il portatile di mia sorella ogni tot fa comparire il BSOD (quello recente di windows 10 con l’emoticon triste “:(”), che conitinua ad avere anche dopo diversi riavvii. ogni tot poi il pc parte e funziona normalmente, fino al BSOD successivo e così via. l’unica info sull’errore è “DPC WATCHDOG VIOLATION”.
ha provato a portarlo dai cinesi, che dicono che basta formattarlo per risolvere. in questo caso potrei farlo anch’io: vi torna o è un problema hardware?
nel caso in cui io vada a formattare, come faccio a tenere la licenza di windows? era inclusa quando ha comprato il portatile.
ultima domanda: ho visto che ha l’upgrade a win 11. ha senso farlo o è troppo scrauso il portatile e non regge? qui le spec/info:
Processore Intel(R) Celeron(R) N4000C CPU @ 1.10GHz 1.10 GHz
RAM installata 8,00 GB (7,82 GB utilizzabile)
Scheda video intel UHD graphics 600
ID dispositivo FD0D2F97-[cut]
ID prodotto 00325-[cut]
Tipo sistema Sistema operativo a 64 bit, processore basato su x64
Penna e tocco Supporto input penna
Edizione Windows 10 Home
Versione 21H2
Data installazione: 10/02/2021
Build sistema operativo 19044.2130
Esperienza Windows Feature Experience Pack 120.2212.4180.0
Ciao,
DPC sta per Deferred Procedure Call
una DPC Watchdog violation si verifica quando una deferred procedure call non viene correttamente completata o va in timeout.
Questo può capitare sia per problemi software (driver che fanno sporcacciate), ma anche per problemi hardware.
Forse nell’event viewer di windows puoi trovare delle informazioni più dettagliate sul crash, tipo qual’è la DPC che ha fatto scoppiare tutto, e quindi risalire al driver responsabile di tale DPC.
Paradossalmente potrebbe anche essere l’SSD che sta morendo, un problema della RAM, ma anche semplicemente un driver da aggiornare.
ok grazie mille, appena riprendo in mano il portatile provo a guardare event viewer e fare stress test con occt.
se davvero è un problema driver, potrebbe comunque aiutare formattare il portatile, che non è troppo sbatti da fare (ha già fatto backup della roba che le interessa). in tal caso:
come faccio a tenere la licenza di windows attualmente installata?
ha senso fare upgrade a win 11 o il pc è troppo scrauso? specs in OP
fare l’upgrade a win11 non so se riesci, non tanto per l’hardware che hai postato che in sè soddisfa i requisiti MINIMI, ma se il portatile non ha un TPM (il processore non dispone di un virtual TPM), senza fare magheggi matti non credo tu possa installarlo.
La chiave di licenza può essere bindata in diversi modi
uno è quello della chiave salvata nell’UEFI: in questo caso non devi fare nulla se non reinstallare la stessa versione di windows (home → home etc.)
un’altra possibilità è che la licenza invece sia collegata al microsoft account: allora in questo caso assicurati di avere a disposizione l’account microsoft con il quale windows è stato attivato.
puoi verificare questa informazione così:
apri il prompt dei comandi e scrivi
> slmgr.vbs /dli
se nella finestra che compare esce scritto OEM, allora la chiave è salvata nell’UEFI del portatile
Per verificare invece se la licenza è legata ad un account microsoft:
Apri le impostazioni di Windows: Premi il tasto Windows + I sulla tastiera.
Nelle impostazioni di Windows, fai clic su “Account”.
Seleziona la scheda “Tu” nella colonna di sinistra.
Scorri verso il basso fino a “Info sul dispositivo” e fai clic su “Info sul prodotto” nel riquadro destro.
Nella sezione “Attivazione di Windows”, controlla se viene visualizzato “Windows è attivato con una licenza digitale collegata al tuo account Microsoft”. Questo indica che la licenza di Windows è associata al tuo account Microsoft tramite Entanglement.
alura, innanzitutto grazie ancora per gli spiegoni. sono riuscito finalmente a fare tutto quello che c’era da fare. resoconto in punti:
fatto tutti i test disponibili su occt free. ognuno è durato mezz’ora, ho lasciato tutti i parametri di default perché non avevo idea di cosa volessero dire nessun errore riscontrato da occt.
prima di fare i test su occt, sono andato sull’event logger di windows. c’è un solo errore che si ripete più volte, vedi screenshot a questi link: https://imgur.com/a/DlWI12n fatemi sapere se ho postato robe private e segrettissime che cancello gli screenshot
fatto il check “> slmgr.vbs /dli” tramite prompt di comandi: è uscito scritto OEM, quindi ho resinstallato win 10 da zero ed effettivamente non mi ha chiesto nessuna key.
quindi diciamo alla fine il formattone l’ho fatto, mo’ sto aggiornando pure a win 11 (ho fatto il check tramite tool di windows ed era tutto verde per procedere), speriamo la cosa si risolva. l’unico dubbio era quell’errore dell’event logger che non ho idea di cosa fosse.
AutoPilot a leggere dalla documentazione di Microsoft dovrebbe essere qualcosa legato a degli strumenti usabili dagli OEM (acer, dell, hp… etc) per pianificare la messa in produzione dei dispositivi.
quell’errore secondo me non era legato ai problemi che avevi… comunque se il formattone risolve tutti i tuoi guai, sei a posto.
Se crasha ancora con quell’errore che avevi riportato all’inizio invece magari approfondiamo.
ho formattato e installato win 11 al posto del 10, ma il problema persiste. se fosse un problema hw, possiamo anche provare a sostituire il componente (se non è troppo costoso), ma bisogna prima capire qual è il componente difettoso
nope, però ho parlato di nuovo con mia sorella per provare questi nuovi suggerimenti, ma mi dice che non riesce più ad accendere il pc perché è peggiorato e parte sempre col bsod.
dato che è un portatile da 350€ di 5 anni fa si è un po’ stufata, stavamo pensando di farle avere il portatile di mia madre che tanto è usato molto raramente (pure a mia sorella serve solo per quando dà ripetizioni da remoto, piuttosto raramente).