Si può tranquillamente sottolineare non c'è alcun problema, comunque su ebook reader piccoli tipo 6 pollici non è tanto comodo leggere e continuare ad andare a capo è vero, me ne sono accorto al Mediaworld con quei cosi esposti. ( è per quello che ho preferito il dx )
La differenza però è minima rispetto alla carta, anzi a volte il bianco del libro con molta luce da fastidio, mentre l'ebook mantiene quel grigio perfetto anche sotto il sole. ( almeno per il Dx )
Io mi ci trovo benissimo a studiare, specialmente quando devo passare da un libro ad un altro. Ricorda sempre l'ultima pagina vista quindi bene o male fai in fretta, puoi copiare quello che vuoi negli appunti e farti ad esempio un riassunto di una stessa questione vista da due autori/maestri differenti in un attimo e comparartela e/o editartela.
Concordo con Phas per quel che riguarda il prezzo, è decisamente troppo. Io mi son visto bene o male costretto perchè ho molti libri che praticamente non esistono in formato cartaceo e se non fossi un lettore assiduo non avrei mai pensato di prenderlo.
Avevo provato a leggere sul monitor del pc e su quello del netbook ma diventi epilettico,sul serio. Ti lacrimano gli occhi, ti viene la cervicale e nistagmi di 46° grado
Poi se uno ha in casa 10 libri in totale, e ne leggerà altri 10 nel giro di un anno che lo compra a fare...
Aggiornamento firmware disponibile, solito procedimento, si scarica il file .bin e lo si piazza nella root del kindle, dopodichè si aggiorna tramite menu:
*1 Aggiunto il dizionario completamente in italiano!!
*2 Aggiunto font hack che rimpiazza le font di sistema con le Georgia2!!
*3 Trovati due inutilissimi giochi ed una calcolatrice
*4 Aggiunti screensaver personalizzati
Penso di essere il primo al mondo ad essere riuscito ad infilarci un dizionario italiano<->italiano che funzioni con i look-up!!
Il Kindle riconosce solo quelli inglesi e va imbrogliato usando un hex editor modificando le stringhe in questione, una cosa assurda
Su amazon ed in giro trovi solo traduttori per il Kindle _________ *1
Mi posiziono col cursore sulla parola in questione ed ecco che il look-up appare
Per quello completo basta premere enter :
_________ *2
Ora arriviamo al font-hack! Basta mettere il .bin preconfezionato nella root del Kindle, entrare nei setting e dirgli di aggiornare il tutto
Queste sono le font originali Kindle:
<- e queste le nuove Georgia 2 ->
Non sono malaccio le originali ma queste Georgia sono più grandi e più "bold"
Specialmente quando si zooma perchè queste che vedete sono quasi al minimo
-->-->
_________ *3
C'è anche un'inutilissima calcolatrice e due giochetti, funziona come Google dove nel search immeti l'operazione da eseguire:
-->
Ed i giochetti, un orrendo campo minato ed una specie di tris. Per lanciarli basta premere Alt+Shift+M:
_________ *4
Ed ecco alcuni screensaver aggiunti
[occult mode on]
[occult mode off]
Ogni hack viene aggiunto alla barra inferiore giusto per ricordarsi di toglierlo quando aggiorni, perchè altrimenti l'aggiornamento non andrebbe a buon fine :
Io alla fine ho comprato il DX. Lo uso tuti i giorni per 2-3 ore di lettura: mi sono ridimensionato i manga alla dimensione dello schermo con uno script ruby e rullano abbestia
io ho il nook rispetto al kindle (non il dx) di un collega, è peggiore in rapidità di cambio pagina e come durata di batteria (se lo lasci acceso la batteria si consuma, con il kindle la cosa è impercettibile)
di contro legge gli epub, monta android e permette nativamente di cambiare font e dimensione degli stessi
alla fine ho scelto lui per una banale questione politica: amazon mi sta sui maroni tantissimo
consiglierei cmq il kindle per un uso extra-usa, il nook è molto "Barnes & Noble" centrico... se sei negli usa c'è una loro libreria ovunque e puoi entrare e leggere qualsiasi cosa gratis
qualcuno sa dirmi la situazione del mercato libri IN ITALIANO?
su amazon ho visto che si trova tutto in inglese (anche autori italiani di cui non c'è l'ebook italiano) ma dato che sto valutando il kindle per un uso particolarmente vacanziero (Essendo lettore accanito che in vacanza si legge un libro ogni 2 gg, e ovviamente limitato nel numero in base alle dimensioni della valigia) non mi va pure in ferie di dover leggere materiale in inglese
ho gugolato un pò e da siti e recenti interviste o articoli mi pare che, salvo i grandi classici, l'industria italiana del libro non abbia ancora trovato un accordo concreto con agenti e autori e che quindi la disponibilità sia nulla
mi confermate il tutto?
dai link per le fonti messe nel primo post (che avevo trovato ieri gugolando) confermo che non si trova na mazza
ebookgratis ha solo manuali settoriali o narrativa olderrima, amazon e gli altri siti hanno tutto (anche autori italiani) ma in inglese
Ottimo. Alla mia ragazza ho regalato per la laurea il Nook di Barnes & Noble (che è davvero bello!). Le segnalerò la sezione di IBS con gli ebook in Italiano
Consiglio http://www.simplicissimus.it/ per mantenersi aggiornati sul mercato degli ebook reader in Italia. Per quanto riguarda l'acquisto di ebook, so che Mondadori intende lanciare la nuova piattaforma di vendita in autunno, o comunque entro natale. Al momento sono attivi ibs, stealth (http://stealth.simplicissimus.it/) e BookRepublic (http://www.bookrepublic.it/).