per portarsela in casa e creare un sound tagliente ed epico.
I famosi fan dei generi gli hanno dato in nomi più disparati, Power American Metal, Epic Metal, U.S. Metal ovviamente senza catturarne l'essenza.
Alcuni nomi hanno resistito al tempo e sono ancora in pista con alterne fortune, altri invece sono finiti nel dimenticatoio ai più, tranne a quelli che ancora
conservano gelosamente vinili o ristampe in CD di veri e propri capolavori.
Nella speranza di invogliare qualche curioso spolverò lì qualche esempio.
Manowar
Se non sono stati i primi sono stati quelli che hanno raccolto di più in termini di pubblico e ancora oggi sono tra le maggior band di metallo del globo.
Nascono musicalmente intorno al 1980 da un idea malata del bassista Joey De Maio e dell'allora chitarrista Ross the Boss e i primi dischi sono un esempio
spettacolare di sound epico e affilato su cui si incastona la potente ed estesa voce di Eric Adams.
Imprescindibili.
Discografia
1982 - Battle Hymns
1983 - Into Glory Ride
1984 - Hail to England
1984 - Sign of the Hammer
1987 - Fighting the World
1988 - Kings of Metal
1992 - The Triumph of Steel
1996 - Louder Than Hell
2002 - Warriors of the World
2007 - Gods of War
Cirith Ungol
Da una band che prende il nome dal famoso passo/altopiano della terra di mezzo ad ovest di Mordor non ci si poteva aspettare che un sound di questo tipo.
In realtà la storia della band ha radici lontane con un passato meno rock'n'rolle e più folcloristico e volendo ben vedere i veri pioneri di un certo sound
sono proprio loro e non i Manowar, ma così è la vita e spesso i pionieri tracciano un sentiero che verrà poi usato e ampliato da chi viene dopo.
Pionieri.
Discografia
1980 Frost and Fire
1984 King of the Dead
1986 One Foot in Hell
1991 Paradise Lost
Virgin Steele
Come i Manowar vengono da New York e come i Manowar estendono il sound Inglese tipicamente Sabbath-iano (nei riff più che nelle atmosfere) mescolandolo con tematiche
di stampo epico/fiabesco. David De Feis vocalist micidiale (un ruggito capace di acuti taglienti come stiletti) e leader della compagine ha nel tempo
modificato il sound verso una versione più teatral-sinfonica, ma il succo del discorso è rimasto il medesimo, ossia un sound molto personale e immediatamente riconoscibile.
Unici.
Discografia
1982 - Virgin Steele
1983 - Guardians of the Flame
1986 - Noble Savage
1988 - Age of Consent
1993 - Life Among the Ruins
1994 - The Marriage of Heaven and Hell - Part One
1995 - The Marriage of Heaven and Hell - Part Two
1998 - Invictus
1999 - The House of Atreus Act I
2000 - The House of Atreus Act II
2006 - Visions of Eden (The Lilith Project - A Barbaric Romantic Movie of the Mind)
Armored Saint
Ci fu un tempo in cui erano famosissimi, erano i giorni in cui James Hetfield stufo di cantare voleva assumere John Bush come cantante dei Metallica.
e John disse no, non molto tempo dopo i Metallica volevano Joey Vera (bassista degli Armored Saint) per sostituire lo scomparso Cliff

anche Joey disse no.
Volevano farcela con il loro Santo in Armatura, e spesso in armatura (post atomica alla mad max) si presentavano sul palco e con il loro metallo alla Judas Priest erano una forza della
natura. Peccato non abbiano mai raccolto molto, la loro storia è funestata aihmè anche dalla scomparsa del chitarrista storico Dave Pritchard, morto di Leucemia
nel 1989 e mai dimenticato. Ironia della sorta John Bush finì poi negli Anthrax e Joey Vera nei Fates Warning ... anche se recentemente sono tornati a provarci con
la loro storica band.
Grandiosi.
Discografia
1984 - March of the Saint
1985 - Delirious Nomad
1987 - Raising Fear
1991 - Symbol of Salvation
2000 - Revelation
Vicious Rumors
Un altra band molto sfortunata sono stati i Vicious Rumors, combo Californiano a cui sono particolarmente legato, soprattutto fino al 1995 anno della scomparsa
in un incidente stradale dello spettacolare vocalist Carl 'Ace' Albert che mi ha sempre esaltato come pochi.
Inutile parlare del sound della band, una colata di puro metallo fuso ma con grandiose melodie.
Tellurici.
Discografia
Soldiers of the Night (1986)
Digital Dictator (1988)
Vicious Rumors (1990)
Welcome to the Ball (1992)
Word of Mouth (1994)
Something Burning (1996)
Cyberchrist (1998)
Sadistic Symphony (2001)
Warball (2006)
Metal Church
Vengono da Seattle e la band ruota intorno alla leadership di Kurdt Vanderhoof chitarrista e principale compositore.
Il nome della band è una professione di immarcescibile fede ad un certo sound, fede mai crollata seppur con alterne vicende.
Sostanzialmente si possono dividere in tre ere che coincidono con i tre cantanti della band.
Il primo periodo con David Wayne con un sound roccioso e granitico, la seconda era con lo spettacolare vocalist Mike Howe dalla timbrica unica che traghetta il gruppo
verso lidi di maggior impatto melodico (il mio vocalist preferito dei Metal Church in assoluto) e l'ultima con Ronny Munroe, un tentativo (imho un pò maldestro)
di reinverdire i fasti dei primi giorni.
Fedeli.
Discografia
Metal Church (1984)
The Dark (1986)
Blessing In Disguise (1989)
The Human Factor (1991)
Hanging in the Balance (1993)
Live (1998)
Masterpeace (1999)
The Weight of the World (2004)
A Light In The Dark (2006)
This Present Wasteland (2008)
Sanctuary
Altra band di Seattle, altro gruppo spettacolare ... capitanati da due nomi che non vi dovrebbero essere affatto nuovi, Warrel Dane alla voce e Jeff Loomis alla chitarra (Nevermore ovviamennte)
esordiscono nella seconda meta' degli anni 80 (1988) con un clamoroso disco di esordio prodotto da Dave Mustaine e che è un fulgido esempio di linea di confine
tra il tipico sound '80s e un certo stile della baia di Frisco ... ma è la svolta oscura e a metà strada tra il sound dei primi Queensryche e ossianiche sonorità che
produce un secondo disco da infarto.
Spettacolare anche la cover di White Rabbit dei Jefferson Airplanes con un interpretazione di Warrel Dane veramente bellissima e chi conosce l'originale sa quanto sia complesso rendere
l'atmosfera del grandioso pezzo dei J.A.
Se vi piacciono i Nevermore provate ad assaggiarne le origini. Nota di colore credo fossero all'epoca una delle band con i capelli più lunghi mai visti

Tenebrosi.
Discografia
Refuge Denied
1990 - Into the Mirror Black
Riot
Tutti in piedi sul divano per sua maestà Mark Reale, chitarrista fantastico e leader di una delle band storiche del metallo americano. Inutile elencare
le spettacolari canzoni prodotte da questa incredibile band, seppur con alterne formazioni, divesi cantanti e poco successo, i Riot sono garanzia
di incredibile buona musica ... sempre.
Meravigliosi.
Discografia
Helstar
Texani e incazzati capitanati dal bravo vocalist James Rivera hanno sempre fatto una gran fatica a ritagliarsi uno spazio di notorietà, strano perchè hanno partorito
dischi molto belli come Nosferatu, vera gemma di sacro true metal of steel.
Granitici.
Discografia
1984 - Burning Star
1986 - Remnants of War
1988 - A Distant Thunder
1989 - Nosferatu
1995 - Multiples of Black
2000 - Twas The Night of a Helish Xmas
2001 - The James Rivera Legacy
2007 - Sins of the Past
2008 - The King of Hell
Fifth Angel
Due dischi, due capolavori .. tanto vi dovrebbe bastare

melodico e raffinato.
Purtroppo i loro dischi li abbiamo comprati in pochi, già all'epoca e nonostante il tasso tecnico della band fosse stratosferico non sono riusciti ad andare oltre il
secondo disco. Peccato.
Pirotecnici.
Discografia
1986 - Fifth Angel
1989 - Time Will Tell
Savatage
Se non conoscete la superba band dei fratelli Oliva (si sarà sempre la loro band) potete anche sloggare dal mondo, personalmente li reputo tra le band
più spettacolari mai apparse.
La loro carriera vede gli esordi più rocciosi e sabbathiani mutarsi nel tempo in un metallo contaminato da orchestrazioni e melodie ma sempre incastonato sulle due
architravi portanti del loro granitico sound, ossia la chitarra più infuocata che abbia mai sentito del mai troppo ricordato Criss Oliva e la carismatica, graffiante,
incredibile voce del fratello Jon Oliva.
La morte di Criss in un tragico incidente d'auto ha menomato la band della sua anima che è riuscita grazie a Jon a sopravvivere producendo anche buoni dischi seppur senza
raggiungere le vette clamorose di un trittico di dischi che credo sia nel cuore di ogni amante di questa musica.
Hall of the mountain King, Gutter Ballet e lo strepitoso Streets sono l'emblema di un modo di fare musica che per me non ha rivali.
Dio li benedica per sempre.
Colonna Sonora della mia vita.
Discografia
1983 - Sirens
1984 - The Dungeons Are Calling
1985 - Power of the Night
1986 - Fight for the Rock
1987 - Hall of the Mountain King
1989 - Gutter Ballet
1991 - Streets: A Rock Opera
1993 - Edge of Thorns
1994 - Handful of Rain
1995 - Dead Winter Dead
1997 - The Wake of Magellan
2001 - Poets and Madmen
Warrior
Concludo anche se ci sono altre band che meriterebbero (Malice,Liege Lord, Lizzy Borden ad esempio) , con i Warrior ... una band che ho sempre trovato assolutamente esaltante, californiani
pazzi scatenati, riff come rasoi e cantato graffiante in un certo senso sono un archetipo. Scopriteli e amateli.
Discografia
Fighting For The Earth (1985)
Ancient Future (1998)
Code Of Life (2001)
The Wars Of Gods And Men (2004)