Ma noooo.....se devo scaricare o aggiornare uso Tin per pagine
internet o invio dati molto importanti uso HDSL in modalità crittografata (VPN) poi è comoda anche perchè mi da 2 mbit in up.E' il router(v35 frame relay) che costa un patrimonio e l'attivazione (sui 300€ mi pare)....ma non credere che sia cosi' costosa.Per l'assistenza è eccezzionale...se ci sono disservizi arrivano in 10 minuti.
2Mbit in upload sono una enormità!
Ma qual'è il limite massimo del protocollo HDSL in download? E' simmetrico vero?
Ma qual'è il limite massimo del protocollo HDSL in download? E' simmetrico vero?
per curiosita' .

Postato in Pm perchè qui siamo un po' OT....poi da esperto di
traceroute mi dirai il tuo parere.

Si è simmetrico mi avevano proposto anche un HDSL simmetrica a 4 mbit ma costava una follia sui 350€ di canone mensile + traffico e per me era obbiettivamente troppo.Per un
flat volentieri...ma cosi'costa troppo.In teoria i tagli sono questi
2mbit simmetrico,4 mbit simmetrico,8 mbit simmetrico,34 mbit simmetrico,155 mbit su interfaccia elettrica simmetrici
le 2 le 4 e le 8 sono attivate su circuito seriale Frame Relay a
multipli di 2 cioè la 4 mbit è l'insieme blinaciato di 2 hdsl da 2 mbit,la 8 è l'insieme bilanciato di 4 hsdl da 2 mbit a quel punto
con 4096 kbit garantiti sia in up che in down.Fast di default.
letto tnx

me l'anno uppata ieri la 4 mega bit , scarico a circa 450-470....... direi OTTIMO !
E possibile farsela settare in fast ???
E possibile farsela settare in fast ???
come al solito ufficialmente no
cosa che vale per qualsiasi adsl telecom (non business/smart)

155Mbit???????
COSA????????
L'HDSL arriva a 155MBIT?


Piu di una Lan 100; pazzesco!
Allora il futuro sarà sicuramente HDSL!
se sei disposto a pagare qlke miliardo di € ti portano anke una connessione gigabit diretta col backbone di internet 2 (10gbit)

Calma.Il costo dei router (seppur molto inferiore rispetto a qualche annetto fa) è pur sempre molto alto...sono router
"intelligenti" in grado di correggere numerosissimi errori evitando nella maniera piu' assoluta i packet loss anche
se la distanza di centrale è sull'ordine dei 3 km suonati la
linea in fast (12-13 ms verso interbusiness) non ha alcun problema.Il problema è il costo: di un router Cisco per Hdsl spendi minimo minimo sui 800€ suonati (1080 di listino),idem
se non peggio per Allied Telesyn...poi l'attivazione si paga e
non costa poco ( 258€ ) ,paghi il traffico (e non molto a buon
prezzo),per affidabilità anzichè l'atm è necessario un circuito Frame relay che richiede un modem ed un router ancor piu'
costoso che riceve i segnali di clock da modem e permette
il perfetto invio dei dati...tra modem e router una 90 €(se lo prendi a nolo) al mese+ canone di 70€ + traffico (circa 0,036 €+ iva per mbyte scaricato ed inviato..ma sul prezzo per mega si puo' lavorare un po')...è un "flusso" di dati che è destinato solo a te e non è condiviso da nessuno ha una BMG di 1536 kbit/sec in invio/ricezione...ma costa caro,per il p2p significherebbe bollette di 1000/1500 €/mese tranquilli.

non trovi sia un po semplicistico dire che il futuro sia X perchè va a 10 100 1000 1000mila bit ?
Non è semplicistico! Dico solo che c'è questa sfrenata corsa alla velocità maggiore! Probabilmente tra 5/7 anni anni tutte le connessioni avranno velocità 20 volte superiori a quelle di adesso.
Il futuro è la fibra ottica (che da quello che mi è parso di capire non ha un limite fisico massimo di velocità; fastweb potrebbe aumentare la velocità delle utenze direttamente da 10 a 100Mbit; ditemi se ho detto una castroneria) o nell'HDSL o tecnologie simili. Si cerca di andare sempre piu veloci. Se è veramente così buona, l'HDSL diventerà una tecnologia di massa, non piu riservata a poche utenze e di conseguenza i prezzi caleranno; è un fenomeno naturale del mercato......
Il futuro è la fibra ottica (che da quello che mi è parso di capire non ha un limite fisico massimo di velocità; fastweb potrebbe aumentare la velocità delle utenze direttamente da 10 a 100Mbit; ditemi se ho detto una castroneria) o nell'HDSL o tecnologie simili. Si cerca di andare sempre piu veloci. Se è veramente così buona, l'HDSL diventerà una tecnologia di massa, non piu riservata a poche utenze e di conseguenza i prezzi caleranno; è un fenomeno naturale del mercato......

l'HDSL è una tecnologia + vekkia dell'adsl... costa di + xè viaggia su N linee dedicate... quindi non potrà MAI costare meno....
Il problema è un altro: nel 2000 si diceva che il futuro era la fibra ottica nel
2004 le cose son cambiate.La fibra è il mezzo trasmissivo piu' performante
ok ma aldilà del costo della fibra medesima,il cablaggio,i permessi per scavare e cablare la rendono maledettamente costosa e quindi non redditizzia a breve/medio termine.L'adsl puo' arrivare ovunque con le infrastrutture già esistenti senza necessità di scavi o rompimenti di minchia
necessità però che lato centrale ci arrivi la fibra...percio' ora tutti a lavorare sulla adsl per cercare di aumentare le potenzialità e migliorarne le caratteristiche....
2004 le cose son cambiate.La fibra è il mezzo trasmissivo piu' performante
ok ma aldilà del costo della fibra medesima,il cablaggio,i permessi per scavare e cablare la rendono maledettamente costosa e quindi non redditizzia a breve/medio termine.L'adsl puo' arrivare ovunque con le infrastrutture già esistenti senza necessità di scavi o rompimenti di minchia
necessità però che lato centrale ci arrivi la fibra...percio' ora tutti a lavorare sulla adsl per cercare di aumentare le potenzialità e migliorarne le caratteristiche....
Ma l'HDSL non usa il normale doppino telefonico come per l'ADSL?
una HDSL si... per raggiungere 8Mbit con un hdsl non sperare di usarne uno solo
La tecnologia DSL ( x Digital Subscriber Line) è, dunque, l'insieme di tecnologie per trasmissione dati ad alta velocità, che riesce ad utilizzare, come supporto fisico, il vecchio "doppino" telefonico di rame.
Nasce negli anni ottanta negli Stati Uniti, ma solo con Internet trova la sua reale applicazione.
Se la tecnologia xDSL è così vecchia, come mai siamo andati avanti tanti anni con modem analogici e ISDN?
Nasce negli anni ottanta negli Stati Uniti, ma solo con Internet trova la sua reale applicazione.
Se la tecnologia xDSL è così vecchia, come mai siamo andati avanti tanti anni con modem analogici e ISDN?
forse xè bisogna portare in centrale l'ATM? e xè agli albori non si faceva P2P selvaggio? (visto ke nn c'era manco lo spazio disco per metterli i divx
)
insomma... internet ha conosciuto l'inizio delle connessioni banda larga dal boom new economy in poi... prima non avevano senso

insomma... internet ha conosciuto l'inizio delle connessioni banda larga dal boom new economy in poi... prima non avevano senso