Agorà, aiutami a capire cosa mi è appena successo, per favore
Ho ricevuto una telefonata da Fastweb che mi avvisa delle seguenti novità:
A partire da settimana prossima avrò un “disservizio” per 90 giorni, a causa del “potenziamento della rete” (non mi è stato specificato che tipo di potenziamento, anche dopo averlo chiesto)
Una volta concluso il disservizio, pagherò 15€ in più al mese
Le mie alternative sono:
Dire “Che bello, grazie, amo la corporazione e sono felice di partecipare al prossimo bonus per i membri della board”
Rifiutare e non avere internet
Venire richiamato dal “Servizio tutela consumatori”, che mi illustrerà le offerte disponibili da parte della concorrenza
Io al momento ho un abbonamento con solo internet, consumo illimitato, fibra a 2.5gbit.
Non ho bisogno di alcun potenziamento, soprattutto visto che non sono in grado di dirmi COSA potenziano.
Durante la telefonata sono stato costretto a decidere cosa fare: o accettare, o sentire le opzioni. Siccome stavo lavorando ho chiesto se potevo pensarci stasera, ma no: questa telefonata è l’unica occasione disponibile.
Ho scelto di venire perlomeno richiamato, almeno mi prendo del tempo e ho più informazioni.
La decisione tramite il Servizio tutela consumatori va presa oggi entro le 16:00.
Bonus: se scelgo di cambiare operatore durante il disservizio, devo pagare una penale di oltre 300 €
Ora, io lo so che le leggi se le scrivono loro, quindi tutto questo sarà legale o abbastanza confuso che al massimo tra vent’anni mi diranno “Eeeeh non avrebbero dovuto farlo”, come per Tim che attivava servizi non richiesti.
Però che cazzo, sembra un’estorsione: “Vuoi ancora Internet? E allora 15€ in più al mese” considerato che lavoro da casa, non è neanche una cosa a cui posso rinunciare.
Quindi boh, Agorà consiglia alternative valide a Fastweb? Magari più economiche?
O muori da giovane perculando le vecchiette che a Striscia la Notizia cadevano vittime di Wanna Marchi, o vivi tanto a lungo da diventare una di quelle
About this: io sto finendo ad avvocati con Vodafone per il solo gusto di cacare il cazzo, perché un operatore ha usato la parola “penale” e non possono a causa della legge Bersani, quando in realtà Vodafone fa finta di venderti abbonamenti pagati in anticipo che poi devi pagare tutti insieme se rescindi. Sono ricchi 100 euro ma sta roba mi ha triggerato infinito e sono disposto a finire in Cassazione acciderbolina questa cosa non mi sconfinfera granché
sono come quelli che ti telefonano “signore, il suo contratto appena fatto con noi azienda XXX risulta particolarmente svantaggioso, però ne posso proporre uno vantaggiosissimo”
l’ultima volta che mi hanno fatto una cosa del genere ho chiamato fastweb e per “sdebitarsi” dell’inconveniente mi hanno anche abbassato la tariffa (realmente )
Al momento il meglio che ho ottenuto è una prenotazione per essere chiamato dal servizio clienti di Fastweb tra le 12 e le 13
Comunque sì, a pensarci 30 secondi è evidentemente una truffa, ma con questa modalità non mi era mai capitato.
Be’ be’, sarebbe best case scenario, ma non ci spero
per favore tirala per le lunghe piu’ che puoi, improvvisamente cambia sesso mentre ci parli (sai fare le voci in falsetto si?), scordati come ti chiami, chiedigli se il disservizio e’ garantito per tre mesi o se puoi riceverlo per almeno 2 anni invece.
Dagli dati bancari sbagliati e poi quando te li richiedono daglieli completamente diversi. Fallo tipo 4 volte diverse. Poi inizia a urlare “giacomoooooooh” in mezzo alla chiamata e dopo un 30 secondi cosi, quando arriva chiedigli se ha annaffiato il gatto.
Gli operatori sono vittime in tutto questo?
Cioè, intendo, pensa a questa gente che di lavoro fa l’interazione umana per truffare. Ne è consapevole, non ne è consapevole? Non ha trovato soluzioni migliori che questa, per campare? Boh sarò troppo buono io ma me la immagino sempre una situazione miserabile.