Salve gente di Motori.
Apro questo topic per chiedere consigli.
Sono possessore di un AUDI A3 2.0 Tdi 170 cv.
motore ottimo, ma penso che potrebbe dare di più.
Ho provato a cercare in giro ma non ci ho capito molto in merito alla rimappatura della centralina.
le domande sono :
1) è possibile aumentare la potenza ?
2 ) è legale ?
3) danneggia l'auto, rimuove la garanzia o altro ?
4) come ?
5) costi
grazie
1) Si
2) No
3) S/N (Si: rimuove la garanzia) discorso lungo per il danneggiamento, chi dice si, chi dice no.
4) Preparatore o Mappatore---> Forum Audi e sicuramente trovi quello "ufficiale"
5) Da 200 a 500; ma prendi questi dati con le pinze.
2) No
3) S/N (Si: rimuove la garanzia) discorso lungo per il danneggiamento, chi dice si, chi dice no.
4) Preparatore o Mappatore---> Forum Audi e sicuramente trovi quello "ufficiale"
5) Da 200 a 500; ma prendi questi dati con le pinze.
1)Si
2)No
3)Danneggia l'auto se fatto male e in modo esagerato,se fatto con criterio ed entro certi livelli invece non fa male
Non dovrebbe rimuovere la garanzia in quanto non se ne accorgono...ma basta che in un ipotetico danno prima di portarla alla concessionaria passi e fai mappare la centralina con settaggi standard
4)In un centro specializzato
5)dipende da che lavoro fai fare.
Comunque secondo me un 20 cv li tiri fuori da quel motore.
grazie ad entrambi.
mi ero dimenticato un ultima cosa.
mi è stato detto che cmq quel motore è gia ultra spinto per cui l'incremento ci sarebbe, ma molto minimo e praticamente quasi impercettibile..
a differenza il 130 cv è molto più facile da spingere.
mi ero dimenticato un ultima cosa.
mi è stato detto che cmq quel motore è gia ultra spinto per cui l'incremento ci sarebbe, ma molto minimo e praticamente quasi impercettibile..
a differenza il 130 cv è molto più facile da spingere.
Si ti dico 20 cv ma sono già ottimistici.
Il 130 cv è lo stesso motore quindi ha comunque un buon margine di lavoro.
Il tuo esce già spinto dalla casa.
scherzi vero?

quel 2.0 è già tiratissimo.
Si 20cv li tiri fuori, alzando la pressione del turbo, il che porta alla possibilità di romperlo FACILMENTE se sorpassi certe pressioni.
Per raggiungere certe potenze su un 2 litri che è lo stesso circa di versioni molto meno spinte, la pressione del turbo è già alta.
Su un motore cosi', secondo me è un buon risultato prendere 10 se non vuoi rischiare.
Poi ovvio lo porti anche a 200 cv se vuoi, ma la turbina, il cambio, la trasmissione ti salutano molto in fretta.
Comunque io manderei un pm a Devil se non interviene a breve

Lui ne sà sicuramente più di tutti gli altri ti possano rispondere qua dentro

eccomi.
Il 2.0 170 cavalli non è particolarmente tirato. Nessun motore che esce dalla casa è tirato, altrimenti sarebbero tutto sfondati in officina, considerando la media dei guidatori che c'è.
Allora andiamo per punti.
1) ovviamente è possibile; quando mi chiedono: "quandi cavalli guadagno?" io cambio il discorso dicendo, quanta coppia/cavalli guadagni e soprattutto quando? E questo dipende dall'esigenza del cliente. Generalmente io faccio mappe dove si guadagnano un numero discreto di cavalli, per stare entro ottimi margini di sicurazze (pomparla troppo la macchina fuma e da problemi), ma soprattutto do coppia a bassi numeri di giri, cioè quando il diesel si usa di più. Che senso ha dare 10 cavalli a 4500 giri? Piuttosto alzo la pressione sotto i 2000 giri (alzare la pressione a 4000 giri è anche più rischioso) dove quei cavalli e la coppia servono e li senti molto di più. In questo modo, quando prima per fare un sorpasso dovevi scalare, ora hai vagonate di coppia che permettono di mantenere una marcia bassa, abbassando anche i consumi (ovviamente se vai sempre a cannone non puoi pretendere miracoli)
2) Non è legale, perchè ovviamente falsifichi quanto dichiarato a libretto di circolazione. Ho mappano palate di macchine a marescialli, poliziotti ecc ecc, e una mappa modificata non la vedi. Non è un modulo aggiuntivo. Oltretutto per capire che è modificata devi leggere il file modificato e confrontarlo con uno originale.
3) Non danneggia l'auto se fatta con cervello. Di 2.0 tdi 170 cavalli ce ne sono a migliaia mappati e fatti personalmente a palate, quindi sono mappe rodate e tutt'ora circolanti senza problemi. Per quanto riguarda la garanzia il discordo è diverso. Io posso dirti che se la faccio io, la garanzia rimane, ma è un discorso da fare in privato e con il mio socio, non sul forum.
4) In tanti tanti posti. Mappatori ufficiali come ho letto più su non esistono. Io faccio mappe per tante officine e saloni ufficiali (lavoro raramente con i privati), ma non giro con la tuta audi o bmw.
5) Non è sede adatta, e non sono qua a farmi pubblicità
PS: Non credere a chi ti fa vedere prove su banco dove vede +25 cavalli e altre stronzate così. Le prove a banco le falsifica anche un bambino, e dire che io ti do sicuramente 25 cavalli è una stronzata. Ogni macchina è unica. C'è quella che fuma con 10 cavalli e quella che va da dio con 30 cavalli in più.
Il 2.0 170 cavalli non è particolarmente tirato. Nessun motore che esce dalla casa è tirato, altrimenti sarebbero tutto sfondati in officina, considerando la media dei guidatori che c'è.
Allora andiamo per punti.
1) ovviamente è possibile; quando mi chiedono: "quandi cavalli guadagno?" io cambio il discorso dicendo, quanta coppia/cavalli guadagni e soprattutto quando? E questo dipende dall'esigenza del cliente. Generalmente io faccio mappe dove si guadagnano un numero discreto di cavalli, per stare entro ottimi margini di sicurazze (pomparla troppo la macchina fuma e da problemi), ma soprattutto do coppia a bassi numeri di giri, cioè quando il diesel si usa di più. Che senso ha dare 10 cavalli a 4500 giri? Piuttosto alzo la pressione sotto i 2000 giri (alzare la pressione a 4000 giri è anche più rischioso) dove quei cavalli e la coppia servono e li senti molto di più. In questo modo, quando prima per fare un sorpasso dovevi scalare, ora hai vagonate di coppia che permettono di mantenere una marcia bassa, abbassando anche i consumi (ovviamente se vai sempre a cannone non puoi pretendere miracoli)
2) Non è legale, perchè ovviamente falsifichi quanto dichiarato a libretto di circolazione. Ho mappano palate di macchine a marescialli, poliziotti ecc ecc, e una mappa modificata non la vedi. Non è un modulo aggiuntivo. Oltretutto per capire che è modificata devi leggere il file modificato e confrontarlo con uno originale.
3) Non danneggia l'auto se fatta con cervello. Di 2.0 tdi 170 cavalli ce ne sono a migliaia mappati e fatti personalmente a palate, quindi sono mappe rodate e tutt'ora circolanti senza problemi. Per quanto riguarda la garanzia il discordo è diverso. Io posso dirti che se la faccio io, la garanzia rimane, ma è un discorso da fare in privato e con il mio socio, non sul forum.
4) In tanti tanti posti. Mappatori ufficiali come ho letto più su non esistono. Io faccio mappe per tante officine e saloni ufficiali (lavoro raramente con i privati), ma non giro con la tuta audi o bmw.
5) Non è sede adatta, e non sono qua a farmi pubblicità

PS: Non credere a chi ti fa vedere prove su banco dove vede +25 cavalli e altre stronzate così. Le prove a banco le falsifica anche un bambino, e dire che io ti do sicuramente 25 cavalli è una stronzata. Ogni macchina è unica. C'è quella che fuma con 10 cavalli e quella che va da dio con 30 cavalli in più.
Devil approfitto della tua presenza e mi scuso con il topic starter per il parziale ot, su un mini cooper prima serie (1.6 115 cv benzina) ha senso farla o è una perdita di tempo? Molti la sconsigliavano in quanto "inutile" mentre sull'one era già caldamente raccomandata...sai qualcosa a riguardo?
considera che è un benzina aspirato. Prendi pochi cavalli e c'è da lavorarci su molto di più
Insomma non conviene


grazie mille devil.
valuterò, e se opterò per il si ti piemmerò
valuterò, e se opterò per il si ti piemmerò

nessun problema...
so che sei di milano, a me capita di venire a lavorare a melegnano e immagino sia più comodo per te
so che sei di milano, a me capita di venire a lavorare a melegnano e immagino sia più comodo per te

Ufficiali per il forum in questione...forse mi sono spiegato male...
uppettino mi accodo al post...
su una opel corsa 1.3 cdti ha senso fare la mappa??? mi interesserebbe soprattutto avere qualcosa in piu sotto i 2000 giri che sta proprio fermo
non mi interessa andare piu veloce....
su una opel corsa 1.3 cdti ha senso fare la mappa??? mi interesserebbe soprattutto avere qualcosa in piu sotto i 2000 giri che sta proprio fermo
non mi interessa andare piu veloce....
ovvio, anche se è una cilindrata piccola, essendo turbo ci si può tirare fuori qualche cosa di decente. Se non mi sbaglio è il 1.3 multijet della fiat.
si, è praticamente il fiat
qualcosa di decente cosa intendi?
comunque io vorrei restare nel "non sgamabile", sempre avendo quel tot in piu... sarebbe possibile?
Giusto per capire, quanto viene a costare il montaggio di una centralina e il suo mappaggio a banco, per una macchina? E' una modifica che si può fare col mezzo originale o conviene modificare qualcosa prima?
Io sulla moto, su cui ho intenzione di mettere una centralina apposta e farla mappare (il tutto per un 600-700 euro), ho come prerquisito (si può fare anche su moto originale, ma non conviene poi molto) il cambio di scarichi, filtro aria, airbox più aperto e collettori (questi ultimi in arrivo fra un pò)....il tutto per guadagnare qualche cv (di cui poco mi interessa), ma soprattutto per prendere coppia (molta) e potenza ai minimi, che è quello che fondamentalmente interessa ad un ducati. La moto diventa totalmente illegale, senza kat e con tutti i dati del libretto sbagliati...ovviamente
Sulle macchine come funzia?
Io sulla moto, su cui ho intenzione di mettere una centralina apposta e farla mappare (il tutto per un 600-700 euro), ho come prerquisito (si può fare anche su moto originale, ma non conviene poi molto) il cambio di scarichi, filtro aria, airbox più aperto e collettori (questi ultimi in arrivo fra un pò)....il tutto per guadagnare qualche cv (di cui poco mi interessa), ma soprattutto per prendere coppia (molta) e potenza ai minimi, che è quello che fondamentalmente interessa ad un ducati. La moto diventa totalmente illegale, senza kat e con tutti i dati del libretto sbagliati...ovviamente
Sulle macchine come funzia?
mi accodo alla richiesta visto che devil lavora nell'ambito delle elaborazioni 
ho una 307 con motore 2.0 HDI turbodiesel ( e FAP , che mi sà è una rogna? ). di suo ha 136 cavalli e 320 nm di coppia ( intorno ai 2000 giri mi pare ma non son sicuro) , poi c'è una funzione chiamata overboost che porta la coppia a 340 nm , nel caso si prema a fondo il pedale e si sia su una marcia diversa dalla 1a e la 2a.
piacerebbe pure a me un incremento della potenza, per restare in un range di buona sicurezza , cosa si potrebbe fare ?
inoltre leggo in giro che si possono migliorare i consumi ritoccando la centralina, mi è sempre suonata strana come cosa perchè penso che se ci fosse questa possibilità cambiando i parametri della centralina lo avrebbe fatto direttamente la casa madre, visto che i consumi sono sempre un bel plus da esporre su una macchina che consuma poco.
poi allora ho pensato che magari per rientrare nell'euro 4 e utilizzando il FAP , magari per far si che si inquini di meno venga bruciato più gasolio del necessario prorpio per bruciare meglio i vari ossidi \ gas nocivi in modo da rientrare meglio nei parametri anti- inquinamento, è cosi ?
ps. la mia auto avrebbe 48.000 km, sarebbe rischioso intervenire su un motore con questo chilometraggio ?

ho una 307 con motore 2.0 HDI turbodiesel ( e FAP , che mi sà è una rogna? ). di suo ha 136 cavalli e 320 nm di coppia ( intorno ai 2000 giri mi pare ma non son sicuro) , poi c'è una funzione chiamata overboost che porta la coppia a 340 nm , nel caso si prema a fondo il pedale e si sia su una marcia diversa dalla 1a e la 2a.
piacerebbe pure a me un incremento della potenza, per restare in un range di buona sicurezza , cosa si potrebbe fare ?
inoltre leggo in giro che si possono migliorare i consumi ritoccando la centralina, mi è sempre suonata strana come cosa perchè penso che se ci fosse questa possibilità cambiando i parametri della centralina lo avrebbe fatto direttamente la casa madre, visto che i consumi sono sempre un bel plus da esporre su una macchina che consuma poco.
poi allora ho pensato che magari per rientrare nell'euro 4 e utilizzando il FAP , magari per far si che si inquini di meno venga bruciato più gasolio del necessario prorpio per bruciare meglio i vari ossidi \ gas nocivi in modo da rientrare meglio nei parametri anti- inquinamento, è cosi ?
ps. la mia auto avrebbe 48.000 km, sarebbe rischioso intervenire su un motore con questo chilometraggio ?
quante domande 
Decente nel senso che è pur sempre un 1.3, ma può stupirti per come cambia.
Non sgamabile in che senso? una mappa non è visibile da fuori, e difficilmente da dentro
Sulle auto si mappa sempre la centralina originale. I moduli aggiuntivi sono merda pura, ma non sto a dilungarmi sul perchè, ma basta sapere come funzionano per buttarli nel cesso. Mappare un'auto a banco come dio comanda costa una follia, e su nessuna auto stradale conviene. Ora non ricordo precisamente quanto costa 1 ora di banco, ma siamo a più di 100€ all'ora (più le ore da perderci su). Per fare una macchina bene ci vogliono giorni interi.
Non mi è ben chiaro cosa intendi con "sulla macchine come funziona".
Per quanto riguarda le moto, di ducati se ne mappano a palate (lavoro con un concessionario Ducati). La centralina che monti, è di quelle Performance ufficiali? Se si, posso dirti che è una mezza inculata.
Per quanto riguarda l'illegalità, stai parlando con uno con una lotus senza catalizzatore, filtro a cono abnorme e con uno scarico intorno ai 100dB
Il FAP è una rogna solo se usi la macchina perennemente in città. Ma sarebbe una rogna anche senza mappa. I 48.000km non sono affatto un problema, non sono tanti, anzi. Sul 2.0hdi si arriva tranquillamente a 150cv senza nessun problema. Come detto qualche reply indietro, i consumi calano solamente se mantieni un certo stile di guida, perchè hai più potenza a disposizione e quindi puoi usare marce più alte. Se vai sempre a cannone, i consumi non calano certo.
Per il fap e l'anti-inquinamento, viene bruciato più gasolio solo quando c'è la rigenerazione del FAP; avvengono postiniezioni per riempire il filtro di gasolio e farlo spomare, ma questo avviene solo in determinate circostanze, calcolate dalla centralina continuamente.

Decente nel senso che è pur sempre un 1.3, ma può stupirti per come cambia.
Non sgamabile in che senso? una mappa non è visibile da fuori, e difficilmente da dentro

Sulle auto si mappa sempre la centralina originale. I moduli aggiuntivi sono merda pura, ma non sto a dilungarmi sul perchè, ma basta sapere come funzionano per buttarli nel cesso. Mappare un'auto a banco come dio comanda costa una follia, e su nessuna auto stradale conviene. Ora non ricordo precisamente quanto costa 1 ora di banco, ma siamo a più di 100€ all'ora (più le ore da perderci su). Per fare una macchina bene ci vogliono giorni interi.
Non mi è ben chiaro cosa intendi con "sulla macchine come funziona".
Per quanto riguarda le moto, di ducati se ne mappano a palate (lavoro con un concessionario Ducati). La centralina che monti, è di quelle Performance ufficiali? Se si, posso dirti che è una mezza inculata.
Per quanto riguarda l'illegalità, stai parlando con uno con una lotus senza catalizzatore, filtro a cono abnorme e con uno scarico intorno ai 100dB

Il FAP è una rogna solo se usi la macchina perennemente in città. Ma sarebbe una rogna anche senza mappa. I 48.000km non sono affatto un problema, non sono tanti, anzi. Sul 2.0hdi si arriva tranquillamente a 150cv senza nessun problema. Come detto qualche reply indietro, i consumi calano solamente se mantieni un certo stile di guida, perchè hai più potenza a disposizione e quindi puoi usare marce più alte. Se vai sempre a cannone, i consumi non calano certo.
Per il fap e l'anti-inquinamento, viene bruciato più gasolio solo quando c'è la rigenerazione del FAP; avvengono postiniezioni per riempire il filtro di gasolio e farlo spomare, ma questo avviene solo in determinate circostanze, calcolate dalla centralina continuamente.
per come funzia intendevo appunto se si faceva su macchine "normali", e se dici che sulle stradali non si fa, mi hai risposto ampiamente.
Purtroppo so che le DP fanno abbastanza cagare, ma questa che monto ora è parte del kit dei termignoni che aveva la moto usata. la moto la ho da poco (due mesi) e mi sto procurando i pezzi vari da cambiare prima di metterla su un banco e farle una mappatura ad hoc.
Perchè mi dici che i moduli sono merda? io pensavo ad una rapid bike 3, e attualmente tutti i pareri che ho letto sono positivi, per una modifica fatta su una moto che comunque continua a rimanere stradale e non mi interessa diventi fruibile su pista ad alti livelli (non devo arrivare a superare i 100 cv diciamo). Bene o male tutti dicono cheè un'altra moto.
Tu sulle ducati che mappi cosa monti?E dove hai l'officina...se non è troppo lontana,potrei pensare a fare un saltino e vedere cosa offri

Eventualmente scrivimi pure in pm

ps=io devo girare con i dbkiller, altrimenti poi li mettono in culo a me quando mi fermano -.-
EDIT: ti linko una prova banco di un Hypermotard con rapid bike3 e le modifiche simile alla mia
http://img7.imageshack.us/img7/2744/im000023a.jpg
I cv salgono e l'erogazione diventa più lineare, eliminando quell'avvallo intorno ad alti giri....mi sembrerebbe una buona modifica, o dici di no?