Apple intenzionata a sopprimere le web app in favore di market apps

soldi con le push notifications?
se hai una web app sono gratis, non richiedono nessuna fee.

se hai una app nativa sono gratis, devi solo essere iscritto al developer program (99 euro all’anno mi pare)

Concordo sul titolo ma l’ho impostato così volutamente perché ormai questo è un forum di poser che fanno finta di saperne di tecnologia. Figurati se mettevo PWA.

Il resto, tutti punti validi di discussione ma ovviamente è sempre tutto “supposizioni”. L’unica cosa certa è che, al solito queste decisioni tolgono opzioni invece che aggiungerne.

1 Like

Su Android le notifiche push passano dai play service, quindi sono centralizzate…
per aggirare la cosa ci sono degli accrocchi, ma appunto di accrocchi trattasi

Per le PWA non passi da niente. A meno che non imposti il telefono per ammazzare le app in background, semplicemente resta in background e ti tira la notifica quando serve.

La PWA del forum stesso funziona cosi (su chrome).

Sono abbastanza sicuro non sia cosi

https://web.dev/articles/push-notifications-overview#send

EDIT: nn so xke cambia la lingua con la preview, messo il link cosi, probabilmente fa scraping dal Portogallo?!

Come ho spiegato sopra, se ogni app o servizio si crea il suo sevizio di push notification, vuol dire che il tuo telefono mantiene N connessioni aperte tutto il tempo aumentando i consumi, avrebbe poco senso.

Non ha senso che una PWA passi da un server centrale di notifica. E’ letteralmente una webapp che usa le API del browser su cui si appoggia (nel 99% del casi, Chrome) per notificare il dispositivo su cui il browser gira. Il browser poi si appoggia alle API del sistema operativo.

Se attivate le notifiche del forum da un browser per PC, windows vi manda infatti la notifica di prova per dirvi “ohi, appare qua!”

Il giro che fa e’:

Webapp → Browser → Windows

Se lo fate da android, il browser si appoggia alla gestione notifiche del telefono, il giro che fa diventa:

Webapp → PWA (wrapper del browser) → Android

Farebbe lo stesso se girasse nel browser invece solo che di base i browser su dispotivi mobile vanno in “sleep” quando non sono in foreground quindi non funzionerebbero le notifiche in quel caso.

Disclaimer: Non sto piu’ dietro a questa roba ormai da un 3-4 annetti ma dubito abbiano stravolto il modello

1 Like

Ci sono 2 tipi di “push notification” : quella remota e quella locale.

Quella remota passa sempre da un server centrale (Apple/Google), nel tuo esempio sopra:

Webapp → Browser → Windows ===> server centrale (Google/Apple…)
Webapp → PWA (wrapper del browser) → Android ===> server centrale (Google/Apple…)

Nel link che ti ho postato sopra se guardi l’esempio noterai il formato dell’url

"endpoint": "https://fcm.googleapis.com/fcm/send/c1KrmpTuRm…",

In questo caso tu sviluppatore non mandi mai una notifica direttamente a un device ma la mandi a Google o Apple che poi la invia al device, non solo coi vantaggi che ho specificato sopra in termini di consumi e sicurezza ma anche da un punto di vista di reliability usando Google/Apple non devi preoccuparti di gestire tu sviluppatore situazioni in cui l’app e’ stata killata, il device e’ spento, la connessione non funziona correttamente etc
Le notifiche remote funzionano cosi da quando esistono le push notification.

Le notifiche locali sono quelle in cui una app nativa o una PWA mandano direttamente al sistema una richiesta di push notification, in altre parole dicono al sistema “mostra questa notifica” anche se non arriva da nessuna parte, e’ l’app stessa a chiederla, non un evento remoto o quant’altro, e non passa quindi attraverso un server centrale, non passa da nessuna parte.

Entrambe le notifiche hanno degli use case diversi.
Partendo dal presupposto che qualsiasi app (nativa o pwa) quando l’utente esce non c’e’ NESSUNA garanzia che l’app continui ad avere un processo in background in quanto sia l’utente sia il sistema possono killare l’app sotto determinate condizioni, o l’utente puo’ disabilitare background refresh (su iOS si chiama cosi, Android non lo so), o l’utente puo’ mettere modalità’ a basso consumo, etc tutte cose che bloccano l’esecuzione di task in background.

Questo fa capire xke le notifiche locali sono usate molto raramente, vanno bene solo in quei casi dove non e’ importante se la notifica arriva o non arriva (pochi casi quindi xke in genere una notifica e’ “importante”) e il grosso delle notifiche passa tutte dal server centrale.

mtt lo so come funzionano le notifiche.

Ti sto dicendo che le pwa non hanno bisogno di un server centrale di design perché le ho sviluppate.

Nel dettaglio ne ho sviluppata una per qualche centinaio di migliaia di utenti che doveva mandare notifiche irt perché si trattava di eventi sportivi.

Avevamo pensato di andare su pwa perché ci serviva comunque una versione web (che viene messa sugli schermi) e a quel punto fanculo, saremo stati a posto con dispositivi Android pure.

Poi andiamo per vedere apple e no, l’unica opzione è come dici tu. Le pwa non supportano interfacciarsi al sistema per triggherare una notifica.

Quindi abbiamo guardato le metriche e deciso che fanculo chi usava apple perché non valeva lo sforzo.

Questo 4 anni fa. Oggi, se apple ha più market share in uk, per quello specifico mercato, sarebbe toccato invece fare le versioni native e mettersi a sviluppare su una macchina apple perché oh, che non vuoi approfittarne per farmi comprare un Apple intanto?

Bella merda, visto che è l’unico brand che ti costringe a doverlo fare.

2 Likes

siamo comunque fuori target.

Il punto resta il solito: le pwa hanno poca adozione perché Apple si è messa di traverso (dopo averle promosse) e ora dice “eeeh, non le usa abbastanza gente” e toglie una possibilità di scelta.

Non c’è molto da difendere, è una mossa del cazzo.

Immaginati se ogni browser o OS invece di supportare nuove tecnologie e offrire nuove features, ne togliesse perché “non ci piace, lo disincentiviamo e poi rimuoviamo”.

Che bel web ci troveremmo oggi?

1 Like

La motivazione non è quella, però ognuno libero di credere quel che vuole :+1:

Mi sembra un po’ come la storia del marito che trova la moglie a letto con un altro e si prende a martellate i coglioni per farle dispetto sinceramente :asd:

La motivazione è irrilevante a meno che tu non la sappia per certo e ci voglia fare partecipi.

Il risultato è quello che conta per chi poi si trova con le conseguenze della decisione.

Hai anche qualcosa di interessante da apportare alla discussione o solo cazzate inutili come tuo solito?

Che noia questo tuo continuo machismo web :yawn:

1 Like

Nel link che hai postato tu c’e’ anche il link alle FAQ di Apple che spiega il motivo di questa decisione

Apple non entra in dettagli specifici quindi ognuno puo’ credere o pensare quel che vuole, che sia tutto fatto per soldi etc, io penso sempre che la verita’ stia nel mezzo, se da una parte ci sono i soldi, dall’altra ci sono anche motivi di sicurezza privacy etc

Ovviamente di lasciare la libertà all’utente di scegliere tra flessibilità o maggiore sicurezza sulla privacy questo mai, meglio imporre scelte agli altri

Il risultato finale non è soggetto a opinioni.

Voi non fate mai la considerazione che lasciare totale liberta’ all’utente esperto vuol dire dare flessibilita’ dove c’e’ consapevolezza ma viceversa lasciare totale libertà’ all’utente inesperto vuol dire aprire le porte a disastri dove non c’e’ consapevolezza.

Apple da sempre preferisce il modello che limita alcune funzionalità per agevolare l’utente inesperto.

Torniamo sempre al solito punto: se tu utente preferisci un sistema piu aperto dove puoi fare quel che vuoi, dove le PWA funzionano perfettamente, c’e’ Android sul mercato, perche’ vuoi “pretendere” che iOS faccia le stesse cose?

Io e’ questa logica che fatico sempre a comprendere, perche’ devi imporre/pretendere che iOS faccia le stesse cose, di fatto togliendo valore a quelle persone che scelgono iOS proprio per il suo modello walled garden?

Non e’ bello che ci sia competizione tra Android e iOS con sistemi che si comportano diversamente e fanno scelte diverse? Il mondo non e’ bello perche’ e’ vario? Perche’ celebriamo la diversità’ tra persone ma se si parla di diversita’ tecnologica tutto ad un tratto ci comportiamo all’esatto opposto?

Torniamo a questa filastrocca che ripeti ogni volta.

Non ci vuole niente a lasciare l’opzione ma richiedere uno sforzo minimo.

Android che devo attivare il “developer mode”, Windows 11 in cui le opzioni per utenti normodotati sono mostrati in un submenub del menù contestuale, etc etc

Questa è la solita pagliacciata per giustificare un comportamento che vuole solo controllare la sua utenza e, molto peggio, il contesto in cui si muove la Apple (in questo caso, il web).

No, il bello è quando la gente ha libertà di scegliere senza essere obbligata a seguire una strada che una multinazionale come Apple spesso impone grazie alla forza della sua penetrazione sul mercato.

Come ti è stato già detto, con Apple che limita le PWA ci sono altre aziende che sviluppano servizi che sono COSTRETTE a sviluppare un’app perché Apple ha preso questa decisione e una parte degli utenti che usano quel servizio per quella app non possono essere lasciati a crepare solo perché hanno comprato Apple.

Che questo ovviamente genera ulteriori introiti al marketplace di Apple sarà soltanto un side effect minore di cui Apple ovviamente non avrà tenuto conto :sisi:

2 Likes

Per te e’ facile dirlo da una posizione privilegiata di cui probabilmente non ti rendi conto.

Purtroppo la signora anziana, tanto per fare un esempio, che secondo la tua definizione qui sopra non e’ normodotata :mumble: , e’ facile preda del sito di turno che le dice “clicca qui” e/o le mostra le istruzioni per abilitare questo menu e fare disastri.

Non so ad esempio se hai mai notato alcuni siti web quando apri la console c’e’ un enorme warning “hey non fare copia&incolla qui per nessun motivo perche’ rischi di dare accesso ad estranei & so on”
Ovvio che sti warning non sono li tanto per, ma sono frutto del fatto che in passato TANTE persone hanno fatto queste operazioni, tipo sito di giochi che ti dice “incolla questa stringa qui e ottieni 100 punti bonus”

E come questo ci sono una valanga di altri use case dove c’e’ un enorme differenza di risultati tra “dare la possibilita’ di fare disastri dietro un flag” o “non dare la possibilita’”

Per il resto visioni del mondo differenti pazienza :smile: