NAS e self-hosting, rate my build

Allora canidi, mi sono deciso a comprare e setuppare tutto il cocuzzaro al fine di farmi un NAS.

Visto che sono troppo vecchio e pigro per sbattermi e fare tutto DIY, inizialmente avevo pensato di prendermi un Synology, ma poi documentandomi certe cose mi hanno fatto storcere il naso, in primis il mancato supporto al transcoding delle unità più nuove, visto che sono passati ad usare i Ryzen.
Ergo, mi sono deciso a tirare su un accrocco per cazzi miei, con il compromesso che userò UNRAID, che è a pagamento ma che dovrebbe togliermi un po’ di accolli in fase di setup software.

Ora per dare una panoramica, l’obiettivo è utilizzare questo NAS per:
• Archiviazione generale (foto, documenti, ecc.)
• Backup (PC, MacBook, ecc.)
• Torrenting (qBittorrent)
• Media center (Jellyfin)
• Servizi self-hosted (es. sostituire Google Photos con Immich)

Visto che ho un Dell Optiplex 3000 Micro buttato senza far niente, volevo utilizzarlo all’uopo. LE specifiche sono:

Modello: Dell OptiPlex 3000 (Small Form Factor)
Processore: Intel Core i5-12500T (12th Gen)
6 core fisici / 12 thread
Clock base: 2.0 GHz
RAM :
8 GB DDR4 Single-channel
Storage :
256 GB NVMe SSD (SK hynix BC711)
USB :
2x USB 3.2 SuperSpeed
Grafica :
Integrated Intel UHD Graphics 770
Rete :
Ethernet: Realtek PCIe GbE Family Controller (1 Gbps)
Wi-Fi: MediaTek Wi-Fi 6 MT7921 Wireless LAN Card

L’idea è di usare il Dell come unità di elaborazione e fare le seguenti modifiche:
• Rimuovere il disco NVMe SSD per liberare lo slot M.2
• Usare lo slot M.2 per collegare un SATA extender e connettere gli HDD
• Lasciare il case del Dell aperto all’interno del rack
• Usare il connettore SATA interno per aggiungere un SSD da usare come cache layer

questo è il piano. Ora, passando alle altre componenti, ho selezionato i seguenti:

BOX:
Extralink rack 19" 9U

FANS:
2x 120mm
1x Fan controller

HDDS:
5x WD RED PLUS 12TB
montati con questo HDD Cage
collegati al Dell tramite slot M.2 con m.2 extender e m.2 to SATA card

SSD(cache):
1x Samsung 870 EVO SSD 500GB

PSU:
1x Cooler Master Silent Pro Hybrid 1300W (So che è overkill, ma già ce l’ho nuovo in cantina a prendere polvere)

UPS:
1x EPYC NYTRO 800VA/480Watt

Ora, alcune domande:
• Sto dimenticando qualcosa di ovvio (temperature, alimentazione, flusso d’aria, ecc.)?
• Ci sono problemi di affidabilità nel lungo termine usando un M.2 to SATA controller per gli HDD?
• Dovrei considerare l’aggiunta di ventole in immissione (anteriore o inferiore) oltre a quelle di estrazione sul soffitto, oppure il calore non sarà un problema reale?
• L’UPS è abbastanza potente da spegnere correttamente il sistema in caso di blackout?
• Consigli per migliorare prestazioni o silenziosità senza aumentare troppo i costi?

Ogni consiglio, avviso o suggerimento è ben accetto!

Perché non truenas? :look:
Fa tutto quello che ti serve e per le applicazioni usa docker invece di roba su uno storie apposito

Anch’io ci tengo qbittorrent e jellyfinn, installati in 4 click

Per l’os ho messo due SSD dedicati da 250gb in mirroring, così le possibilità che esploda tutto calano drasticamente

Direi, aldilà di tutto, almeno altri 8 giga di ram… almeno… :asd:

1 Like

Truenas lo stavo considerando, ma ho paura che mi faccia perdere svario tempo in setup vari mentre unraid mi sembra molto più user friendly, ma magari è solo una mia impressione eh.
Un’altra questione è parity di untaid vs zfs, da quanto ho capito zfs è molto più veloce nel ricostruire i dati, ma parity ha il vantaggio che se ti si fotte più di un hdd, non perdi i dati in tutto l’array

Ecco l’SSD è un punto delicato, ne vorrei mettere anche io un secondo ma ho gli slot limitati dal trick M.2 → SATA, dovrei rinunciare ad un hdd

Si ci stavo pensando, ma chi è che consuma tanta RAM?

non ti fare queste domande tu metti e vedrai che non ne avrai mai abbastanza :asd:

2 Likes

sul mio ho 5 hdd in raidz2, se ne possono bruciare 2 che faccio hot swap e parte il resilvering e non perdo niente…
i ssd su cui ho l’os sono in questo affare posati da un lato, un po’ volanti perchè non avevo voglia di smontare tutto per fissarlo da qualche parte :asd:

Non conosco raidz2, ma immagino che se se ne possono bruciare 2 senza perdere niente sia simile a raid6, quindi su 5 dischi solo 3 sono di storage. Capisco benissimo che dormire bene la notte valga più di 12TB, però anche perdere il 25% di capienza un po’ mi farebbe rosicare.

Per gli SSD il problema non è dove metterli, ma proprio collegarli al Dell.

Ha un solo uno slot SATA e uno M.2. quindi l’idea era di usare il SATA per l’SSD, e l’M.2 usare una schedina per convertirlo in 5 slot SATA su cui collegare gli HDD.
In questo modo guadagno un botto in velocità rispetto che attaccarli tramite USB.
Ma il downside è che non ho lo slot libero per il secondo SSD, dovrei rinunciare ad un HDD

sai che esiste quella cosa chiamata USB3 che va abbastanza veloce? e se tanto devi infilarci un box esterno per gli hard disk, comprati un caricatore tipo orico, lo colleghi con l’usb3 e vai felice

Era la mia prima opzione ma con un DAS (tipo l’orico) mi pare che tutti supportino USB 3.0 a meno di non andare su quelli sopra i 300€, la velocità sarebbe parecchio inferiore che con la soluzione M.2 → SATA
Poi avrei un’altra roba a scaldare l’armadio, non so

Comunque tanto per dire su quanta ram serve qui lo screen dei soli container docker che stanno girando (anche abbastanza scarichi ) e in totale dei 16 giga di ram ne ho 6 liberi

se hai spazio, con una scheda del genere SAS 9207-8I : Amazon.it: Informatica e due cavi breakout ci gestisci 8 hdd

Non ho slot pci-e :asdsad:

Mi stai convincendo ad upgradare a 32gb :asd:

la RAM serve anche a “far funzionare efficientemente” un raid software.

se non c’è un controller dedicato sulla macchina, essa serve anche a quello

Ho messo 2 crucial da 16 nel carrello. Mi rimane il dubbio se andare di unraid o truenas

proxmos :muhehe:

1 Like

Proxmos troppo sbatti, non c’ho più l’età

tl;dw truenas

1 Like

1500euro di dischi :grin:

non vedo il container con amule, solo quello sono almeno 2gb di ram :asd: