Ma pure su Windows eh e qui la smetto sennò ricomincia il solito giro. Che poi, anche questo esempio dell’UAC col drag and drop è sicuramente perché l’utente è “uscito dal tracciato” e quindi non funziona più.
La vera differenza è che Windows e Linux ti permettono di “uscire dal tracciato” facilmente, macOS no e a volte non puoi per niente.
Se hai meno libertà hai meno problemi, grazie al cazzo, se a te sta bene accetti il contratto con Apple firmando l’EULA quando accendi per la prima volta il tuo bel MacBook e finita lì
Segnalo che l’update di ieri mi ha installato (e attivato di default) Copilot su W10.
Capitato pure a chi di voi ha ancora W10?
Copilot è l’Ai di MS che non so in che modo si fa i cazzi tuoi, ma sicuramente se li fa.
Recall scatta foto, questo spierà cosa cazzo ricerchi o cosa scrivi con la scusa di aiutarti.
Per ora Recall non me l’ha installato.
Non che faccia molta differenza, tanto tra poco devo installare W11 che ce l’ha di sicuro.
Ho fatto la procedura per disabilitarlo da group policies ma ora ho anche visto che c’è l’opzione per disinstallarlo, appare tra le app.
Per controllare se ti ha installato Recall, correggetemi se sbaglio:
Check If Recall Is ON or OFF
Open up the Terminal (as Admin) and type in this command
Dism /Online /Get-Featureinfo /Featurename:Recall
Questo per disabilitare:
Depending on your preference these commands can either ENABLE or DISABLE the software.
Disable RECALL: Dism /Online /Disable-Feature /Featurename:Recall
Enable RECALL: Dism /Online /Enable-Feature /Featurename:Recall
Copilot è facile vederlo, ti appare una nuova icona in barra.
Per disabilitarlo:
Press Windows + R > type gpedit.msc and hit Enter
Navigate to User Configuration > Administrative Templates > Windows Components > Windows Copilot
Turn off Windows Copilot > Chose the enabled option (confusingly to “enable” the disable).
Non ho ancora provato a disinstallarlo dalle app, in ogni caso mi aspetto che ad ogni update, win ci provi a rimetterteli.