http://www.thefirearmblog.com/blog/2008/11/20/rpg-30-unveiled-the-m1-abrams-killer/
Cosa ne pensate?
soluzione furba, ma se ho capito bene il funzionamento sta nel fatto che le protezioni attive del carro armato si agganciano al primo razzetto.
Bè se funziona così penso sia possibile creare abbastanza subito contromisure per agganciarle alla vera minaccia che viene dal razzo successivo
Bè se funziona così penso sia possibile creare abbastanza subito contromisure per agganciarle alla vera minaccia che viene dal razzo successivo
non ho letto bene ma da quanto ho capito dalle immagini si tratta di un razzetto dirompente che fa impazzire la protezione attiva e distrugge le protezioni anti heat seguito dalla carica heat. un sistema semplice concettualmente però non è banale il discorso del riuscire a piazzare il secondo razzo dove il primo ha fatto il suo lavoro
Si tratta di un piccolo razzo lanciato in modo da precedere brevemente la carica principale da 105mm dell'RPG, fungendo quindi da esca (decoy) per i sistemi di difesa attiva dei carri (di cui i gli isreliani col Trophy e i russi stessi col sistema Arena sono i principali promotori tecnologici) e in grado di innescare quindi anche le corazze reattive dei carri (di cui ancora gli israeliani e i russi sono i principali usufruitori) permettendo quindi alla carica principale di raggiungere la corazza del mezzo senza trovare impedimenti.
E lo stesso concetto della doppia carica cava delle testate della maggiorparte dei razzi anticarro moderni, applicata però... su due razzi differenti! (In questo modo ha maggiori chance contro i sistemi attivi)
L'arma strizza l'occhio agli Hetzbollah (forse si tratta persino di esperienze condivise), adottando una tecnica notoriamente usata da loro contro gli israeliani (più RPG diretti in sequenza contro la stessa sezione del carro, per penetrare le loro difese attive e reattive), ma, stando alle caratteristiche di penetrazione dichiarate (650mm di penetrazione di acciaio omogeneo) non mi sembra in grado di affrontare un carro moderno come un Merkava 4 o un M1A2, se non con un colpo particolarmente fortunato; piuttosto sembra dedicato ai mezzi di supporto alla fanteria, oppure alla nuova generazione di carri cinesi (Type 96, Type 99).
Dubito che nasca come arma "anti-Abrams", nonostante i disegni che lo raffigurino, anche perchè un Abrams non ha mai portato corazze reattive o sistemi di difesa attiva (tranne nella versione modificata col kit TUSK, che non è detto avrà un utilizzo esteso), per i quali il razzo di decoy sembrerebbe quindi "sprecato" (l'arma anti-M1 rimane quindi l'ottimo e costosissimo RPG-29, ancora il più potente sul mercato).
E' vero però che di sistemi se ne stanno studiando, anche per l'M1, e i russi può darsi che guardino avanti...
Però la soluzione di questo RPG-30 mi sembra più una goffa manovra commerciale (oppure un banco di prova per nuove tecnologie), con un sistema economico e di immediato sviluppo, che una vera arma risolutiva per i teatri moderni.
E lo stesso concetto della doppia carica cava delle testate della maggiorparte dei razzi anticarro moderni, applicata però... su due razzi differenti! (In questo modo ha maggiori chance contro i sistemi attivi)
L'arma strizza l'occhio agli Hetzbollah (forse si tratta persino di esperienze condivise), adottando una tecnica notoriamente usata da loro contro gli israeliani (più RPG diretti in sequenza contro la stessa sezione del carro, per penetrare le loro difese attive e reattive), ma, stando alle caratteristiche di penetrazione dichiarate (650mm di penetrazione di acciaio omogeneo) non mi sembra in grado di affrontare un carro moderno come un Merkava 4 o un M1A2, se non con un colpo particolarmente fortunato; piuttosto sembra dedicato ai mezzi di supporto alla fanteria, oppure alla nuova generazione di carri cinesi (Type 96, Type 99).
Dubito che nasca come arma "anti-Abrams", nonostante i disegni che lo raffigurino, anche perchè un Abrams non ha mai portato corazze reattive o sistemi di difesa attiva (tranne nella versione modificata col kit TUSK, che non è detto avrà un utilizzo esteso), per i quali il razzo di decoy sembrerebbe quindi "sprecato" (l'arma anti-M1 rimane quindi l'ottimo e costosissimo RPG-29, ancora il più potente sul mercato).
E' vero però che di sistemi se ne stanno studiando, anche per l'M1, e i russi può darsi che guardino avanti...
Però la soluzione di questo RPG-30 mi sembra più una goffa manovra commerciale (oppure un banco di prova per nuove tecnologie), con un sistema economico e di immediato sviluppo, che una vera arma risolutiva per i teatri moderni.
Le mattonelle ERA non scoppian a muzzo come si vede nell'immagine,son studiate per far si che solo una di esse esploda lasciando integre quelle circostanti,almenochè quel razzo non abbia un sensore di prossimità (ne dubito) che lo faccia detonare a mezzo metro dal carro per poi scagliare shrapnel in ogni dove facendo detonare diverse mattonelle.
Come lo han studiato per me serve solo a risparmiare un paio di vite trà i team anticarro e niente di più
Come lo han studiato per me serve solo a risparmiare un paio di vite trà i team anticarro e niente di più

ma queste corazze reattive in che modo si attivano?? calore? o sensori di prossimita? o cosa?
funzionano ad impatto
quindi bastano dei pallettoni opportunamente sparati prima del razzo per far saltare la corazza?
No. Sono opportunamente blindate.
E difficilmente un colpo non incendiante o esplodente riuscirebbe a far detonare dell'esplosivo.
La differenza tra coreazze REATTIVE e corazze ATTIVE sta proprio qui: le corazze REATTIVE si azionano "ad impatto", scoppiando per disperdere l'energia della carica cava del razzo quando ormai è a ridosso della corazza del mezzo; quelle ATTIVE individuano preventivamente la minaccia e cercano di neutralizzarla ATTIVAMENTE alla debita distanza dal carro.
sia chiaro, parlo da perfetto ignorante

un proiettile "classico" sparato dal bossolo non raggiunge alte temperature necessarie, ma per esempio una palla sparata da un fucile a avancarica(

non si potrebbe utilizzare un metodo simile?? senza ovviamente andare a scomodare i proiettili a carica cava per mantenere la semplicita
quelle attive in pratica come funzionano???
Quelle attive tipo Shtora e Arena son dei sistemi che indivuduano eventuali impulsi o segnali rilasciati dai missili durante la loro corsa e dai veicoli lanciatori.Lo Shtora si limita a disturbare il range finder e i sistemi di puntamento IR e laser tramite cortine fumogene o altre soluzioni.L'Arena grosso modo fa lo stessa cosa ma al posto di trovar la sfuggita tramite il fumo ha dei mini razzi che vengon lanciati contro la minaccia.Quindi il primo è un qualcosa di associabile alla discolight ed ai plume detectors installati a bordo degli elicotteri e di qualche aereo (mi vengono in mente solo A-10 e Bronco),il secondo invece è una specie di sentry gun.
Non è cosa semplice poi attaccare un carro con gli RPG o fucili ad avancarica
su campo aperto viste le formazioni adottate durante la marcia l'unico modo per attaccare un carro è quello di sotterrarsi da qualche parte e aspettare il momento opportuno e poi darsela a gambe cosa del tutto improbabile visto il nulla in cui nascondersi ed il sistema FLIR che seppur limitato (la visione a 360° la hai solo ruotando la torretta altrimenti il campo di visione è ridotto ai quei 100° e qualcosa) non ci mette tanto ad indivuare una persona che scappa o la scia lasciata dal razzo che punta dritto alla tua posizione.
In ambiente boschivo e urbano le cose cambiano una imboscata classica prevvede almeno una dozzina di postazioni predisposte dai tre/quattro gruppi anticcaro per gli spostamenti trà un razzo e l'altro,più due postazioni fisse per una coppia di mitraglieri e cecchini e se è possibile una eventuale highway per i pazzi con le molotov.A seconda di come viene decisa l'imboscata il fuoco viene concentrato su un solo mezzo,i primi due razzi sparati son HE-AT (sigla generica) e servon per disabilitare eventuali corazze reattive ed eventualmente danneggiare i sistemi di puntamento del carro,dopodichè seguon due o più razzi AT-AP (sigla generica) sparati nei varchi aperti dai precedenti razzi,a questo punto con carro fermo cecchini e mitraglieri falciano la fanteria ed i matti con le molotov contribuiscono ad intralciare la visione dei carri residui.
Il doppio RPG quindi risparmia la vita ad una persona o rende più facile il tutto riducendo il numero di spostamenti
Non è cosa semplice poi attaccare un carro con gli RPG o fucili ad avancarica

In ambiente boschivo e urbano le cose cambiano una imboscata classica prevvede almeno una dozzina di postazioni predisposte dai tre/quattro gruppi anticcaro per gli spostamenti trà un razzo e l'altro,più due postazioni fisse per una coppia di mitraglieri e cecchini e se è possibile una eventuale highway per i pazzi con le molotov.A seconda di come viene decisa l'imboscata il fuoco viene concentrato su un solo mezzo,i primi due razzi sparati son HE-AT (sigla generica) e servon per disabilitare eventuali corazze reattive ed eventualmente danneggiare i sistemi di puntamento del carro,dopodichè seguon due o più razzi AT-AP (sigla generica) sparati nei varchi aperti dai precedenti razzi,a questo punto con carro fermo cecchini e mitraglieri falciano la fanteria ed i matti con le molotov contribuiscono ad intralciare la visione dei carri residui.
Il doppio RPG quindi risparmia la vita ad una persona o rende più facile il tutto riducendo il numero di spostamenti
In alternativa se si conosce il percorso del convoglio posson esser utilizzate queste
http://defense-update.com/features/du-2-05/IED-1.htm
o altri sistemi che avevo trovato (hornet nest minefield o qualcosa di simile) non mi ricordo bene dove e che non stò ad elencare perchè son più utili contro bersagli leggeri
http://defense-update.com/features/du-2-05/IED-1.htm
o altri sistemi che avevo trovato (hornet nest minefield o qualcosa di simile) non mi ricordo bene dove e che non stò ad elencare perchè son più utili contro bersagli leggeri
a me non sembra una brutta idea.
Probabilmente non costano tantissimo e a occhio direi che invece realizzare una difesa adeguata può essere molto caro. Un sistema capace di distinguere i due missili non sembra semplice.
Probabilmente non costano tantissimo e a occhio direi che invece realizzare una difesa adeguata può essere molto caro. Un sistema capace di distinguere i due missili non sembra semplice.
Ma + che altro, i sistemi a colpo gemello non servirebbero per perforare le armature il elementi ceramici?