
vado ad incominciare.
~
Comprare una chitarra (ma in generale uno strumento musicale) non è mai facile. A maggior ragione se parliamo di una chitarra acustica. Mi spiego.
Fermo restando che "il suono è nelle mani", e che lo stesso strumento in mano a due musicisti diversi avrà rese diverse, mi soffermo su due punti che reputo fondamentali.
In primo luogo il suono di una elettrica non è dato unicamente dalla chitarra, ma da tutta una serie di altre apparecchiature che possono anche snaturare completamente il segnale di partenza (il sistema minimo è in ogni caso chitarra+amplificatore).
Secondo si può comprare un buon legno, con magari dei pick up mediocri, e cambiare questi ultimi quando il budget sarà più ampio, o se ne sentirà l'esigenza. Stesso discorso per il ponte. Voglio dire: c'è un decente margine di miglioramento, e se uno strumento insuonabile resta in ogni caso tale (qui non ci piove per fortuna), l'acquisto di una prima chitarra elettrica può essere ponderato anche in vista di possibili piccole modifiche future.
Per questo dico che la scelta di una chitarra acustica è un discorso un po' più impegnativo, non voglio offendere nessuno dei colleghi elettrici, e sono prontissimo a rimangiarmi le mie affermazioni, se mi dimostrate il contrario.
Ciò detto, veniamo al punto: voglio iniziare a suonare la chitarra acustica, cosa compro?
1. In genere quando si è inesperti non si sa bene cosa si vuole. Si ha un'idea vaga del suono che vorremmo ottenere, e un'altra forse più ben vaga sul come ottenerlo. Per questo il primo consiglio che do a chi si avvicina al mondo della chitarra acustica e vuole acquistare uno strumento è di farsi accompagnare da qualcuno che se ne intenda, e che sia il più disinteressato possibile (eviteremo il fratello del padrone del negozio, per capirci). L'accompagnatore servirà sia a valutare l'effettivo rapporto qualità/prezzo degli strumenti che vi verranno proposti, sia a farvi sentire come suonano. Anche se sapete già strimpellare qualcosa: un conto è sentirla addosso, suonarla, un altro è da davanti, ascoltarla.
2. Secondo consiglio: provate. Non esiste la chitarra perfetta, non esiste il suono perfetto: esistono dei suoni che non vi piacciono, ed altri che vi piacciono.
Provatene il più possibile, magari in giorni diversi, non fatevi mettere fretta dal negoziante. Se rompe andatevene, ci perde solo lui.
3. Cercate di evitare, come prima scelta, qualcosa di eccessivamente particolare o "esotico". Quello che vi serve è uno strumento che sia versatile e vi dia la possibilità di farvi un'idea precisa di come sarà la vostra prossima chitarra. Quella 'vera'.