Ah, fenomenale, quindi questo prodotto rappresenterebbe l’equivalente cinematografico di un personalissimo scoppio emotivo di egocentrismo lautamente finanziato dunque; nell’articolo a cui il tweet è correlato vi è poi un passaggio notevolissimo, di cui riporto il periodo più significativo.
Beh, la storiografia non opera in questi termini, specialmente quella relativa all’epoca moderna, ma vorrei vedere quale potrebbe la sua reazione se una persona mostrasse lo stesso livello di offensiva approssimazione riguardo il suo contesto professionale; perlomeno un tempo almeno il periodo storico riuscivano a definirlo con maggior precisione, almeno quello.
È grazie a quest’atteggiamento che poi spacciano cagate blockbusterose come Pearl Harbor o Il Gladiatore come Film Storici.
Mostrare le truppe di Napoleone che cannoneggiano le Piramidi è:
una roba (inutile) gratuita
pura invenzione e falsità storica
Serviva? No, non serviva.
È fare la punta la cazzo? No tant’e che poi il buon Ridley da bravo rincoglionito qualè rispondendo a storici che gli hanno fatto notare come fosse impensabile Napoleone potesse essere presente alla Ghigliottina di Maria Antonietta, dicevo il buon Ridley ha ribattuto dicendo a suddetti storici “e voi che ne sapete? C’eravate?”
Ma non puoi scindere la figura su cui giri il film dalla veridicità storica altrimenti se volevi piena libertà potevi girarti l’ennesimo D’artagnan e stavamo a posto
Beh si, ma allora uno può anche avere la libertà di dire che l’arte di ridley in napoleon gli fa cagare al cazzo perché il cannoneggiamento delle piramidi gli ha fatto venire i conati di vomito.
Cioè io, forse anche qua dentro, sono il primo a dire che non ci sia necessariamente bisogno di accuratezza storica, però non lo so, magari è lecito che qualcuno possa anche ambire a vedere un film un po’ più accurato sotto certi aspetti senza che arrivi qualcuno a tirare fuori cagate tipo “allora guardati un documentario” o “allora ascoltati un podcast di barbero”. Vedere un film di un certo livello con un certo budget su un personaggio/evento storico può essere comunque una bella cosa con una certa attrattiva senza stare a tirare in ballo la cazzata dell’aprire i libri di storia invece di andare al cinema.
Devo vederlo ma da warporner ed appassionato di storia devo dire che non cerco l accuratezza al 100%
Un film come Gettysbourg per esempio e’ molto accurato ma e’ una gran pizza se non sei dentro le strategie della.guerra di secessione. Per me il docudrama quasi.perfetto e’ alexander che di licenze se me prende a iosa eppure anche sr non e’ un film.fantastico rirsce almeno nel tentativo di intrattenere e mostrare.in modo.molto.verosimile i fatti per come lo.conosciamo.
Comunque sono stato il primo a scrivere che napoleone che cannoneggia le piramidi è una cazzata già dal trailer se guardate.
Ma non perchè sia vero o no, semplicemente perchè è una scena del cazzo