Armiamoci e partite: ReArm Europe

Uuuuu addirittura il pre-emptive strike, a sapere che c’era tutto sto spazio rent-free nella testa altrui mica me lo compravo il box auto :asd:

Mmmmh ni
La difesa rispetto ad altre sezioni di bilancio è quella dove il costo delle piattaforme tecnologiche, che è un modo edulcorato per dire “le armi brutte e cattive”, dovrebbe idealmente impattare in proporzione molto alta

In paesi che prendono seriamente le questioni della difesa (rectius, paesi preda della furia bellicista™ ) la proporzione è tipo 40 stipendi, 30 investimento, 30 (o meno) esercizio.

Proprio perché progettare, approvvigionare, manutenere, operare e sostenere logisticamente robe come portaerei, caccia da superiorità aerea o piattaforme terrestri cingolate modulari (tank per gli amici) ha un costo alto, che spesso rivaleggia con la risorsa umana

In italia invece la spesa è quasi tutta sugli stipendi perché le forze armate (nel cui bilancio ci sono anche l’80% dei carabinieri che, ricordiamolo, lavorano per il ministero dell’interno) sono usate come ammortizzatori sociali e da decenni non spendiamo nulla o quasi nulla per ammodernare il parco mezzi, o piu banalmente tenere efficienti quelli che ci sono

In tutto questo fan un po’ sorridere la posizione di chi dice che spendiamo comunque troppo, ma si capisce, un collaborazionista di putin o uno che ideologicamente considera buttato ogni euro speso in difesa non può giungere a conclusioni diverse

Ma fa altrettanto sorridere chi dice che non facciamo di più per l’ucraina, perché anche volendosi spogliare cosa gli mandi? In italia ci sono 5 (cinque) samp-t, per dire in francia 7, poi possiamo parlare di PzH2000 (70), di MBT (meno di 100, di epoca più o meno fine anni 90), di quello che vi pare, non è che putin è completamente scemo, lo sa che siamo disarmati e che anche volendo più di tanto, senza gli americani, non possiamo fare per aiutare gli ucraini

1 Like