sono fermo alla prima, ma poi alla fine aureliano diventa "ufficialmente" numero 8? comunque uno dei grossi problemi secondo me (valeva anche per gomorra già dalla terza) è che un pò si avverte la mancanza di sollima a dirigere. cioè ovvio che il format una volta avviato è quello anche se girato da registi diversi, ma resta specialità di sollima
molto meh e frettolosa, anche come chiusura si vede che dovevano chiudere e basta
non l'ho mai trovato un prodotto validissimo già dalla sue prime puntate ma intrattiene alla fine e come buddy movie criminale funziona eccetto qualche scenetta che bho (esempio
un po' meh questa stagione, tirata veloce per chiuderla alla meno peggio.
comandi Roma di qua e di là, e sei/vai da solo ad ammazzare gente, non solo in strada ma pure quando vai incontro ad una imboscata dove sai è pieno di gente.
Vista la fine. Sì, assolutamente niente di che (sinceramente non m'ha preso neanche dalla prima season), mannaggia a roscharc che mi ha subdolamente spoilerato
Alla fine sta season mi incuriosiva più che altro vedere se la serie effettivamente si svincolava dall'essere un prequel del film tipo una specie di reboot, ma gia dalla
morte del samurai del primo episodio
era chiara la scelta che è rimasta un mistero nelle prime due. Cioè la serie era sciattina da subito, l'ho seguita più che altro x vedere se e come si ricollegavano al film.
Poi in realtà nelle premesse era evidente fosse un "reboot" perché tutto il rapporto aureliano/spadino gia dalla prima season cozzava troppo con quello visto (brevemente) nel film, fare della serie un prequel "coerente" secondo me era impossibile.
Comunque è stata una scelta per quanto strana originale, nel senso che non mi vengono in mente serie tratte da film che si propongono come prequel, hanno stessi personaggi, stesso contesto e addirittura (in parte) stessi attori e poi prendono un'altra strada in corso d'opera. Tipo romanzo criminale la serie racconta le stesse cose del film (il libro sempre quello è) ma è una specie di remake dichiarato dello stesso. Gomorra invece si slega completamente a livello di personaggi e trama e mantiene solo il tema di libro e film, per cui ha proprio un altro percorso. Boh comunque in definitiva meglio il film imho, se riesco mi leggeró il libro
Vista (ho recuperato anche la seconda, che me l'ero persa).
Mi accodo nel dire che non sia nulla di eccezionale, anche se ammetto che per il livello delle serie Netflix degli ultimi anni, tutto sommato la visione se la merita (anche solo per parte del cast, che imho è di buon livello, con qualche eccezione).
Il finale è sicuramente meh, ma ci poteva anche stare in ottica di chiusura della serie, ma avrebbe avuto più senso con qualche premessa in più sviscerata in un paio di episodi ulteriori in cui almeno Spoiler
Aureliano avesse maturato un disagio più profondo, causato magari anche dal fatto che il fragile castello costruito stava andando a rotoli
Anche perché Spoiler
l'assalto finale mi è sembrato un puro suicidio
Senza voler confrontare merda con cioccolata, mi è sembrato quasi uno scimmiottare Spoiler
mi era sfuggita questa notizia, ho letto oggi che da queste parti stanno facendo le riprese.
SuburrÆterna
8 episodi
Non ci saranno Alessandro Borghi “Aureliano Adami” né Francesco Acquaroli “Samurai”
ritorno di alcuni pilastri del cast storico, quali Giacomo Ferrara nel ruolo di “Spadino”, Filippo Nigro in quello di “Cinaglia”, Carlotta Antonelli nei panni di “Angelica” e Federica Sabatini in quelli di “Nadia”