Se non limita la fruizione (e se le cose stanno come le hai descritte non cambia nulla) a me piacciono.
Come i libri di King che sono tutti ambientati nello stesso universo… non è che improvvisamente se non capisci la citazione X il libro Y diventa illeggibile.
finito ora giocandolo con molta calma, il gameplay non è nulla di che, e la gestione di loot/poi per come l’hanno implementata se la potevano proprio evitare, però al netto di questo davvero bellissimo, con storytelling di altissimo livello valorizzato da ambientazioni ed atmosfere da paura. anche l’integrazione con le parti live action funziona incredibilmente bene.
se proprio bisogna trovargli due difetti in questo frangente direi che la facilità con cui i protagonisti si adattano di fronte ad una situazione completamente surreale è un po’ troppo forzata e probabilmente la parete degli indizi pur partendo come cosa gradita dopo un po’ diventa una mezza rottura di cazzo.
consigliatissimo se piace il genere, ma anche per chi come me è un gran fifone devo dire che non ho avuto nessun problema a giocarlo
secondo me manca l’elemento lovecraftiano della follia vera e propria infatti come hai detto tu i protagonisti vedono cose inconcepibili e la loro reazione “meh vabbè capita”… se c’era di mezzo lovecraft si rannicchiavano in posizione fetale cullandosi le ginocchia
È più un soft horror legato al lore delle dimensioni parallele creato con control.
Manca in generale l’existential dread classico del genere horror, qui è chiaro fin da subito che avvenimenti ed entità maligne coinvolte sono solo un piccolo tassello di un universo più grande e più complesso, e come tali rappresentano un problema relativo.
Non è scontato, è Epic che per il black friday ha regalato un coupon del 33% su qualsiasi gioco sopra i 15€.
Alan Wake 2 costa 49,9€ ora, -33% 33 e spicci.