con entrambi i dischi del raid collegati,
apri una sessione di command prompt e lancia il comando smartctl --scan
ti dovrebbe dare un output nella forma /dev/sda -d ata # /dev/sda, ATA device
dove /dev/sda è un percorso che rappresenta per convenzione la presenza di un disco - dovresti vedere una riga per ognuno dei dischi che hai, passando da sda, sdb, sdc et via dicendo. Ogni disco una lettera
dopodiché puoi lanciare smartctl -i /dev/sdLETTERA
per avere un output delle caratteristiche specifiche del disco, qualcosa tipo
=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Seagate Barracuda 7200.14 (AF)
Device Model: ST500DM002-1BD142
Serial Number: Z6E1SRNK
LU WWN Device Id: 5 000c50 0666f4d70
Firmware Version: KC45
User Capacity: 500.107.862.016 bytes [500 GB]
Sector Sizes: 512 bytes logical, 4096 bytes physical
Rotation Rate: 7200 rpm
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: ATA8-ACS T13/1699-D revision 4
SATA Version is: SATA 3.0, 6.0 Gb/s (current: 1.5 Gb/s)
Local Time is: Tue Apr 26 10:25:06 2016 WEDT
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled
SMART è un acronimo che rappresenta un sistema di auto-diagnostica dell’elettronica dell’hdd, quello che faremo sarà chiedere l’output dei dati di questa diagnostica - nel caso cui i dischi, nella fattispecie il disco incriminato, siano sia available che enabled
tutto questo è, prima, per capire a che livello di “profondità” rispetto al sistema operativo esista il raid, perché il concetto di mirroring è specifico ma poi l’implementazione ha diverse gabole: c’è da capire se secondo windows i due dischi figurano come uno solo oppure se windows è aware del fatto che siano due diversi;
poi, per fare la lettura di quest’autodiagnostica e vedere se già a livello di elettronica dell’hdd siano stati riscontrati problemi.
Sì sì, un’infarinatura di bios ce l’ho, l’ho usato in passato
Ero andato nelle advanced ma ho cercato sotto “SMART information”, non ho guardato quell’opzione.
Il menu che mi appare però è diverso, provvedo foto:
Grazie mille delle istruzioni
Ho comando lì sopra mi ha dato solo due dischi: sda e sdb
Da Gestione disco ne compare sempre uno solo, attaccare\staccare il mirror non ha conseguenze al momento.
Ho provato il secondo comando ma mi dà errore con entrambi i dischi:
Smartctl open device: /dev/sdb failed: \\.\PhysicalDrive1: Open failed, Error=5
Attenzione: all’ennesimo riavvio dopo essere entrato nel bios, Inter Rapid Storage non mi dà più il messaggio d’errore!
I due dischi hanno entrambi la spunta verde (prima uno aveva un’icona di errore) e se clicco sul Raid mi dice “Ricostruzione 13%” completata. NB: poco fa era 10%, sta facendo QUALCOSA
ora sono in giro da smartphone e devo vedere cosa sia l’error 5, mi sa permessi da admin. comunque la ricostruzione…speriamo la stia facendo a partire dal disco giusto…
Potete immaginare quante volte è stato riavviato il pc negli ultimi giorni quando ho attaccato\staccato l’hd: ho provato tutte le porte della scheda, ho provato a cambiare cavetti, sono entrato e rientrato nel bios… al reset #38 avrà deciso di essersi rotto il cazzo, boh? non ho parole
pfff non mi sarebbero mai venuti in mente i permessi admin
/dev/sda -d ata # /dev/sda, ATA device
/dev/sdb -d scsi # /dev/sdb, SCSI device
/dev/csmi0,0 -d ata # /dev/csmi0,0, ATA device
/dev/csmi0,1 -d ata # /dev/csmi0,1, ATA device
/dev/csmi0,3 -d ata # /dev/csmi0,3, ATA device
/dev/csmi0,4 -d ata # /dev/csmi0,4, ATA device
Parola torna indietro, oggi è tornato a dare errore, stavolta a entrambi i dischi
Se faccio questo, mi sembra legga solo il disco ssd (e le sue partizioni:
C:\WINDOWS\system32>smartctl --scan /dev/sda -d ata # /dev/sda, ATA device /dev/csmi0,0 -d ata # /dev/csmi0,0, ATA device /dev/csmi0,1 -d ata # /dev/csmi0,1, ATA device /dev/csmi0,3 -d ata # /dev/csmi0,3, ATA device /dev/csmi0,4 -d ata # /dev/csmi0,4, ATA device
Per completezza d’informazione, ringrazio @char e @mistych per l’aiuto: alla fine mi sono limitato a cancellare il raid e ricrearlo da Intel Rapid Storage.
Ha ricreato il mirror spostando di nuovo tutti i dati dal disco 1 al disco 2, dicendomi “ATTENTO CHE CANCELLO TUTTO”. Avevo salvato tutto su un hd esterno ma quando ha finito il lavoro aveva pure mantenuto tutti i file quindi non ho effettivamente dovuto fare nulla mah
Ora è passato un po’ di tempo e non ha più dato segnali, quindi forse me la sono cavata così.
Be’ cos’altro devo fare? i dati sono su un disco, sul suo mirror tramite il raid, su un hd esterno e quelli davvero fondamentali pure backuppati online mi sento abbastanza sicuro, no?
all’ultimo setup di archiviazione casalingo di cui mi son dovuto occupare (non sotto mia continua supervisione), al primo accenno di problema ho comprato tutto nuovo e predisposto in modo che ci sia da sostituire il meno possibile in caso di incidenti