[caa] opinioni su vivere a Bergamo breve periodo

Chiedo qui perchè la mia esperienza di ngi era iniziata ai tempi del meme di Bergamo alta

La mia compagna potrebbe dover trasferirsi a Bergamo per lavoro per 6 mesi e io potrei seguirla. Però non so quasi niente della città. Cercando su internet ho trovato pareri contrastanti, riassumibili con "bella, a due passi dalla natura ma ostaggio della mentalità del decoro". Se considerate che mi sento a mio agio solo nelle metropoli caotiche e disordinate, capirete i miei dubbi

Quindi, come è la vita a Bergamo? La gente è amichevole o diffidente dei foresti? Ci sono bei locali dove poter lavorare da remoto? Ci sono posti (tipo centri sociali) dove fanno concerti gratuiti o con gruppi emergenti? Che tipo di attività culturali posso aspettarmi? E ci sono mercati contadini dove le verdure non costino 4€/kg? Ristoranti stranieri "genuini"?
Nel caso di Bergamo credo che il primo passo sia preoccuparsi di imparare la lingua


pota!

[QUOTE=Pjem;20543354][/QUOTE]

:rotfl: :rotfl:

[QUOTE=Paul Haslinger;20543316]Chiedo qui perchè la mia esperienza di ngi era iniziata ai tempi del meme di Bergamo alta :asd:

La mia compagna potrebbe dover trasferirsi a Bergamo per lavoro per 6 mesi e io potrei seguirla. Però non so quasi niente della città. Cercando su internet ho trovato pareri contrastanti, riassumibili con “bella, a due passi dalla natura ma ostaggio della mentalità del decoro”. Se considerate che mi sento a mio agio solo nelle metropoli caotiche e disordinate, capirete i miei dubbi :look:

Quindi, come è la vita a Bergamo? La gente è amichevole o diffidente dei foresti? Ci sono bei locali dove poter lavorare da remoto? Ci sono posti (tipo centri sociali) dove fanno concerti gratuiti o con gruppi emergenti? Che tipo di attività culturali posso aspettarmi? E ci sono mercati contadini dove le verdure non costino 4€/kg? Ristoranti stranieri “genuini”?[/QUOTE]Dove vivi adesso? Il cambiamento può essere più o meno traumatico :asd:

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

ci sono andato un mese fa per una gita domenicale e Bergamo alta è proprio bellina, la bassa è un cesso ma come tutte le città lombarde, esiste in funzione dei soldi.

Però non mi è sembrata particolarmente invivibile, se non sei povero o troppo scuro

lòa vera morte è se vai nell'hinterland, dove vivono tipo tutti i vari manovali ecc, quei posti tipo Dalmine ecc

[QUOTE=Chimay;20543372]ci sono andato un mese fa per una gita domenicale e Bergamo alta è proprio bellina, la bassa è un cesso ma come tutte le città lombarde, esiste in funzione dei soldi.

Però non mi è sembrata particolarmente invivibile, se non sei povero o troppo scuro

lòa vera morte è se vai nell’hinterland, dove vivono tipo tutti i vari manovali ecc, quei posti tipo Dalmine ecc[/QUOTE]Ma è tutto relativo, se viene da Genova magari i bergamaschi li trova accoglienti :asd:

In generale rispetto a Milano ho notato comunque una mentalità più chiusa.

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

[QUOTE=Chimay;20543372]lòa vera morte è se vai nell’hinterland, dove vivono tipo tutti i vari manovali ecc, quei posti tipo Dalmine ecc[/QUOTE]

Mha insomma, da Dalmine salendo 10 minuti sei in Val Brembana dove si sta benissimo.

Bergamo città abbastanza vivibile ovunque, evita magari a ridosso della A4 ma da Borgo San Leonardo in su mi sembra abbastanza vivibile :asd:

io so che a Bergamo alta ci si mena tanto
Se vieni da Roma e` un bel cambiamento, ma se ti piacciono le citta` magari penserei di fare capo a Milano che e` a un tiro di schioppo.
Certo, gli affitti sono i piu` alti dell'universo osservabile, ma cosa saranno mai i soldi di fronte alla madonnina?

Bergamo di suo e` un paesone (la bassa) circondato da paesi piu` o meno grandi, Bergamo alta un'acropoli molto carina ma temo non molto pratica in senso abitativo.
La mentalita` e` molto paradiso leghista, quindi tendenzialmente una merda. C'e` da dire che il bergamasco medio se lavoripaghipretendi non ti rompe il cazzo ed e` abbastanza riservato.
ma non parlavo dei bergamaschi in se non li conosco abbastanza, comunque immagino siano tipo come i varesini ma meno puzza sotto al naso e più ignoranza, cosa che non è per forza un male.

Alla fine la provincia Lombarda sono diversi shades di cumendaism, molto più che a milano

[QUOTE=Paul Haslinger;20543316]Chiedo qui perchè la mia esperienza di ngi era iniziata ai tempi del meme di Bergamo alta :asd:

La mia compagna potrebbe dover trasferirsi a Bergamo per lavoro per 6 mesi e io potrei seguirla. Però non so quasi niente della città. Cercando su internet ho trovato pareri contrastanti, riassumibili con “bella, a due passi dalla natura ma ostaggio della mentalità del decoro”. Se considerate che mi sento a mio agio solo nelle metropoli caotiche e disordinate, capirete i miei dubbi :look:

Quindi, come è la vita a Bergamo? La gente è amichevole o diffidente dei foresti? Ci sono bei locali dove poter lavorare da remoto? Ci sono posti (tipo centri sociali) dove fanno concerti gratuiti o con gruppi emergenti? Che tipo di attività culturali posso aspettarmi? E ci sono mercati contadini dove le verdure non costino 4€/kg? Ristoranti stranieri “genuini”?[/QUOTE]

Presentati con cazzuola e/o badile in Piazza Vecchia lunedì mattina alle 0600 che una betoniera la troviamo anche a te.
E la donna lasciala a casa, che qualcuno che faccia su polenta e codeghí serve sempre.

Ahaha ecco andiamo bene

[QUOTE=Rui;20543367]Dove vivi adesso? Il cambiamento può essere più o meno traumatico :asd:

[/QUOTE]

Ecco, considera che ho passato l’ultimo anno tra Istanbul e Colombo (Sri lanka) :dunnasd:

[QUOTE=Chimay;20543372]ci sono andato un mese fa per una gita domenicale e Bergamo alta è proprio bellina, la bassa è un cesso ma come tutte le città lombarde, esiste in funzione dei soldi.

Però non mi è sembrata particolarmente invivibile, se non sei povero o troppo scuro

lòa vera morte è se vai nell’hinterland, dove vivono tipo tutti i vari manovali ecc, quei posti tipo Dalmine ecc[/QUOTE]
Ok, in caso cerchiamo un posto in centro e non nell’hinterland allora :asd:

[QUOTE=Rui;20543377]Ma è tutto relativo, se viene da Genova magari i bergamaschi li trova accoglienti :asd:

In generale rispetto a Milano ho notato comunque una mentalità più chiusa.

[/QUOTE]

Davvero? Perchè pre-covid ci eravamo trasferiti a Milano e anche lì non c’era il massimo della mentalità aperta, l’unico posto veramente vivo mi sembrava il mio quartiere (stavo a via Padova e mi piaceva, risse notturne a parte)

[QUOTE=The Magnificent;20543394]Se vieni da Roma e un bel cambiamento, ma se ti piacciono le citta magari penserei di fare capo a Milano che e a un tiro di schioppo. Certo, gli affitti sono i piu alti dell’universo osservabile, ma cosa saranno mai i soldi di fronte alla madonnina?

Bergamo di suo e un paesone (la bassa) circondato da paesi piu o meno grandi, Bergamo alta un’acropoli molto carina ma temo non molto pratica in senso abitativo.
La mentalita e molto paradiso leghista, quindi tendenzialmente una merda. C’e da dire che il bergamasco medio se lavoripaghipretendi non ti rompe il cazzo ed e abbastanza riservato.[/QUOTE]

Ehh avevamo pensato di tornare a Milano, ma non abbiamo più voglia di lasciare tutto lo stipendio in affitto :no: In realtà non ho paura di rotture di cazzo, più che altro che ci sia il deserto e niente da fare dopo il lavoro.

poteva andarti peggio, poteva essere Brescia

[QUOTE=Paul Haslinger;20543414] In realtà non ho paura di rotture di cazzo, più che altro che ci sia il deserto e niente da fare dopo il lavoro.[/QUOTE]

Questo è il punto : l’etica bergamasca del lavoro è favolosa se sei un imprenditore, ma è una merda se sei costretto a lavorare con dei coglioni che darebbero il culo per la (non) loro azienda, gente che lecca il culo al capo per carattere (neanche per ottenere chissà cosa) e che ti guarda storto se fai la pausa caffè.
Questo per dire che per “loro” oltre il lavoro non c’è niente :asd:

[QUOTE=Paul Haslinger;20543414]
Ehh avevamo pensato di tornare a Milano, ma non abbiamo più voglia di lasciare tutto lo stipendio in affitto :no: In realtà non ho paura di rotture di cazzo, più che altro che ci sia il deserto e niente da fare dopo il lavoro.[/QUOTE]

Questo è esattamente il motivo per cui ti suyggerisco di evitare l’hinterland, non perché sia “pericoloso” è che non c’è un cazzo da fare intorno a casa tua, al massimo puoi andare al “bar mario” di turno a ubriacarti di grappa cheap :asd:

Bergamo è una città e magari non ha l’offerta di una Milano o Roma ma qualcosa da fare lo si trova.

Per il resto, se stavi in viale Padova vai tranquillo, di sicuro comunque i Bergamaschi sono meno aperti dei Milanesi ma questo vale in generale per tutti i centri più piccoli, la gente è meno abituata a vedere i foresti e si imbruttisce

Sul contorno alla citta` considera che le valli sono molto belle (e naturalmente arretratissime come mentalita`) e muovendoti verso sud vai verso il cuore della pianura produttiva: capannoni e paesi tutti uguali a perdita d'occhio.

Il vantaggio della parte meridionale sta nel fatto che sia molto ben collegata. Da Treviglio a Milano col passante sono una ventina di minuti (okay, con l'effetto Trenord fai pure trenta).

Lo svantaggio e` che vedrai Mothman dopo una settimana e lo considererai un buon auspicio.

[QUOTE=Harlock76;20543427]Questo è il punto : l’etica bergamasca del lavoro è favolosa se sei un imprenditore, ma è una merda se sei costretto a lavorare con dei coglioni che darebbero il culo per la (non) loro azienda, gente che lecca il culo al capo per carattere (neanche per ottenere chissà cosa) e che ti guarda storto se fai la pausa caffè.
Questo per dire che per “loro” oltre il lavoro non c’è niente :asd:[/QUOTE]

io non smetterò mai di credere che il fatto che nella mentalità media dell’operaio/muratore bergamasco ci sia “se ti reggi in piedi vai e usa la cazzuola” sia stato concausa del fatto che al primo covid in Italia siano morti come lemmings andando in cantiere con la febbre.

ricordo ancora i discorsi dei colleghi di mio zio elettricista per cui se hai 38.5 di febbre quello che devi fare dopo aver lavorato tutto il giorno è “andare a casa, berti mezza bottiglia di grappa e buttarti nel letto a sudare via la malattia, ci si vede domattina alle 5:30” :asd:

Bella città con poco degrado rispetto a realtà simili. Vita notturna zero. Mentalità dei bergamaschi => una vera merda. Se vivi in centro va un po’ meglio, ma se vai nei paesi della cintura esterna di bergamo, auguri. Vedrai che la gente è troglodita, chiusa e ignorante.
Le valli sono molto belle, la gente delle valli è più aperta rispetto a tanti anni fa. La val seriana è meglio delle altre, la valle imagna è la peggiore imho.

[QUOTE=Chimay;20543451]“andare a casa, berti mezza bottiglia di grappa e buttarti nel letto a sudare via la malattia, ci si vede domattina alle 5:30” :asd:[/QUOTE]

All’obitorio, si.
Qui se hai 37.7 e stai a casa sei una merda.
Se vai a lavoro con 38+ sei un cazzo di eroe.
Se ci vai con capogiri, tosse, mal di gola, febbre alta, sei premio nobel per la pace.

La gente capisce un cazzo :asd: