Ho installato i driver del Cool 'n' Quiet, l'ho attivato dal bios ed ho installato "PowerNow! Dashboard", un'apposita utility scaricata dal sito dell'AMD per monitorare il voltaggio della CPU e la velocita' in percentuale.
Da CPU-Z poi posso vedere la frequenza del HTT ed il moltiplicatore.
Le domande sono queste:
1) come mai viene abbassato solo il moltiplicatore a 5x mentre il valore HTT resta a 200MHz? Pensavo venisse modificato anke l'HTT...
2) Non ho ben kiara una cosa: l'HTT e' in pratica la velocita' del BUS di sistema? Pero' in CPU-Z la casella "bus speed" e' ombreggiata mentre per le CPU Intel e' attiva anke quella. Ke differenza c'e'?
3) ho notato ke appena apro una cartella o tocco qualcosa il moltiplicatore si alza immediatamente e poi ridiscende a 5x. Ma questi contuinui sbalzi non e' ke possono danneggiare la skeda madre o la CPU in qualke sua componente?
Per la cronaca a temperatura ambiente di 18.4 °C, con la ventolina brutta di serie della CPU, nessuna ventola nel case a parte quella dell'alimentatore e col PC ormai a regime perke' acceso da 1 ora anke se stando senza far niente (si dice in idle, vero?) fino ad ora il sensore mi riportava la temperatura di 28-30 °C.
Dopo ke ho installato il Cool 'n' Quiet mi sta a 21 °C... Ovviamente quindi la ventolina della CPU e' ferma...
Il bus non viene modificato in nessun modo (menchè meno l'HTT) dal Cool N' Quiet viene solo scalato il moltiplicatore (e il voltaggio) quindi la cosa è perfettamente normale
Fare danni non dovrebbe .. non è neanche una tecnologia nuova, deriva dai Barton Mobile e non credo abbia mai creato problemi, il risparmio energetico e termico delle cpu nei momenti di idle verrà sempre più considerato visto che comporta solo vantaggi o quasi (il cool n quiet e la stessa feature di intel di cui mi sfugge il nome sono ancora abbastanza "embrionali" paragonati a tecnologie come il longrun della transmeta)
Fare danni non dovrebbe .. non è neanche una tecnologia nuova, deriva dai Barton Mobile e non credo abbia mai creato problemi, il risparmio energetico e termico delle cpu nei momenti di idle verrà sempre più considerato visto che comporta solo vantaggi o quasi (il cool n quiet e la stessa feature di intel di cui mi sfugge il nome sono ancora abbastanza "embrionali" paragonati a tecnologie come il longrun della transmeta)
Ma cosa e' l'HTT? Non e' il FSB quindi?
l'HTT è l'HyperTransport e deriva da un moltiplicatore (settabile di solito) e l'fsb vero e proprio
di default se ricordo bene è 200(bus standard)x5(moltiplicatore) = 1000mhz
di default se ricordo bene è 200(bus standard)x5(moltiplicatore) = 1000mhz
non ho capito una cosa : si può abbinare overclock e cool n quiet ?
Se ad esempio metto l'fsb a 250 e il moltiplicatore a 10 (2500 mhz) c'è un modo per far si' che il processore vada a 250x5 quando non è in carico e 250x10 quando serve ?
Se metto il moltiplicatore variabile mi scende a 5x quando non serve, e ok, ma mi sale fino a 11x quando è in carico (ho un 3500+) . C'è un modo per settare il moltiplicatore massimo ?
Se ad esempio metto l'fsb a 250 e il moltiplicatore a 10 (2500 mhz) c'è un modo per far si' che il processore vada a 250x5 quando non è in carico e 250x10 quando serve ?
Se metto il moltiplicatore variabile mi scende a 5x quando non serve, e ok, ma mi sale fino a 11x quando è in carico (ho un 3500+) . C'è un modo per settare il moltiplicatore massimo ?
ah ho dimenticato di dire cos'è
praticamente è la velocità con cui la cpu comunica con il chipset
fino a Nforce2/Socket A c'era la CPU che comunicava con le ram tramite il Northbridge e poi c'era un bus tra northbridge e southbridge, da nforce 3/4 il controller di memoria è integrato (single channel nelle cpu socket 754, dual channel quelle socket 939) nella cpu che quindi comunica direttamente con le ram e comunica con il chipset tramite il bus ad alta velocità HTT appunto
mmm sinceramente questo lo ignoro al momento, mi sa che dipende dalla mobo, la DFI so che permette di impostare il molti minimo a cui può scendere la cpu in idle, forse ha anche un setting per quello massimo
che mobo hai ?
Se c'e' non l'ho trovato.
Insomma se non tokki niente ---> 5x
Se apri una cartella o un'operazione breve e non intensa---> 8x (al max 9x) e poi torna a 5x
Se fai una codifica di un DivX o qualcosa di impegnativo --> 10x
Cmq penso ke quando va al massimo allora mette il moltiplicatore settato di default. Cioe' quello impostato da bios.
Insomma se non tokki niente ---> 5x
Se apri una cartella o un'operazione breve e non intensa---> 8x (al max 9x) e poi torna a 5x
Se fai una codifica di un DivX o qualcosa di impegnativo --> 10x
Cmq penso ke quando va al massimo allora mette il moltiplicatore settato di default. Cioe' quello impostato da bios.
Gigabyte GA-K8NXP-9
I valori dovrebbero essere in %. In idle dovrebbe andarti a 5,5x
non ha i mezzi moltiplicatori l' a64 939 - almeno non mi sembra.
il moltiplicatore massimo lo dovresti settare da "startup multiplier" o simile (sulla MSI é così).
Ricordati di portare l' htt a 4x se lo porti a 250 (1000 é la specifica massima, qualcosa sopra regge, tipo 1100, ma portarlo a 1250 é un pò troppo).
Considera che a 250 saliranno le temperature (a 200 sono a 30, a 265 a 40 in idle, mentre in full sono sui 51 - testato con speedfan)
Ps: sicuramente qualcosa la mb scazza sulla temperatura, anzi forse sta più bassa di temperatura anche in idle.
Considera che in idle ho la ventola che gira sui 1000 giri, in full a 3500
il moltiplicatore massimo lo dovresti settare da "startup multiplier" o simile (sulla MSI é così).
Ricordati di portare l' htt a 4x se lo porti a 250 (1000 é la specifica massima, qualcosa sopra regge, tipo 1100, ma portarlo a 1250 é un pò troppo).
Considera che a 250 saliranno le temperature (a 200 sono a 30, a 265 a 40 in idle, mentre in full sono sui 51 - testato con speedfan)
Ps: sicuramente qualcosa la mb scazza sulla temperatura, anzi forse sta più bassa di temperatura anche in idle.
Considera che in idle ho la ventola che gira sui 1000 giri, in full a 3500
ti sembra male

questo perchè la velocità del bus delle ram deriva dalla velocità totale della cpu diviso una cifra che però non può avere il decimale
ovvero .. per esempio se si tiene la cpu a 250x10 = 2500mhz bus ram = 2500/10= 250mhz
mentre in caso di molti x,5 il divisore ram viene approssimato all'unità intera per eccesso
ovvero cpu a 250x9,5 = 2375mhz bus ram = 2375/10 = 237mhz
ma sia il 754 che il 939?
sarà che io sono a 9x e non l' ho smosso di lì, ma non leggevo che li avesse.
peto veniam, ho preso una cantonata
sarà che io sono a 9x e non l' ho smosso di lì, ma non leggevo che li avesse.
peto veniam, ho preso una cantonata
solo il 939 che io sappia... almeno il mio 754 non ce l'ha

Per dovere di cronaca ho notato tra le impostazioni della mobo, appena sotto a quella per settare il Cool'n Quiet, un'opzione per scegliere in automatico oppure a mano il valore del moltiplicatore da usare quando la CPU e' a "riposo".
... stai rispolverando i vecchi 3d?

cmq era già stato detto

cmq era già stato detto

Non lo so se era gia' stato detto cmq si, ero qui senza sapere ke fare e cosi' mi sono messo a concludere i vekki topic, almeno quelli a cui adesso so dare risposte certe.
Sai, per i posteri....
Sai, per i posteri....
