nVidia Rtx 4070 - topic di discussione

continuo a pensare che 650€ per una 4070 per giocare a 1080p non siano il modo migliore di spendere i soldi :dunnasd:

personalmente (e sono nella tua stessa situazione, con la differenza che io voglio i microled invece degli oled :asd: ) andrei sui 400€ (circa) di una 67x0xt piuttosto che nvidia.

comunque dpi 24 1080 = 27 1440p = 32 4k

voglio i 24 4k per gesoo, non capisco perché dobbiamo tenere i dpi del 15-18 su pc

1 Like

Io ho una gigabyte windforce (non il modello 4070, ma le ventole mi sembrano quelle) e tende a diventare un po’ rumorosa quando sotto stress.
Credo abbia a disposizione il doppio bios che consente di usare una modalità silenziosa a bassi consumi ma non l’ho mai provato.

Nulla di particolarmente fastidioso se usi le cuffie e non hai famiglia che dorme mentre la usi, le temperature comunque sono buone e le performance in linea con la FE (un pelo più basse ma poca roba).

Se vabbè, i pannelli hanno senso per chi ha macchina elettrica e anche tutto il resto elettrico, per un pc chissenefotte. Stiamo parlando di un euro e rotti ogni 10 ore con tutto a palla.

giochi competitivo? hai un monitor da 360hz?

e pensa, manco hai detto a cosa giochi!

magari tra un post te ne esci che giochi a shotgun king tutto il giorno, ed a quel punto ti consiglio una rx580 8GB usata :asd:

comunque alla tua domanda ho risposto nel primo post

Tutte le altre considerazioni restano separate: non è che la 4070 sia l’unica scheda video sul mercato, indipendentemente da monitor, risoluzioni, processori, quello che vuoi.

Giusto per dovere di cronaca, la 6800xt ha 16 gb e si trova a 600 euro su amazon.

Però ci sono svariati motivi perfettamente validi per preferirgli la 4070

ma io non consiglierei nemmeno quella, l’ho accennato sopra, mi terrei 200€ in tasca ed andrei di 6750xt o 6700xt.

perchè in futuro con giochi più pesanti potresti continuare a usare la stessa GPU tenendo gli fps alti grazie all’upscaling

Tra l’altro gli algoritmi di upscaling possono essere usati in combinazione con quelli di downscaling per ottenere una versione economica del supersampling.

Esempio: attivo DLAA per downscalare da una res 4k alla mia res nativa 2.5k, poi attivo DLSS2 quality che riscostruisce in 4k da una res più bassa, alla fine ne risulta un’immagine ultra nitida con un ottimo anti aliasing.

Cosa simile puoi farla su ogni hw con CRU e FSR2.

Ma anche semplicemente lo stesso upscaling mi torna utile per mantere 165 fps stabili su molti giochi che mettono in crisi schede potenti (e ce ne sono), ovviamente quando l’upscaling in questione funziona al meglio senza artefatti evidenti.

Una gpu di fascia alta che domina il 2k (e che quindi ti va anche in 4k) ti dura anni senza bisogno dell upscaling che in realtà da maggiori benefici su gpu di livello inferiore.

Quando arriverà il tempo in cui entrerà in sofferenza per un misero 2k starà semplicemente a significare che é arrivato il momento di aggiornarla.

Non so d’accordo. Io l’upscaling (quando di buona qualità) lo uso praticamente sempre pure avendo monitor 1440p e scheda più possente di quella di Amon.

Semplicemente l’ottimo AA più gli fps che non si schiodano da 165 fps nemmeno con setting a palla sono benefici troppo ghiotti per rinunciarci. Per altro, a fps alti, i tipici artefatti come il blur o alcuni dettagli sfocati sono davvero minimi.

Opzione non impossibile, la ps5 apre la strada a tutta una serie di porting del cazzo dove le reali performance delle schede video vengono compromesse e DLSS/FSR diventano fondamentali :asdsad:
(anche se in realtà la differenza di architettura dovrebbe creare un problema di ram/vram e non di altro).

Non sono d’accordo visto che è una funzionalità che ti permette di tenere la stessa GPU per X anni extra rispetto alla sua vita naturale con il semplice raster.

Sempre se i giochi che ti interessano supporteranno il DLSS.

Non mi convincete che con una 7900xt che il 1440p lo dilania ed un monitor 1440p, debba utilizzare l’upscaling.

Non ne vedo realmente il senso.

Al contrario ne vedo il senso con una gpu di fascia più bassa.

Non ti devo convincere, ma se riesci a giocare a tutto a ULTRA oggi magari fra 5 anni puoi continuare a giocare a ULTRA con il DLSS attivo nonostante i giochi siano diventati più esigente.

Io parlo prendendo come punto di vista il mio ovviamente, ovvero quello di una persona che deve massimizzare la resa della spesa che decido di affrontate.

Se una GPU che compro oggi mi fa 5 anni o me ne fa 8 cambia parecchio, perché mi consente di posticipare l’upgrade.

Se invece uno ha budget illimitato allora ovviamente il problema non si pone, ma appunto non è il mio caso.

Tra 5 anni la cambio, al 100%.

Per me superare 5 anni con una gpu è come affermare che è il sole a girare intorno alla terra.

:dunnasd:

Io nvidia 760 3gb comprata nel 2013 e cambiata a fine 2020 con una 1060 6gb che ancora oggi continua a farmi giocare, capisci che parliamo di budget differenti e se decido OGGI di rifarmi un PC e investire boh 500/600 euro su una GPU mi aspetto di giocarci ALMENO 7/8 anni.

Il DLSS è un evidente vantaggio in questo scenario, almeno per me.

Ma sai non è questione di budget illimitato, io personalmente di sicuro non ce l’ho, diciamo piuttosto che sono tra quelli che è rimasto inculato dall’aumento dei prezzi perchè ero abituato a cambiare gpu sistematicamente ad ogni nuova gen ed a cambiare cpu solo al momento giusto.

Adesso, visto che ormai non si può più tornare indietro, mi sono preso la 7900xt e me la sto pagando a rate e sti gran cazzi, mi pesa di meno e vaffanculo a tutti quelli che si fanno le seghine mentali per comprare a rate un pezzo del pc.

Il tutto fermo restando che indipendentemente dal fatto che tendo a cambiare hardware più velocemente della media, ho sempre promessato il mantra che ognuno si deve fare la config mirata per le sue esigenze e per quanto si accontenta ed ironicamente la mia config ultrapotentefighissimamicahounacazzodi970dimerda, io non la sfrutto per un cazzo dato che gioco ad ow2 con i dettagli abbassati per guardagnare 5 fps, starcraft2 e con il retroarch, queste sono le mie attività videoludiche principali sul pc. Non ho neanche finito Red Dead Redemption 2, fai te.

Io non cambio l’hardware per giocare i tripla A, a me fotte cazzi, io cambio hardware semplicemente perchè sono un fan dei pc.

Comunque sull’upscaling capisco ed accetto il vostro punto di vista (perchè non state scrivendo delle cazzate, tutt’altro) ma non lo condivido a livello personale.

sorprendendo nessuno:

Industry watchdogs have theorized that NVIDIA’s board partners are having a difficult time offloading their premium tier RTX 4070 custom cards onto paying customers. The Founders Edition and closer-to-reference models have sold quite respectable numbers according to early analyses, but more expensive options are considered to be too expensive by the customer base. There is apparent crossover in pricing with the fancier GeForce RTX 4070 Ti range, and a savvy buyer will tend toward superior silicon rather than a shiny cooling solution combined with a factory-issued overclock. A computer hardware retailer in the UK, Novatech, has chosen to cut the price of a Palit RTX 4070 Dual model by £40/$50, as reported yesterday. The asking price has since returned closer to RRP - at the time of writing it stands at £579.98.