[Ai Tools - photo] DALL-E, Leonardo, Ideogram & Co

Posto qui perché mi perdo sempre il thread originale Contest - Wall-E 2

Ho notato che Gemini permette di usare Imagen3, non avevo letto che lo avevano sbloccato in europa.

Nel frattempo metto l’elenco di quelle che uso:

21€ al mese, lol no:
Generating images of people is only available in early access with Gemini Advanced. Get early access to new Gemini features when you subscribe to Advanced


mhh mi sa che ad aderenza ai prompt non è il massimo (sto provando vecchi prompt che su dall-e davano esattamente quello che pensavo)

posso dire che tutti sti servizi online han rotto i coglioni?

sta roba deve girare in locale o andarsene affanculo.

2 Likes

non tutti hanno la potenza computazionale o lo spazio disco per gestirli in locale.

Se dai i programmi alla gente poi come fai a vendere il software as a service, visto che possono craccarli? :spy:

1 Like

e farai a meno di farlo allora, oppure ti compri quello che serve per farlo se ti serve.

sempre meglio dell’ennesima corsa all’oro per il SaaS

https://x.com/minchoi/status/1868137176254570810

Elonio Muschio ha aperto Grok

sui disegni non mi sembra un gran che.

Minchia, questa è roba monstre

Getty ha lanciato il suo generatore per usi commerciali

25 generazioni 45 €EUR

100 generazioni 139 €EUR

Con queste generazioni potrai:

  • Creare le tue immagini sicure per uso commerciale e con una protezione legale completa.

  • Personalizzare e perfezionare le immagini Creative per renderle uniche.

  • I visual generati sono coperti da una protezione legale fino a 50.000$ per immagine

ma 100 generazioni “che tieni” o in generale? 100 generazioni sono NIENTE. :asd:

comunque stocazzo non vale niente la protezione legale, c’è già giurisprudenza che non sono coperte e non possono essere coperte da copyright.

da quel che ho capito trainano solo sul loro catalogo di cui tengono i diritti, quindi qui direi che la questione è diversa.

cmq se ho capito al volo, generazioni intendono scaricate.

beh no perché la questione non è “da dove è stata trainata la roba” ma “nessun essere umano è intervenuto nella creazione dell’opera”.

quello non cambia.

vero, però magari uno ti fa causa perché hai usato una immagine simile ad un qualcosa creato/fotografato da qualcuno e ti fa causa almeno Getty ti copre, visto che te l’han data loro.

è un settore con pesca a strascico quello di uso foto etc su internet.
i soliti studi legali ad hoc.

Io ormai non ci sto più dietro alla quantità di tool in circolazione, non saprei neanche dire cosa è meglio cosa è peggio. Però per avere qualcosa con le feature utili bisogna pagare quasi sempre.

Ideogram secondo me rimane il top per generare immagini con un prompt “facile”, e si possono correggere bene con la funzione Canvas. Certo, 25 carte al mese, ma da quando lo uso per lavoro devo dire che li vale tutti.

Per le AI video tutti magnificano Kling e Minmax (Hailuo) ma ad essere sinceri mi danno sempre risultati molto meh. Di Kling notevole però la nuova funzione Frames anche se un po’ acerba (metti tre foto di tre elementi da combinare nel video, tipo protagonista / coprotagonista / scenario e fa tutto lui). Per i video rimango fermo su Runway, che costa un botto ma ha la modalità Turbo che genera in pochi secondi (!).

Negli ultimi giorni sto testando OpenART, più che altro per la character consistency e perché puoi addestrare un modello online (sempre pagando oc). Lo farebbe anche Leonardo in teoria ma io per quanto ci sbatta il muso con Leonardo non riesco a creare roba decente se dev’essere fotorealistica.

non so chi sia sto tizio, è inutile ma ho sottomano questo ora.
btw, youtube sta lanciando Shorts per fare gli shorts con AI. Sfondi e non ricordo cos’altro.