Breve storia triste (ChatGPT)

Ho dovuto creare una api REST per uso interno, ma accessibile dall’esterno.

Essendo esperto e sapendo usare molto bene il c# ed il dotnet ero partito tranquillamente con l’idea di creare tutto con tali strumenti perchè tanto ormai anche dotnet gira ovunque.

Non avevo considerato però che il server che avrebbe dovuto ospitare la api non aveva la possibilità di avere dotnet installato ne tantomeno sql server che di solito usiamo.

Essendo un hosting però professionale aveva a disposizione mysql (bene) e PHP (male).

Io di php so solamente a grandi linea cos`è e cosa può fare e come eventualmente farlo girare sul server…
Scrivere un’intera API per me sarebbe impossibile se non dopo aver speso qualche settimana ad imparare il php probabilmente…

Insomma… Ho chiesto a ChatGPT.
Sapendo con precisione il comportamento e le funzioni che dovrebbe svolgere la API, ed istruendo con minuzia ChatGPT sul da farsi ci sono riuscito.
Ho scritto una web api in php senza conoscere un bel razzo di tale linguaggio.

Ci sto ancora lavorando, ma il grosso è fatto.
C’è tutto quello che serve.

  • Autenticazione nell’header con utente e password;
  • Log dell’ip della richiesta;
  • Operazioni nel db…

GG open ai. Sta roba rivoluzionerà il mondo.

E voi ? Altri colleghi programmatori che stanno usando lo strumento ? ^

Io lo sto usando per farmi dare configurazioni sbagliate dell’infrastruttura tramite terraform perche’ mi rompo il cazzo a scrivere da zero ogni volta.

Poi ci litigo per almeno 4-5 scambi dicendogli “guarda che e’ sbagliato” e mi risponde “ah si, vero, e’ questo quello giusto!”. Ovviamente e’ sbagliato anche quello.

Che un po’ e’ l’esempio perfetto di che cazzo di bordello sia il platform engineering di oggi.
Nessuno sa un cazzo, tutti improvvisano finche’ non azzeccano qualcosa che funziona e poi scrivono “expert in [sarcazzo]” sul cv :sisi:

1 Like

Si ma no :asd:, mi spiego: non ci fosse stato ChatGPT avresti usato Google cercando su StackOverflow copiando ed incollando codice senza

Avrà un bell’impatto come Google lo ebbe tempo fa, questo sì (ed infatti si stanno cagando addosso), ma come IA? Meh

Son d’accordo. Come IA non ci siamo.
Se gli chiedi di che colore è il cavallo bianco di napoleone non ti sa rispondere.

Però come assistente è davvero valido.
Ti da accesso in modo rapido a conoscenze / competenze che non hai.

Giusto l’altro giorno sentivo alla radio che nelle università italiane stanno impazzendo perchè molte tesi di laurea ora vengono scritte con l’aiuto di chatgpt.

Come dici tu google fa bene ad essere preoccupata.

sni… per una cosa generica “come si fa questo? (in generale)” ok, ma se ti serve una cosa custom non c’è paragone. Magari ci arrivi anche tramite stackoverflow e simili ma ci metti molto più tempo (a seconda di quanto sei esperto di quell’argomento).
Esempio stupido, oggi dovevo creare dei button in css con vari effetti di shadow, gradient, ecc. roba che nel mio caso ci metterei delle ore visto che non è il mio forte. Tu puoi anche cercare “button con effetto arcobaleno argentato leggermente ombreggiato salcazzo” su google e trovare qualcosa ma poi devi adattarlo al caso specifico. Fatto tutto in chatGPT in 5 minuti, con 3 o 4 iterazioni fino ad avere il risultato ottenuto (che tra l’altro è migliore di quello che avrei fatto io perdendoci delle ore)

1 Like

Interessante, seguo

Io no scrivo codice di lavoro ma giusto in questi giorni sto scrivendo una roba per far parlare dei sistemi o almeno agevolare le attività ad operatori che ci debbano mettere mano.

Per scrivere il grosso del boilerplate che mi serve fa il suo sporco lavoro, ma mi è molto più facile riusare cose che so che funzionino che prendere quel che mi propone. Scrivere il prompt corretto non mi risulta ancora più veloce del cercare via Google+SO, inoltre Stack Overflow mostra una pluralità di risposte a volte che mi aiuta a capire gli aspetti di contrlorno di quel che sto cercando.

1 Like

Io mi sto trovando a usarlo con una certa frequenza quando devo approcciare un nuovo problema e sono troppo pigro per fare delle ricerche mirate su Google.

Mi faccio cioè perimetrare il problema e poi vado in maniera chirurgica su google+stackoverflow per avere delle risposte di cui mi possa fidare di più.

agevolo questo dall’altro thread su agorà:

https://devblogs.microsoft.com/visualstudio/github-copilot-chat-for-visual-studio-2022/

1 Like