Blockbuster



Fai come David Thorne. http://27bslash6.com/blockbuster.html
Anche l'iPad ce l'ha, anche Google TV, pure Boxee. Qualsiasi cosa con uno schermo ed una connessione ad internet, praticamente
chiude anche in italia a breve


A me no

L'unica cosa interessante era parlare con il ragazzo dietro il bancone, che di solito era uno che aveva visto tanti film, ma comunque con l'internet alla fine hai più pareri più scelta più comodità più tutto

No nostalgia here...
mi è arrivata la dritta che svendevano giochi a più non posso (giochi appena usciti a 25€, per ps3) . sono andato il giorno dopo ed erano rimasti solo gli scaffali vuoti e il bancone centrale. si sono portati via anche gli adesivi.


o ma vuoi botte?
Per ora il prezzo di Netflix non e' aumentato.. almeno per quanto riguarda il mio abbonamento. Io pago $7.99 solo per lo streaming. C'e' da dire, pero', che rispetto ad 1 anno fa, netflix non riesce più ad avere una grossa quantità di film fighi in streaming. Il casino sui diritti sta mettendo in difficoltà anche loro.
In compenso uso tanto Vudu (dal mio lettore dvd) che mi fa acquistare o noleggiare i film in streaming in SD, HD o HDX. Se i prezzi fossero un pochino più bassi farebbe il culo anche a netflix visto che la qualità e' nettamente superiore.
vabbè tra un po' aprono netflix anche in europa, faranno la solita truffa di conversione 1€=1$ e gg.
netflix in italia non si può usare ve?
mi dice
Sorry, Netflix is not available in your country... yet
i block costan troppo, da sempre. specie in italia. anzi, in italia si son persi un sacco di clienti per le cagate su ritardi inventati e quent'altro. ciualn non poco. e han prezzi da furto.

e ho una tessera oro vitalizia (over 100 film affittati il primo anno), non è che mi faccio problemi, è che proprio non amo le inculate. girava voce fosse socio b., non so se sia vero.
Che senso ha noleggiare UN FILE?

Le uniche videoteche che avevano senso erano quelle old skool piene di VHS rarissime e imboscate con personale preparato, il fatto che blockbuster fallisca non mi fa nè caldo nè freddo.


ho un amico appassionato cinefilo che ci ha provato ad aprire e gestire una videoteca. Fallito nel giro di 6 mesi proprio grazie a blockbuster.

purtroppo nessuno ha pensato a tutelare il settore come stanno provando a fare con le piccole librerie, non si capisce come mai alcune cose si altre no...


imho il libro ha ancora un valore fisico, quello della carta stampata e della comodità di non stare davanti a uno schermo.

per i film è diverso, sempre davanti a uno schermo devi stare comunque, e le nuove tecnologie permettono di scegliere e vedere un film legalmente senza alzarsi dal divano. Senza contare che poi l'avvento di sky e del digitale terrestre hanno dato alla gente più scelta dispetto ai pochi canali di un tempo, per non parlare poi dello streaming illegale.

L'unica esperienza che non si può riprodurre in casa è il cinema, e infatti la gente ancora ci va

comunque blockbuster caccapupù, pochissimi film vecchi, e personale ignorante. Rimpiango la mia vecchia videoteca di quando avevo 14 anni, piena zeppa di vhs non si riusciva neanche a camminare
Blockbuster ha aperto la strada a troppi concorrenti con condizioni più vantaggiose e ne paga le conseguenze. E poi c'è la fibra.
ma basta pure un adsl 20 mega ormai per guardare un film in streaming decentemente, io mi sparo le serie 720p da 1 giga a puntata facendo scaricare i primi 30 mega e poi vlc fa il resto

Mica tutti, però! Solo quelli che puoi vedere in streaming dal sito, che non sono poi tantissimi..




cmq il film l'ho già restituito tempo fa, ma in ritardo: fee 45 euro che però ti fanno pagare solo al prossimo noleggio. speriamo falliscano nel frattempo


scarica e guarda film a manetta in streaming, contribuisci al fallimento
e andiamo! ho vinto una copia gratuita di Homeworld


a me piaceva trovare perle nei dvd che vendevano a 2 euro