3d Printing con la resina - ce l'avete la ventilazione?

Ok, quindi direi una di queste due:

La Ultra normale o la Ultra 16k appena uscita, che non mi pare abbia così tante differenze se non il riscaldamento del serbatoio.
Che potrebbe pure servirmi nel caso dovessi metterla a casa, perché ho una zona dove potrei installarla in lavanderia (con finestrone) però fa un po’ troppo freddo, l’altra opzione è occupare una stanza dedicata qui in ufficio :asd:

A cui aggiungere questa, che è la postazione di pulizia Elegoo:

Una domanda, ma come smaltite la roba?
Discarica?
Le plastiche e residui, una volta asciugati ed esposti alla luce del sole\sto coso Wash&clean, si possono buttare via normalmente (da quanto ho capito).
La roba che si usa per lavare, l’acqua, invece no, corretto?
Lì va tenuto in qualche bidone, roba, e poi smaltita.

…non so dove avevo visto la saturn 4 ultra a 899 :vface:

comunque lo scaldino per la elegoo considera che è un aggeggino da mettere dentro la campana che scalda tutto l’ambiente, che non è lo stesso che scaldare la resina.

ti conviene mettergli uno scatolotto in isolante attorno. con la finestra spalancata non credo tu riesca a stampare, quantomeno in inverno.

Sì, nel caso proteggo.
Comunque considera che se dovessi fare la postazione a casa, lì in lavanderia appunto, è una bocca di lupo a doppia anta, nel caso potrei anche mettere un estrattore verso l’esterno.

Da quanto ho capito, in quella nuova l’aggeggino è integrato.

Non dovrei avere problemi se questo stampa all’esterno con la roba congelata :vface:

mah, io non ci scommetterei ecco, a dispetto del video :asd:

era renny mi pare che diceva che sotto i 20° inizia ad avere grane :asd:

Questa però, da quanto leggo in giro, è una feature nuova di questa macchina uscita, boh, a inizio anno?

no gli scaldini ci sono da un po’. poi quelli integrati è un altro discorso.

su un altro video di un’altra macchina il recensore menziona che i produttori di schermi si stan spostando tutti su sti 16k, e che “soon” i 12k non li produrranno più :vface:

considerato si tratta di consumabili (lo schermo dopo un po’ si sfonda) non è proprio bellissima la cosa.

Gli scaldini sì, ma questa è integrata appunto.
Da quanto leggevo in giro è una delle poche differenze rispetto a quella precedente, oltre ai 16k rispetto ai 12k.
Oh, a me se agevola in qualche modo il funzionamento in un ambiente non propriamente riscaldato, tanto di guadagnato.

Io d’inverno sto praticamente sempre sotto i 20 gradi (sui 16) e mai avuti problemi.

Sotto ancora sicuramente comincia qualche grana. Però se non vuoi rischiare fai bene a pensarci ad uno scaldino o una con lo scaldino integrato.

Con le cifre dette comunque ci compri praticamente la stampante che ti pare.

Pensaci bene comunque. Con la stampa 3d parte il delirio. :asd:

1 Like

Io quasi quasi ti direi di andare con quella da 12k. La risoluzione è già TANTO alta, secondo me siamo al punto in cui veramente non si nota nessuna differenza nemmeno scrutando con la lente di ingrandimento. In più i file per le 8-9k/12k sono già giganteschi, UVTools mi usa praticamente tutta la ram del pc per controllare gli errori (l’ho visto arrivare a 14 GB su 16) quindi non oso pensare a che roba abnorme si possa arrivare con le 16k.

Comunque, per chiarire, la questione dei 20° per la resina è una soglia “anti imbecille”. Loro ti dicono di stare su quella temperatura per evitare problemi ma se sei appena sotto, o comunque nei dintorni, è difficile che succeda qualcosa. L’importante è che la temperatura non scenda davvero tanto sotto, altrimenti i supporti più piccoli potrebbero fallire, specialmente adesso che i tempi di esposizione sono molto brevi. Sarebbe comunque buona norma partire con la resina già calda (la tieni sul termosifone per una mezz’oretta prima di versarla) così da non avere guai con il fondo che non si attacca alla piastra, poi se la stampante è in qualche modo riparata basta il calore che si genera continuamente dalla polimerizzazione, che tiene la resina bella calda.

Le strip scalda resina e le stufette servono proprio in casi limite, di chi lascia la stampante in posti tipo garage senza riscaldamento, che d’inverno diventano ghiacciaie, capanni in giardino o roba simile. Ma, tipo, l’altro giorno ho stampato un paio di aggeggi per un amico, in lavanderia avevo 15-16° e c’è venuto tutto. Mi è bastato partire con la resina calda.

1 Like

ho visto un video di fauxhammer dove paventa una penuria di schermi 12k, che sono utilizzati praticamente solo su ste stampanti, perché i produttori si stan buttando tutti a pesce sui 16.

ne sai qualcosa?

No, ma vabbè, ormai è tutta questione di marketing. Come la faccenda ridicola dell’ACF che leva dettaglio ma ti fa stampare a mille all’ora.

Se nn altro la corsa ai 16k farà calare in fretta i prezzi delle 12k e la gente potrà upgradare a prezzi vantaggiosissimi. E comunque questi schermi non sono più tanto proni a svaccarsi come nelle gen precedenti. Un po’ perché sono fatti apposta, un po’ perché l’esposizione è molto più breve (anche se le lampade sono più potenti) e un po’ perché sono raffreddati meglio. O almeno la elegoo è raffreddata piuttosto bene.

1 Like

lo menziona qua

edit: la stampante è completamente fuori mercato

Interesting, tra l’altro è la prima volta che sento spiegare in maniera davvero comprensibile la questione del perché la lunga esposizione dei base layers è un workaround.

Però boh, la cosa degli schermi out of production non l’ho trovata scritta da nessun altra parte e, ripeto, a meno che elke non la farà andare 24/7 gli durerà una vita. A quel punto più che sbattersi a cambiare lo schermo la butta e ne prende una nuova :asd:

2 Likes

Allora, avrei deciso di affiancare una stampante a resina alla mia FDM e vorrei chiedere un paio di consigli.

In primis, la stampante che ho adocchiato è la Elegoo mars 5 ultra con relativa stazione di lavaggio e cura (mercury v3), https://eu.elegoo.com/it-it/products/mars-5-ultra-9k-7inch-monochrome-lcd-resin-3d-printer , ero indeciso se andare sulla saturn che dovrebbe avere un’area di stampa più grande ma per i miei bisogni (mini per dnd/gdr/gdt/warhammer e statue) mi sembra più che abbastanza la mars, opinioni?

In secundis, sicurezza ed area di lavoro, mi sono già fatto una cultura su come maneggiare e lavorare con queste stampanti e quali siano i corretti DPI da utilizzare, sto valutando dove piazzare l’attrezzatura, in balcone ho un’alcova coperta da 3 lati:

ho una larghezza di circa 80 cm, la mia idea sarebbe di coprire col cartone i vetri laterali e mettere una tenda sul davanti per togliere la luce diretta, posizionare una scaffalatura chiusa sul fondo in cui mettere stampante e postazione di lavaggio, magari con un ripiano estraibile per avere un piano di lavoro.

Avrei usato il balcone per la facilità di aereazione (nella mia idea basterebbe lasciare aperta la scaffalatura) e per lasciar separati gli spazi abitabili dalla resina, anche in inverno abitando in pianura padana le temperature non scendono molto e dovrei riuscire a tenere una temperatura adatta tramite il riscaladatore interno della eelego, secondo voi potrebbe funzionare come idea?

magari te la cavi con una enclosure e lo scaldino

Abito anche io in pianura padana, secondo me più che l’inverno il problema sarebbe d’estate.

non so da te ma qui da me oggi ad esempio ci sono 37 gradi sul balcone “fresco” con tipo l’80% di umidità :asd:

Boh lo pensavo anche io , poi leggo di gente che la fa andare senza problemi a mezzogiorno nel deserto :asd:

Per andare và… dipende per quanto.

Tieni conto che lo schermo va tenuto relativamente fresco. Non ci sono più le esposizioni ultralunghe delle prime ma è comunque colpito da raggi uv di continuo e ha, sopra di sé, una vasca con resina calda. Se lo metti anche in un forno il calore continua ad aggiungersi e lo frigge prima del tempo.

Se puoi evitare “gli estremi” fallo. Suona retorico ma meno lo maltratti e più ti dura.

[edit] La stampante è la stessa che ho io. Non posso che parlarne benissimo. [riedit] No, non è vero. E’ quella successiva, ma schermo, misure e diverse altre cose sono identiche.

1 Like

eh ma lo immagino che piu’ stia in condizioni normali piu’ duri, solo che:

  • In casa no, non ho una stanza adatta ad essere aereata correttamente

  • il garage è cieco senza finestre e non è nemmeno vicino a casa (finirei per non usarla)

Non ho altre alternative, stavo comunque pensando di usare anche una growt tent dentro l’armadiatura come ulteriore insulazione

vero non avevo considerato l’estate, ti fai uno schermo all’anno :asd: