Buonasera a tutti.
A differenza del post di qualcuno qui sotto, io sono TOTALMENTE ignorante in materia e non ho particolari richieste su fps, zoom ottici e cazzi vari...quindi mi affido a voi.
Ho necessità di comprare una videocamera, dato che utilizzare la macchina fotografica per i video è un po' limitativo..ripeto, non ho particolari richieste, se non il prezzo...diciamo fino ai 300€? Ovviamente il meno possibile..uso? Filmati delle vacanze, riprese casalinghe..niente di che insomma. Il problema è che cercando così a casaccio sui siti ho paura di incappare in qualche fregatura attirato dal basso prezzo..
Grazie in anticipo!
Questo thread interessa pure a me.
Scrivete numerosi eh
Comunque, Gandalf85, secondo me, la volta che ti decidi a fare un acquisto di questo tipo, ti conviene fare un buon acquisto... e 300 Euro mi sembrano pochini
Scrivete numerosi eh

Comunque, Gandalf85, secondo me, la volta che ti decidi a fare un acquisto di questo tipo, ti conviene fare un buon acquisto... e 300 Euro mi sembrano pochini

Cercatevi qualcosa riguardo le Toshiba Camileo...da quei pochi video che ho visto su Vimeo, con 150-200€ ci si porta a casa qualcosa che li vale tutti.
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=66028&ID_MCAT=0&ID_CAT=100&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Ce ne sono diversi modelli ma quelle col case nero e rosso sono tutte uguali dal punto di vista tecnico, cambia solo la forma del case.
http://vimeo.com/1314953
http://vimeo.com/3251566
Soffrono un po' di rolling shutter e l'audio non è il massimo ma sticazzi, per 150€ ci metto la firma.
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=66028&ID_MCAT=0&ID_CAT=100&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Ce ne sono diversi modelli ma quelle col case nero e rosso sono tutte uguali dal punto di vista tecnico, cambia solo la forma del case.
http://vimeo.com/1314953
http://vimeo.com/3251566
Soffrono un po' di rolling shutter e l'audio non è il massimo ma sticazzi, per 150€ ci metto la firma.
ma hd o sd?
per me telecamere come le camileo sono inutilizzabili a meno di voler fare video "alla lucignolo", proprio epr una questione di ergonomia e stabilità.
io andrei su una standard mini-dv a quella cifra, ne trovi di ottime (panasonic/canon).
per me telecamere come le camileo sono inutilizzabili a meno di voler fare video "alla lucignolo", proprio epr una questione di ergonomia e stabilità.
io andrei su una standard mini-dv a quella cifra, ne trovi di ottime (panasonic/canon).
La zavorri se è un problema, una mini-dv nel 2009 ha una qualità pessima pure per youtube IMHO, senza parlare della sbatta di cassettine che si rovinano, trasferimenti, dimensioni e co.
ma manco per sogno.
il video di "prova" che hai postato, ad occhio attento, fa capire perchè ci sono problemi.
E' girato su cavalletto, eppure guarda in che modo strano perde il fuoco, spostando le lenti e cambiando il quadro. ad esempio.
Poi, quella è una ripresa in ottima luce, quando si passa a luci più impegnative iniziano i problemi.
A parità di prezzo, una minidv ti da molto di più di una hd.
riguardo al formato, l' avi-dv è qualitativamente migliore dell' avchd, più preciso nel montaggio e meno esoso.
E se hai riprese hd con dettagli mangiati dalla compressione e dal filtro antinoise, a quel punto tanto vale un pulito dv.
Per andare di hd devi partire da una hv20/30 di canon, e non sono 150 euro. (e non sono avchd ma hdv, altra grossa differenza. Non per niente usano cassette dv).
e spiegami poi come zavorri una camera che si tiene tipo pistola.
per la gestione delle cassette... sarà sbattimento ma hai un flusso di diversi mbit (dai 25 a salire) rispetto ai 5 scarsi dell' avchd. hai la possibilità di crearti un archivio comodo e a basso prezzo, e lo sbattimento poi inizia nel montaggio, devi passare da codec intermedi per montare a modo (tipo con premiere) e per non avere troppo rallentamento nel lavorare in rt. Poi hai comunque da perder tempo per passare al rendering finale. In più ti serve un masterizzatore BD per finalizzare il tutto, altrimenti perdi già gran parte del pro dell' hd: se lo usi solo per mettere filmatini su yt o vimeo...
detto tutto questo, mi sembra quasi ovvio che l' hd su camere di bassissima lega è solo un modo per farsi fregare dal marketing, visti i costi che invece servono per fare qualcosa di minimamente decente.
E c'è anche un' altra cosa: per far risaltare l' hd, le camere usano (quelle entry) molto sharpening, con risultati che puoi prevedere facilmente quando hai a che vedere con rumore, lenti poco risolventi, perdite di fuoco e artefatti, sia nelle carrellate veloci che nel montaggio.
..potete essere meno tecnici e più pratici? Sono DAVVERO totalmente ignorante..:P
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=9648&art=CA859
Questa com'è?
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=9648&art=CA859
Questa com'è?
io ho una jvc mg135 m pare
hd da 30 gb
slot sdhc
unica pecca la batteria merdosa e al buio non eccelle (niente faretto) ma alla fine per i video da web va benino
hd da 30 gb
slot sdhc
unica pecca la batteria merdosa e al buio non eccelle (niente faretto) ma alla fine per i video da web va benino
billi ho letto con interesse e credo di poter condividere (anche se non ho mai lavorato in hd)
una domanda, cosè il masterizzatore BD?
cmq
per quello che deve fare il 3d starter, che non ha parlato di montaggio, io non gli consiglierei una videocamera con cassettina miniDV, ma qualcosa di più veloce e facile da gestire.
una domanda, cosè il masterizzatore BD?
cmq
per quello che deve fare il 3d starter, che non ha parlato di montaggio, io non gli consiglierei una videocamera con cassettina miniDV, ma qualcosa di più veloce e facile da gestire.
beh, ma il montaggio mi sembra abbastanza logico sia un passaggio quasi scontato.
ancor più se si parte da file su hd o su schede di memoria (mica penserete di tenerli così, senza passarli a dvd/blue ray? a meno di pensare di fare solo un paio di video l' anno).
anche una cosa velocissima: taglio delle scene più inutili, aggiunta di un titolo e dei capitoli per scorrere velocemente il video, masterizzazione. 10 minuti di tempo totale.
con BD intendevo blueray disk, appunto il blueray
ancor più se si parte da file su hd o su schede di memoria (mica penserete di tenerli così, senza passarli a dvd/blue ray? a meno di pensare di fare solo un paio di video l' anno).
anche una cosa velocissima: taglio delle scene più inutili, aggiunta di un titolo e dei capitoli per scorrere velocemente il video, masterizzazione. 10 minuti di tempo totale.
con BD intendevo blueray disk, appunto il blueray
ps: gnr, quella che avevi postato, ha anche altri problemi:
1) registra a 30 fps e non ai 25 del pal (quindi, altra rogna quando la vuoi portare a qualsiasi cosa di fruibile su tv)
2) f 3.5-3.7!
considerando che la canon che ha psotato gandalf, al solito prezzo, ha un f2.0-f 5.2 su una lente che è un 37x (e quindi immagino nel range della camileo, un 4x, sia su diaframmi ben più aperti)
@ gandalf: è più che decente. Se poi vuoi cercare sull' usato, mi sa che ne puoi trovare ancor migliori.
1) registra a 30 fps e non ai 25 del pal (quindi, altra rogna quando la vuoi portare a qualsiasi cosa di fruibile su tv)
2) f 3.5-3.7!
considerando che la canon che ha psotato gandalf, al solito prezzo, ha un f2.0-f 5.2 su una lente che è un 37x (e quindi immagino nel range della camileo, un 4x, sia su diaframmi ben più aperti)
@ gandalf: è più che decente. Se poi vuoi cercare sull' usato, mi sa che ne puoi trovare ancor migliori.
Perfetto
Su certe cose preferisco andare sul nuovo rispetto che sull'usato...anche perchè non saprei dove cercare :P
Una sola cosa..da quel che ho capito quelle Mini-Dv registrano sulle cassettine..ma per passare poi il tutto su PC qual'è il metodo più veloce? Esiste un cavo o qualcosa del genere?
E aggiungo: è un procedimento lungo e doloroso oppure rapido e semplice per unA profanA imbranatA con un PC di merdA? (Le A stanno a significare che c'è qualcunA messa peggio di me
)

Una sola cosa..da quel che ho capito quelle Mini-Dv registrano sulle cassettine..ma per passare poi il tutto su PC qual'è il metodo più veloce? Esiste un cavo o qualcosa del genere?
E aggiungo: è un procedimento lungo e doloroso oppure rapido e semplice per unA profanA imbranatA con un PC di merdA? (Le A stanno a significare che c'è qualcunA messa peggio di me

Suka.
Oh oh oh, qualcunA si sente tiratA in causA? (l'ultima mi faceva brutto lasciarla minuscola..)
Oh si! 
Ok, ora posso parlare anch' io giacchè mi sono ricordata l'account.
Billy, quello che vorrei capire nello specifico è:
Faccio montaggi amatoriali (gradirei evitaste le facili battute
) con programmi abbastanza semplici come Sonic Foundry;
Ho un PC che è veramente una chiavica, e gli unici filmati utlizzati li ho
tirati giù dalla mia Canon, quindi già in *.mov e di conseguenza già pronti all'uso.
Mi chiedevo, nel caso dovessi acquistare una videocamera che incide su cassettina,
per poi trasportarla al pc, dovrei effettuare procedimenti particolari?
Intendo di conversione, compressione o cose simili...
Oppure anche in questo caso è sufficiente un cavo e tanta pazienza a seconda della
dimensione del filmato?
Inoltre, altra piccola domanda da profana: con una videocamera simile è anche possibile
scattare fotografie (già essendo consapevole che la qualità sarà inferiore rispetto a
quella che ottengo tramite la mia meravigliosa macchina fotografica)?
Grazie mille!

Ok, ora posso parlare anch' io giacchè mi sono ricordata l'account.
Billy, quello che vorrei capire nello specifico è:
Faccio montaggi amatoriali (gradirei evitaste le facili battute

Ho un PC che è veramente una chiavica, e gli unici filmati utlizzati li ho
tirati giù dalla mia Canon, quindi già in *.mov e di conseguenza già pronti all'uso.
Mi chiedevo, nel caso dovessi acquistare una videocamera che incide su cassettina,
per poi trasportarla al pc, dovrei effettuare procedimenti particolari?
Intendo di conversione, compressione o cose simili...
Oppure anche in questo caso è sufficiente un cavo e tanta pazienza a seconda della
dimensione del filmato?
Inoltre, altra piccola domanda da profana: con una videocamera simile è anche possibile
scattare fotografie (già essendo consapevole che la qualità sarà inferiore rispetto a
quella che ottengo tramite la mia meravigliosa macchina fotografica)?
Grazie mille!
stessa domanda, unica risposta (poi c'è l' addendum

cavo firewire, ci mette il tempo della registrazione. cioè, se la clip è di 10 minuti, ci mette 10 minuti. se è di 40, ce ne mette 40.
tu metti la camera in play, anche da comando remoto (cioè, tramite il sw di acquisizione) e il pc registra in avi-dv il flusso audio-video.
per la potenza necessaria, ci vuole meno potenza a montare (

ci vuole però più spazio nell' hd: 1 ora son 12 gb circa.
per la parte fotografica, è penosa, in genere. ma è utilizzabile (io eviterei)
ma sonic foundry non era solo audio?
Uh grazie, ti chiamerò "Il Risolutore" 
Bene, allora credo di essere convinta.
Ho chiesto la questione "foto" per risparmiare spazio in valigia, ma probabilmente
non l'avrei fatto comunque: solitamente la mia macchina fotografica parte prima di me :P
Riguardo Sonic Foundry no, è sia per audio che per video editing, leggero semplice e intuitivo,
e se riesco a usarlo io significa che potrebbe farlo anche la capretta di Heidi.
Potrei farmi pagare per l'audacia e l'incisività di questo spot pubblicitario.

Bene, allora credo di essere convinta.
Ho chiesto la questione "foto" per risparmiare spazio in valigia, ma probabilmente
non l'avrei fatto comunque: solitamente la mia macchina fotografica parte prima di me :P
Riguardo Sonic Foundry no, è sia per audio che per video editing, leggero semplice e intuitivo,
e se riesco a usarlo io significa che potrebbe farlo anche la capretta di Heidi.
Potrei farmi pagare per l'audacia e l'incisività di questo spot pubblicitario.
Non dire così che poi ci tocca pagarlo.
Sei stato totalmente INUTILE, facciamo da noi, tze.


