Alternative ad autocad

Chiedo qua, vediamo se c’è qualcuno che c’ha idea: ho un amico con un mac di qualche anno fa aggiornato all’os nonricordo del 2024. ha un file autocad in formato dwg a cui deve fare delle modifiche.
non ha autocad.
non riesce ad installare autocad scontato.
abbiamo provato freecad ma a quanto dice non funziona

Idee?
Alternative?
Deve aggiungere 3 layer e mettere numeri in giro per il disegno da quel che ho capito.

Freecad

Ha ottimi tutorial tra l’altro, anche se la loro validità per le versioni che si sono susseguite negli anni è un po’ mixer bag.

ahem.

il punto è che ha un file che deve modificare, non se ne fa niente di freecad se non riesce ad aprire QUEL file e modificare.

ma ha installato fusion 360? è gratuito ed è di autocad

è una pianta 2d, dici che può usarlo per far quel coso?

si penso proprio di si

vediamo se trova la versione compatibile con ste chiaviche di mac :rotfl:

ma si lo uso io su un mac mini, occhio che non è semplicissimo capire come installare la versione gratuita

dovrebbe essere a questo link, opzione al centro, per privati

https://www.autodesk.com/de/products/fusion-360/choose-usage

Occhio che quelli di autocad sono delle vere merde in fatto di licenze e poi ti vengono a prendere :asd:

Ma nel complesso è tipo autocad come funzionamento, tipo le varie versioni free del pacchetto office?

boh, deve modificare UN file e voleva usare la versione “scontata” :asd:

guarda te lo dico per esperienza personale: un giorno in azienda mi arriva una mail da un tizio di autodesk dicendo che avevamo delle licenze pirata e che gli dovevamo tot soldi. Cestinata pensando fosse la solita truffa. Ne sono arrivate 4. Alla quarta, spinto dalla voglia di limitare questa truffa, chiamo autodesk volendo segnalare la cosa. Stupore invece mi passano veramente il tipo, il quale con una super faccia tosta mi dice che hanno visto che una licenza di 3ds Max era stata usata dal nostro indirizzo iP. Gli ho spiegato che eravamo una società di videogiochi che quindi magari qualche nostro consulente, passato in azienda, aveva una sua licenza di 3ds Max. No lui insisteva che la copia era la nostra e quindi pirata e che dovevamo pagare.Insisteva così tanto che

ho cominciato a fargli un elenco delle violazioni che aveva commesso tracciando il mio studio, una serie di assunzione errate e facilmente dimostrabili che aveva commesso che il tutto si prefigurava come estorsione e truffa e che ero dispostissimo a sentire un parere di un giudice in un tribunale, mi ha detto “faccia come vuole, ma non finisce qui”. E’ finita li.

7 Likes

Freecad è tante cose. Fai modelli 2d, 3d, assiemi, meccanismi, architettura, FEM, diagrammi, e saddio quante altre cose. Alcune molto bene, altre 'nzomma.

Forse pure un po’ troppe cose diverse, perché quando apri la wiki ti dice chiaro e tondo che ci sono diversi modi di fare una stessa cosa, a.k.a. dieci appassionati hanno sviluppato indipendentemente del codice per fare questa cosa, e dopo cinque anni abbiamo quasi reso mutuamente compatibili un paio di questi. Forse.

Però se devi fare qualcosa di molto immediato e semplice tipo modifiche minime ad un DWG, va benissimo.
Se devi farne un uso semi-professionale studiati bene il tool che ti serve e valuta come si integra con il resto del tuo flusso di lavoro.

C’è anche Gstarcad che mi sembra funzioni bene, non è free, ma mi sembra si possa scaricare una trial di 15 o 30 giorni, quindi se devi fare una lavorazione su un file va più che bene

Non ci sono i layer e non può inserire testi (dice).

RIP

lol, io più di avvisare cosa vuoi che faccia :asd:

provo a suggerirlo, vediamo…

se è solo per questo file forse basta la versione di prova

generlmente almeno una settimana te la danno

PS e digli che se vuole le demo lunghe si facesse un pc

gliel’ho detto e lo ho coglionato a sufficienza :asd:

mo vuole provare con un win 7 :rotflfast:

Che tipo di modifica deve fare? Deve lavorare ESATTAMENTE su un layer o un oggetto, o e’ una roba un po’ piu’ “maccheronica”?

Perche’ Illustrator i dwg li apre, poi a capire la struttura e i layers e’ una menata, ma puoi fare tutti gli edit che vuoi, essendo cmq un file basato su vettori e non raster.

Solo che se deve disegnare una nuova pianta e ha bisogno di misurazioni anche no.

ha detto che illustrator gli apre una schifezza.

deve aggiungere 3 layer e mettere icone e numerini in giro per la pianta.