Focus: moderna rivista scientifica tanto nota quanto attendibile... chi daltronde metterebbe in dubbio ciò che è stato scritto all'interno di questa preastigiosa rivista? avete mai notato che se qualcuno non credeva ad alcune informazioni lette sulla suddetta rivista si vedeva arrivare in faccia un bel "eh, ma c'è scritto sul Focus "? Ebbene, per chi avrà comprato il Focus Storia di Autunno 2005 avrà notato fra le notizie la seguente: "Claudio Nebridio, il Marco Polo dell'Antichità." (purtroppo non ho trovato questo aticolo di focus su internet) il quale è un cristiano del IV sec. d.c. che visitò la Cina e la Tanzania e rischiò seriamente di scoprire l'America... Questo individuo l'ha inventato il mio professore di matematica e fisica alcuni anni fa e si tratta di una cosa chiamata Ucronia, cioè un racconto inventato che si basa su fatti storici realmente avvenuti e del tutto verosimile... http://www.fmboschetto.it/racconti/iperimpero/iperimp7.htm questo è il raccondo del suddetto mio professore.. il titolo è identico e sotto è scritto che è una ucronia, ma nonstante ciò è finito sul Focus... il che in teoria sta a significare che il focus prende articoli a caso da internet e li pubblica senza nemmeno verificarne la veridicità...
BOSCHETTO! ODDIO! È stato pure il mio prof di matematica, è un uomo da una cultura tanto grande quanto la sua scarsa igiene personale Comunque stavolta l'ha beccata, grandissimo focus ha fatto l'ennesima stronzata