tassa "preventiva" sulla conoscenza

era una risposta all'analisi delirante di nonmiricordochi che imputava le colpe al capitalismo.
L'avatar? e perche'?


Lo sai chi è no?


Le regole. E comq dire è colpa del capitalismo e rispondere Marx non era un santo equivale al livello di discussione che puoi avere con un bambino di 10 anni che ha trovato il capitale in terra e ci ha fatto gli aereoplanini non so se rendo.......Sia il tuo post, che l' altro che non ho visto.
finora non c` hanno ancora fermato
a "bananas" (il mio staterello di cui sono dittatore) abbiamo messo un sovrapprezzo anche sulle automobili.

Anche nel mio paese purtroppo molti automobilisti superano i limiti di velocita', ledendo la liberta' degli altri di circolare in sicurezza.

Quindi tale sovrapprezzo va a tutelare gli interessi delle agenzie assicurative costrette ad onerosi risarcimenti causati da quelli che non rispettano il codice della saffhirigna ("saffhirigna"="strada" in bananense)


Il punto non è questo... si stava parlando di dove sta la ragione... il punto è: cosa dirai se e quando la finanza busserà a casa tua? Che hai ragione? che viviamo in un sistema di merda? Che i CD costano troppo? ? O che hanno fatto il proprio mestiere venendoti a prendere, perchè la legge è legge e se ne frega della tua opinione personale sul mercato dei CD, e pagherai la tua bella multa come dovuto (se non peggio)?

Sappi solo che molti vivono sul filo del rasoio: cuccare gli utenti p2p più prolifici è una bazzecola per i provider, il giorno che l'autorità decidesse di iniziare a stanarvi anche solo a campione, non avreste nè dove nascondervi nè scuse valide da campare... è su questo che devi meditare

Non vi hanno fermato perchè ancora la fetta di materiale scaricato è piccola rispetto al totale del giro d'affari e il broadband è ancora una chimera per molti... il giorno che qualcuno deciderà che state calpestando eccessivamente gli interessi economici di qualcuno di potente, spero per te ed altri che siano mesi che non usi WinMX o roba similare

Si tratta di anni con tutta probabilità, i toni si alzano ogni anno, e ho una ragionevole certezza dalle voci che circolano nel settore dei provider in merito a security/autority/monitoring delle forze dell'ordine che prima o poi la questione p2p verrà affrontata, con le buone (fine delle manna, senza andare a prendere gli utenti) o con le cattive (fine della manna, e si va a prendere gli utenti).

Gli uffici legali dei provider sono al lavoro da tempo per trovare una formula che pari il sedere al provider medesimo, proprio nell'ottica che da un giorno all'altro qualcuno in alto si svegli col piede sbagliato...

Ciao!
il problema nereid sta tutto in una sentenza che qualche anno fa assolse un tizio accusato di possedere software copiato per svariate decine di milioni(di vecchie lire). Assolto in quanto il possesso non era finalizzato al lucro, in pratica con photoshop ci faceva i disegnini e se li appendeva in casa, e non vendeva nessun programma. La pirateria al massimo da sconfiggere sarà quella dei "rivenditori" dubito che si metteranno a rompere il cazzo ai singoli.


Certo, ma per "risolvere con le cattive" intendevo proprio che, per come si stanno mettendo le cose, potrebbe non essere più cosi' tra un po'... ovvero metteranno mano alla legislazione o alle sanzioni/pene/attenuanti.

Inoltre, tieni presente che sempre più gente è di fatto un rivenditore ma è talmente abituata a farlo che non si ritiene tale... di gente con FW che vende (per poco, a pochi, ma sempre comunque VENDE) compilation di mp3 su commissione o divx/AVI ce ne sta sempre di più, roba che a Milano (15-20% di penetrazione) inizi a sentire la gente che ne parla per strada alla fermata del bus, cosi', pour parlair...

Ciao!


se non erro, la legge e' gia' stata modificata :
non si parla piu' di "fini di lucro" , ma di "profitto" , a cui si puo' associare anche il profitto personale derivante dalla non-spesa per l'acquisto di sw legale.

chiedo lumi agli esperti di legge qua dentro... potrei anche aver detto vaccate.
il domatore di vongole ha ragione
probabilmente non lo fanno perche' non lo vogliono fare

altro problema e' se sia "legale" controllare il traffico dati di due privati cittadini.
mi sono espresso male, e' gia' "legale" per gli organi competenti
diciamo "giusto" , "ammissibile"

la privacy di milioni di persone e' un diritto violabile in nome della tutela del copyright ?
non ci sono altri modi per tutelarla ?

domanda piu' profonda sarebbe se ha senso tutta 'sta "tutela"

(hanno diritto di tutela i copioni delle trasmissioni della de filippi ? sono opere d'ingengno ? )

in realta' credo che il senso comune sia:
e' giusta la tutela di un' idea,
non e' giusta la tutela dei fantasmagorici interessi economici che certe aziende riescono a ricavarne.

ovviamente questo non giustifica chi viola la legge finche' questa e' in vigore.
non si puo' dire <>
piuttosto <>
("cambiamola" rimanendo entro la legge ovviamente, altrimenti prendi il tuo librino di teoria politica e vai affambuto sulla tua piattaforma-stato a dettare le leggi che ti pare)

cmq sto andando OT

il problema e' che ti tocca pagare in anticipo una sanzione per un reato che POTRESTI commettere

dai ... e' una posizione INDIFENDIBILE
ma la sony & co. non guadagnano abbastanza dalla pirateria con i cd vergini?


Il problema è che siamo in un far west, dove le leggi sono vecchie ed inadeguate alle nuove frontiere tecnologiche.
Realisticamente è impossibile cambiare una legge o promulgarne una nuova ad hoc, perchè il tutto è in continua evoluzione.
Si possono cambiare termini, pene, tutto quello che si vuole ma non si arriverà mai (se non bloccando a priori i programmi di scambio, cosa inattuabile, perchè ci dovrebbe essere uniformità di leggi in tutto il mondo...) a tutelare il diritto del propietario.
E questo a prescindere da ogni valutazione sui guadagni delle major o della siae...non nascondiamoci dietro ad un dito...anche se i cd costassero 5 € la gente scaricherebbe ugualmente, perchè il risparmio ci sarebbe lo stesso
quindi rubare ad un ladro è reato

forse non ci siamo capiti che IO NON HO BISOGNO DI GIUSTIFICAZIONI perchè ESATTAMENTE come loro faccio quello che mi pare punto ..

il dilemma legalità\illegalita mi si pone solo come mia tutela personale

ho un background etico infinitamente migliore di quattro scartoffie che chiamano leggi ma a questo non ci arriverete mai .. e vabbe


cmq so benissimo che se volessero prendermi ci mettono cinque minuti di numero tuttavia se fastweb denunciasse i suoi utenti xche scaricano da win mx quanti contratti farebbe ?


Questo l'abbiamo capito, la domanda infatti era: sei pronto a subirne eventuali (anche molto pesanti) conseguenze?
E' tutto li', qualcosa mi dice che la figura del pirata NON E' per niente pronta a subirne le conseguenze, se il gioco si facesse all'improvviso duro.



La privacy non è e non sarà mai una possibilie giustificazione dietro cui nascondere attività illegali, fosse anche buttare le cicche per terra... ricordatelo bene (un qualsiasi avvocato te lo può confermare)
E infatti E' LEGALE (non solo: è OBBLIGATORIO altrimenti il ministero delle TLC ti revoca la licenza) che i provider (Fonia, Internet, GSM) mettano a disposizione delle autorità sistemi di intercettazione "user driven" (ovvero mirati al singolo utente se necessario) attivabili su richiesta delle autorità giudiziarie.
Spero sia evidente la differenza tra questo e un monitoraggio continuo e a tappeto di stampo Orwelliano, che esiste solo nella mente dei catastrofisti usenettiani.



Assolutamente no, a parte il ricarico risibile, i Cd vergini al dettaglio comprati da privati sono una frazione centesimale delle quantità vendute a grossi utenti "legali" (pensa solo alle riviste, a chi fa giochi/software, a grandi aziende di IT o TLC).

Ragione ulteriore per cui la pirateria è solo una scusa, e anche loro lo sanno, per alzare i prezzi anche agli utenti "legali", da cui cavano molti più guadagni.

Ciao!


minority report ?
nereid solo un appunto .. non parlare del pirata come di un ente astratto perche qua dentro piu o meno lo siamo tutti
E.... Fatemi capire... Duplicare e regalare software e musica è reato?


l'altro ci trae profitto quindi sì
si
come metterti la suoneria di asereje nel cellulare

come stare conla macchina a fare i tamarri con la musica alta e le portiere aperte

come guardare un film in piu di quattro (costituisce proiezione collettiva )

quindi se vuoi guardare un film tu ed altri cinque amici dovete pagare i diritti alla siae che vi puo entrare in casa con tanto di mandato se non lo fate


L'unico modo per combattere efficacemente la pirateria software e audio è abbassare il costo dell'originale. Parlando della cosa nella quale sono più... ahem... Esperto... Se i videogiochi costassero 30 € (invece che 60), ne comprerei molti di più, considerando quelli che sono "costretto" a raccattare illegalmente. (ok ok qui sono passabile di ban ). In questo modo la classe degli smanettoni medi, nella quale mi identifico, trova molte più giustificazioni morali (anche se mi è successo di rippare un gioco e dopo, visto che mi era piaciuto fino all'inverosimile, acquistarlo e non era per il manuale, garantito ). Abbassare i prezzi ed offire nelle confezioni add on (se devo spendere 60 euri per avere una scatola di cartone per nulla rifinita e dentro un cd in busta di plastica ed un manuale di quattro pagine in bianco e nero... mi passa la voglia ) e risorse extra mi sembrerebbe un'ottima strategia, altro che cd-key.
bisogna eliminare gli intermediari per fare questo pero ..

devi eliminare i publisher altrimenti non potrai mai ridurre i costi perche ce una politica di oligopolio sul mercato dell intrattenimento.


a me sinceramente la situazione sta bene cosi

i cd me li compro pure io ma quelli autoporodotti quando so che i soldi vanno in mano ai gruppi che si sbattono
non a qualche lurido discografico