Ma anche da non laureato.
Non c'è un cazzo di posto nemmeno a pagarlo.
spiace perchè capisco cosa vuol dire per i dipendenti vivere un fallimento
spiace ancora di più per chi non capisce che se un'azienda fallisce le persone che ci lavorano rimangono senza lavoro, e lavoro per tutti non c'è.
attenzione, perchè anche chi pensa di avere il posto più assicurato del mondo, da un momento all'altro può vivere quest'esperienza.
true story
spiace ancora di più per chi non capisce che se un'azienda fallisce le persone che ci lavorano rimangono senza lavoro, e lavoro per tutti non c'è.
attenzione, perchè anche chi pensa di avere il posto più assicurato del mondo, da un momento all'altro può vivere quest'esperienza.
true story
sul lavoro specializzato probabile, esclusa l'informatica che è in carenza di personale, sul lavoro non specializzato io continuo a vedere ovunque ricerche di commessi o magazzinieri, allo stato attuale mi sembra il contrario.
3 anni che cerco un posto da magazziniere, risultato: un cazzo.
E di fabbriche nella zona ce ne sono.
Anche a fare i turni, ma non si trova nulla. A meno che non conosci, come sempre.
ma stai scherzando ?
la mia ragazza, laureata, sta cercando da 2 anni un lavoro farebbe pure la schiava per un contratto decente.
Le offerte son state stage gratuiti, lavori a chiamata come cassiera e basta.
A milano eh, non in burundi.
non vorrei sbagliarmi ma mi sa che hai passato l'età in cui per il mercato sei un lavoratore sfruttabile per arrivare a quella in cui sei un vecchio rudere che nessuno vuole.

oh, io i cartelli li ho visti, riesco ancora a leggere correttamente "CERCASI COMMESSO/A", sempre milano, magari zone limitrofe. o sono scemi e li scrivono a caso o effettivamente cercano personale. solo al centro commerciale un 90% dei negozi ha il cartello fuori.
Spe, come alternativa migliore al lavorare al BB consideri il "commesso/a" nei centri commerciali?

vabbè, a parte che io ci faccio caso a ste cose proprio per la mia ragazza e se ne vedo il 10% è tanto.
il fatto è che spesso cercano la commessa per fargli il il contratto per il periodo dei saldi/natale dopodichè ti lasciano a casa, e c'è cmq una concorrenza incredibile per sti lavoretti di merda.
alla mia ragazza alla upim gli han fatto il contratto di 20 giorni sotto natale alla upim per dire. Poi 6 mesi a casa, finchè non ha trovato altro.
Il problema è semplice, la crescita è zero, la crisi è pesa e la gente non cambia lavoro e non va in pensione manco per il cazzo.
no. quello era il discorso precedente. come al solito scarsino in comprensione del testo.
li ho beccati anche fuori dai periodi di saldi.

guarda, una conoscente ha trovato lavoro come segretaria ed è pure una capra. che ci sia concorrenza probabile, che non ci sia lavoro mi pare proprio difficile, proprio per la quantità di gente che vedo sistemarsi nei lavoretti di merda.
ma perchè la tua ragazza non cerca per la sua specializzazione? ha scelto una materia così chiusa?
cmq noi con la chiusura di blockbuster ci siamo giocati tipo 100mila € di fatturato medio annuo :/
Son 2 anni che manda curriculum, nel suo settore (geofisica) non c'è un cazzo, poi a 30 anni si fa sempre piu' difficile trovare qualcosa per iniziare.
per carità, spero che lo sapesse dall'inizio che quel settore è così.
cosa fa un geofisico?
meteorologia
climatologia
oceanografia
geomagnetismo
fisica dell'atmosfera
sismologia
sostanzialmente ricerca, al limite impiegato nelle stazioni metereologiche.
climatologia
oceanografia
geomagnetismo
fisica dell'atmosfera
sismologia
sostanzialmente ricerca, al limite impiegato nelle stazioni metereologiche.
sonda il terreno...
petrolio, miniere, acquedotti...

petrolio, miniere, acquedotti...
Lavori al McDonald's di Castelletto Ticino?

se il mercato non va non c'è un cazzo da fare. non è colpa dello streaming è il mercato che sta evolvendo tutto li.
In azienda da me quando ci sono i problemi sono cazzi nostri e nessuno ci aiuta
ghostbuster > blockbuster

Piu volte parli di "trovarsi un lavoro migliore" poi ammetti che il lavoro specializzato non c'e' ma ce quello non specializzato come commessi...

Con tutta l'empatia possibile per i 11xx dipendenti che rischiano di andare a spasso (tra cui una mia conoscenza), a cui faccio tuti gli in bocca al lupo possibili visto il periodo di merda che stiamo attraversando, non ho mai avuto simpatia per BB.
Innanzitutto perchè appena uscito, a sua volta ha causato danni identici: la videoteca dove storicamente mi servivo, dopo un anno dall' apertura di BB ha dovuto chiudere, costringendomi così invece che spostarmi di 500mt per scegliere/restituire i film a prendere moto o auto per andare da BB nel paese vicino.
Simile storia per un baracchino delle vicinanze (baracchino = ufficio 3x3 + distributore automatico) che ha sopravvissuto un po' di più convertendosi 100% al porno.
La politica dei tre giorni l'ho sempre odiata, motivo percui ho smesso dopo pochi mesi di servirmi da BB. Non sono mai stato un patito del noleggio, ho sempre preferito andare al cinema e soprattutto dei cineforum che dalle mie parti hanno sempre avuto una programmazione ottima, percui non ho sentito la mancanza del videonoleggio.
Alla fine ci passavo solo per comperare l' Hagen-Dazs alla sera quando ero a cena da amici. Ah, e concordo con chi ha detto che i prezzi degli acquisti erano eccesivi e che, non dico spesso ma sicuramente più di quanto sarebbe corretto, i supporti lasciavano a desiderare. Anche in questo aspetto la vecchia videoteca locale era migliore.
Innanzitutto perchè appena uscito, a sua volta ha causato danni identici: la videoteca dove storicamente mi servivo, dopo un anno dall' apertura di BB ha dovuto chiudere, costringendomi così invece che spostarmi di 500mt per scegliere/restituire i film a prendere moto o auto per andare da BB nel paese vicino.
Simile storia per un baracchino delle vicinanze (baracchino = ufficio 3x3 + distributore automatico) che ha sopravvissuto un po' di più convertendosi 100% al porno.
La politica dei tre giorni l'ho sempre odiata, motivo percui ho smesso dopo pochi mesi di servirmi da BB. Non sono mai stato un patito del noleggio, ho sempre preferito andare al cinema e soprattutto dei cineforum che dalle mie parti hanno sempre avuto una programmazione ottima, percui non ho sentito la mancanza del videonoleggio.
Alla fine ci passavo solo per comperare l' Hagen-Dazs alla sera quando ero a cena da amici. Ah, e concordo con chi ha detto che i prezzi degli acquisti erano eccesivi e che, non dico spesso ma sicuramente più di quanto sarebbe corretto, i supporti lasciavano a desiderare. Anche in questo aspetto la vecchia videoteca locale era migliore.