ma iniziamo subito a ridere per la situazione dell irlanda del nord dove l uk ha chiesto ancora l ennesia proroga di 2 ANNI...ma che l UE gli ha risposto con una pernacchia....
e' meglio di uno spettacolo di cabaret se visto da esterno....

[yt]uovt1sC3rtM[/yt]
[yt]YKS6KNwAhPw[/yt]
Per ora e’ difficile capire l’impatto economico data la pandemia. La direzione pare comunque ovvia: c’era un articolo sul NYT riguardante i vari sprechi e problemi che incontrano gia’ adesso le varie aziende Britanniche.
53 Tons of Rotting Pork and Other Brexit Nightmares
Da cui escono perle del genere:
The European Union has traditionally purchased nearly half of Britain’s exports. The volume of exports crossing the channel in January collapsed by more than two-thirds compared with the previous year. Some producers of fish, shellfish, meat and dairy have been cut off from markets in Europe, suffering a catastrophic plunge in sales.
Before Brexit, a truck loaded with 25,000 liters of cream from a dairy plant in northern Wales could travel overnight and reach France by morning. Now, that same journey can take five days, complained Philip Langslow, director of County Milk Products.
“Antigua is easier than Amsterdam,” he said of some export orders.
C’e’ anche chi vince, naturalmente. Per esempio il governo ha speso 300M di sterline in consulenze (con le solite aziende ed i soliti risultati…): Brexit bonus for the big consultants
Insomma, your tears are delicious e tutto il resto.
[QUOTE=Nemo1985;20322926]Io vedo nel mio piccolo (molto piccolo), gli scambi/commerci con l’Inghilterra si sono ridotti a causa dei dazi (per ora inseriti solo dall’UE, visto che a metà gennaio ho spedito roba ben oltre i famosi €22 e chi l’ha ricevuta non ha pagato nulla).
Alcune aziende d’oltremanica non commerciano più con l’UE per via delle rotture doganali. Lollosamente invece ho avuto a che fare settimana scorsa con una persona irlandese che mi chiedeva se la brexit ci impedisse di commerciare anche li, ho risposto di no e mi ha detto che questa settimana avrebbe ordinato della merce.[/QUOTE]
Anche all’universita’ praticamente tutti i nuovi gruppi di ricerca che chiedevano i soldi dell’unione europea cercavano di liberarsi dei partners britannici.
Ora l’inghilterra paga per avere “associate status” nei nuovi bandi Horizon Europe, ma e’ probabile che le universita’ inglesi smettano di vincere a mani basse come negli anni passati.
[QUOTE=-VEGETH-;20323283]la sterlina cmq e’ pure alta rispetto all euro…
[/QUOTE]
[QUOTE=Carr Knight;20323599][/QUOTE]
errore mio…mi sembrava di aver letto un 1.42 di colpo…infatti mi sembrava strano…
[QUOTE=Farrentina Alò;20323792]Comunque e’ probabile (ed anzi spero) che l’UE faccia pesantemente pagare all’UK la vigliaccata sui vaccini. Hanno fatto free-riding per ragioni elettorali, ora speriamo di massacrarli in tutti i modi possibili ed immaginabili.[/QUOTE]
ecco…qui e’ impotante…(anche se non ho letto di reazioni come a fine gennaio)
di fatto non puoi incolpre l UE ma AZ…
e infatti il perno di fondo e’ il non rispettare i patti presi tramite contratto…
AZ si e’ presa i soldi per fare/sperimentare i vaccini…ma sappiamo come e’ finita…
direi che rischiano ogni possedimento su suolo UE…brevetti pure…e se passa tutto in mano all UE direi di fare in fretta almeno la fabbrica in belgio produce sotto la nostra direzione…
[QUOTE=Rui;20324141]Da un certo punto di vista i settori che erano di punta dei servizi (ad esempio banche e assicurazioni) hanno risolto il problema creando delle entities in paesi europei e mantenendo i dipendenti in UK in delle branch di queste entities e ci sarà quindi un calo inferiore del PIL nel breve periodo rispetto ad uno scenario con una delocalizzazione massiccia.
Quello che ovviamente sarà più impattato è l’export di prodotti ma su cui il Regno Unito non puntava da anni.
Nel medio/lungo non essere più nell’Unione avrà un impatto sulla capacità di attrarre investimenti, sulla moneta, sulla competitività produttiva, sui centri di eccellenza universitari.
Lo scenario più probabile è quello di parecchi anni difficili a seguito dei quali chiederanno di entrare nuovamente, per non affrontare una, sempre più popolare richiesta di secessione della Scozia.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
si…a occhio e’ lo scenario che ipotizzo pure io…anche se …il tutto passa per le mani del popolo…che deve rendersi conto che stanno andando nel baratro…
i poiitici inseguono i desideri popolari…
poi…occhio che’ non probabilmente non si riprenderanno mai piu come erano messi prima…
cmq e’ importante che L UE bastoni pesantemente ogni singolo fattore e richiesta dell UK…
[QUOTE=-VEGETH-;20324153]
e infatti il perno di fondo e’ il non rispettare i patti presi tramite contratto…
[/QUOTE]
Ma e’ ancora peggio, sta venendo fuori che l’UK ha firmato con AZ un contratto il giorno dopo l’UE, in cui e’ evidente che hanno avuto accesso al contratto UE e scritto in modo da poterci fottere.
[QUOTE=Farrentina Alò;20324362]Ma e’ ancora peggio, sta venendo fuori che l’UK ha firmato con AZ un contratto il giorno dopo l’UE, in cui e’ evidente che hanno avuto accesso al contratto UE e scritto in modo da poterci fottere.[/QUOTE]
E qua di vede ancora il problema di fondo: l’europa non ha alcun potere esecutivo. sigh.
[QUOTE=RokkoII;20324714]E qua di vede ancora il problema di fondo: l’europa non ha alcun potere esecutivo. sigh.[/QUOTE]
ni…
il vero problema e’ la non risposta di petto come fu a meta’ gennaio quando AZ disse che avrebbe dato meno dosi…e gli hanno mandati gli ispettori a controllare in sede…
credo che ora stiano calmi perche’ vogliono i vaccini…almeno quelli che arrivano…ma prevedo ripercussioni verso AZ e UK…
[QUOTE=-VEGETH-;20325624]
credo che ora stiano calmi perche’ vogliono i vaccini…almeno quelli che arrivano…ma prevedo ripercussioni verso AZ e UK…[/QUOTE]
Spero di si’, onestamente non credo che Francesi e Tedeschi la prenderanno benissimo.
[QUOTE=RokkoII;20324714]E qua di vede ancora il problema di fondo: l’europa non ha alcun potere esecutivo. sigh.[/QUOTE]
Pero’ e’ sempre un po’ troppo facile criticare l’europa.
Fino a questo giro non avevamo nulla di politica sanitaria in comune. E’ abbastanza ovvio che andare da zero a cento non sia proprio la cosa piu’ semplice, specialmente nel mezzo di una pandemia.
[QUOTE=Farrentina Alò;20328193]Pero’ e’ sempre un po’ troppo facile criticare l’europa.
Fino a questo giro non avevamo nulla di politica sanitaria in comune. E’ abbastanza ovvio che andare da zero a cento non sia proprio la cosa piu’ semplice, specialmente nel mezzo di una pandemia.[/QUOTE]
Secondo te, prima o poi sfoderano le lame e incolpano la von der Leyen?
[QUOTE=Carr Knight;20328906]Secondo te, prima o poi sfoderano le lame e incolpano la von der Leyen?[/QUOTE]
Finche’ c’e’ la Merkel non credo, dopo dipende dalle elezioni tedesche e dagli equilibri interni di CDU/CSU.
Magari al posto della VdL ci va Angela
Comunque intanto l’UE sta iniziando a rispondere all’UK ed ad AZ:
Brexit: EU to launch legal proceedings against UK ‘very soon’