QUOTE=bagonghi;19302105]Salve,

avrei bisogno di un consiglio. ho un pozzo di 60metri circa, con una pompa idraulica che fino a qualche anno fa era collegata direttamente al serbatoio del garage, e caricava l’acqua in automatico ogni volta che il livello nella cisterna scendeva di un tot. per casini vari staccai il pozzo per collegarmi al servizio idrico pubblico. la pompa l’ho isolata dal circuito per renderla autonoma, e collegarla con una prolunga solo quando necessario (ad esempio innaffiare ecc). ora però devo ricollegarla all’impianto per degli irrigatori automatici e ho un dubbio, come faccio a capire se, quando i rubinetti sono tutti chiusi, la pompa non stia in funzione? devo avere la certezza che ci sia un pressostato, cosa che ovviamente non ricordo, altrimenti rischio di bruciarla in 2 giorni :afraid:[/QUOTE]

Fai una prova guardando il consumo istantaneo sul contatore enel: se quando dovrebbe essere ferma c’è assorbimento di corrente, allora non si blocca.

il pressostato in certe pompe e' ben visibile , ma se deve arrivare a 60mt probabilmente e' una pompa bella grande e magari si distingue poco

Inviato dal mio FRD-L09

[QUOTE=Abduzione;19302113]Modello e seriale della pompa?[/QUOTE]

eh bella domanda, avrà una 15ina di anni, ho provato a cercare le carte ma niente. al momento sta a 60 metri sotto terra

[QUOTE=qund;19302139]Non so se ho capito bene il problema ma per fare un bel lavoro per me dovresti intanto mettere 2 manometri.
Uno in entrata per essere sicuro che la rete idrica abbia pressione e la pompa non giri a secco e uno in uscita dalla pompa in modo che riesci a sapere se la pompa sta funzionando correttamente.
In ogni caso se non vuoi/puoi controllare visivamente dei manometri, aggiungi in entrata un pressostato di minima (1 → 5 bar - normalmente aperto) in modo che se l’acqua in entrata non è sufficiente, la pompa non si attacca.[/QUOTE]

per ora stavo valutando di mettere un pressostato a monte, mi hanno consigliato questa come migliore soluzione

[QUOTE=Kaya;19302150]Fai una prova guardando il consumo istantaneo sul contatore enel: se quando dovrebbe essere ferma c’è assorbimento di corrente, allora non si blocca.[/QUOTE]

si ci avevo pensato, ma probabilmente ci sono dispersioni nell’impianto avrei un falso positivo

[QUOTE=Ardo;19302177]il pressostato in certe pompe e’ ben visibile , ma se deve arrivare a 60mt probabilmente e’ una pompa bella grande e magari si distingue poco

Inviato dal mio FRD-L09[/QUOTE]

purtroppo al momento sta a 60 metri, e francamente quando è stata calata nn ricordo se si vedeva.

cmq sono stato costretto a cambiare il condensatore esterno che ormai il suo non andava più. sul vecchio purtroppo non si leggeva più nulla per capire qualcosa, e stesso il tipo del negozio ha ipotizzato che fosse 40microfarad per una pompa da 1,5hp. cmq morale della favola, l’ho montato e la pompa funzionava, poi dopo circa un’ora si è fermato tutto e non capisco cosa possa essere. a questo punto spero che la pompa sia più di 1,5hp e che abbia bruciato il condensatore e non viceversa :wall:
al momento sono un tantino in alto mare :afraid:

[QUOTE=bagonghi;19302105]Salve,

avrei bisogno di un consiglio. ho un pozzo di 60metri circa, con una pompa idraulica che fino a qualche anno fa era collegata direttamente al serbatoio del garage, e caricava l’acqua in automatico ogni volta che il livello nella cisterna scendeva di un tot. per casini vari staccai il pozzo per collegarmi al servizio idrico pubblico. la pompa l’ho isolata dal circuito per renderla autonoma, e collegarla con una prolunga solo quando necessario (ad esempio innaffiare ecc). ora però devo ricollegarla all’impianto per degli irrigatori automatici e ho un dubbio, come faccio a capire se, quando i rubinetti sono tutti chiusi, la pompa non stia in funzione? devo avere la certezza che ci sia un pressostato, cosa che ovviamente non ricordo, altrimenti rischio di bruciarla in 2 giorni :afraid:[/QUOTE]
Immgino che la pompa sia a pistoni vero? Non ti preoccupare, se parte senza sfogo si sfascia

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Se vuoi stare sul sicuro: dopo l pompa ci attacchi un bel polmone, con pressostato, che da corrente alla pompa solo quando l pressione scende sotto un tot.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Già che ci siamo: sto cercando una pompa carrellata, cioè mobile, POTENTE. POTENTISSIMA.
Che pompi roba densa come l'olio e mi faccia 8/10 L al sec.

Any indication?

[QUOTE=luckyluke81;19302595]Già che ci siamo: sto cercando una pompa carrellata, cioè mobile, POTENTE. POTENTISSIMA.
Che pompi roba densa come l’olio e mi faccia 8/10 L al sec.

Any indication?[/QUOTE]

Se è alimentare ti ci vuole una pompa autodescante (meglio con carrello in inox)
In base al prodotto da pompare, ci monti la girante piu adatta

Fonte: le produco :asd:

[QUOTE=RokkoII;19302590]Immgino che la pompa sia a pistoni vero? Non ti preoccupare, se parte senza sfogo si sfascia

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

[QUOTE=RokkoII;19302592]Se vuoi stare sul sicuro: dopo l pompa ci attacchi un bel polmone, con pressostato, che da corrente alla pompa solo quando l pressione scende sotto un tot.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Il problema del pressostato ora è secondario, visto che non riesco a far ripartire la pompa. Il condensatore comprato ieri è già scarico probabilmente la pompa non è da 1,5hp ma da 2 minimo :wall: