[Mondiali 2022] Noi siamo qua, mentre gli altri sono in Qatar

[QUOTE=Lucasart;20739472]E’ francamente incredibile come licher non riesca a seguire una linea dritta su paint nemmeno facendo un semplice lavoro di sovrapposizione :asd:[/QUOTE]

è il suo algoritmo che le tira. Ha sviluppato un’AI capace di valutare ogni episodio col 99% di margine di errore :sisi:

ho chiesto che la fifa ha chiesto a licher di poter usare la sua grafica per spiegare il gol e lo ringraziano sentitamente.
Non cagate il cazzo si vede chiaramente ad occhio nudo anche senza riga con Paint che c'è quel 5% di sfera ancora dentro


Poi io ieri ero il primo a storcere il naso, più che altro perché mi chiedevo come potessero aver valutato l'episodio. Cioè la modalità pratica di valutazione. Ma da questa immagine (la migliore tra tutte quelle proposte) si vede chiaramente

[QUOTE=licher;20739457]Confermo che il gol è regolare, la palla non era uscita tutta.
Alcune immagini effettivamente sono un po’ ambigue, ma se la foto di Ave è autentica e soprattutto rappresenta il punto massimo di oltrepassaggio del pallone (nel senso che potrebbe esserci un frame successivo nel quale esce di più) allora il pallone non è uscito del tutto.

Ho ripreso la stessa immagine a dimensioni maggiori e ci ho fatto una Var improvvisata. Potete benissimo vedere nell’ingrandimento come ci sia un piccolissimo spicchio ancora in gioco. Ad occhio e croce direi un 5% circa

[/QUOTE]

e se ci fosse un frame dopo questa immagine?

[QUOTE=Lucasart;20739472]E’ francamente incredibile come licher non riesca a seguire una linea dritta su paint nemmeno facendo un semplice lavoro di sovrapposizione :asd:[/QUOTE]

però i cerchi sono perfetti. Licher novello Giotto, stacce :dunno:

[QUOTE=MaXxX;20739505]e se ci fosse un frame dopo questa immagine?[/QUOTE]

Eh l’ho scritto eh :dunno: :asd:

Chiaramente o tutti i giornali sono rincoglioniti (o in malafede antigermanica :asd:) oppure quella stessa telecamera dovrebbe aver ripreso anche i frame successivi (e è quella che è posizionata meglio per questo episodio) e da lì si dovrebbe valutare, ma se tutti postano quest’immagine suppongo sia il frame nel quale il pallone sia andato più in là possibile. Altrimenti perché non postare invece il frame dopo?

Poi per me dopo può essere pure sceso Infantino con il cavallo alato a segnare.
Ma da QUESTA IMMAGINE STATICA si deduce chiaramente che il pallone non è uscito

Poi chiedo scusa se non so tirare una riga, devo essere uno dei pochi ormai a questo mondo a quanto capisco.
Ne ho sempre fatto un vanto ma sono pronto ad imparare da chi è più esperto
https://twitter.com/Amer08669939/status/1598613139754467329

[QUOTE=sephi999;20739525]https://twitter.com/Amer08669939/status/1598613139754467329[/QUOTE]

Si è abbastanza preciso al millimetro ma continuo a preferire la ricostruzione di Licher.

[QUOTE=micencronin;20739571]Si è abbastanza preciso al millimetro ma continuo a preferire la ricostruzione di Licher.[/QUOTE]

L’occhio del n. 9, il montaggio analogico…

[QUOTE=Marcos;20739593]L’occhio del n. 9, il montaggio analogico…[/QUOTE]

Si quella rozzaggine primitiva, la mano che trema proprio all’ultimo e storge tutto, quel difetto che lo rende non perfetto ma unico.

[QUOTE=MaXxX;20739505]e se ci fosse un frame dopo questa immagine?[/QUOTE]

beh il piede è già in contatto col pallone, quindi credo questo sia il momento in cui cambia direzione.

Per na volta che ne fanno una giusta :asd:

Vi va di culo che oggi ho poco da fare a lavoro

Ho ripreso l'immagine di cui sopra, tramite software ho tracciato le linee rosse di riferimento parallele alle linee di demarcazione della linea di fondo (larga 12 cm, riferimento noto).
Ho quindi creato linee parallele e perpendicolari.
BC è la lunghezza di pallone ancora dentro e è calcolabile come la differenza tra EF (diametro del pallone 22 cm, riferimento noto) e AB.

Da lì in poi le formule sono riprodotte in figura.

Altro che le perizie sul Lago Trasimeno del dott. Mignini



Il pallone stante i miei calcoli era ancora dentro per quasi 0.35 cm ovvero 1.6% della lunghezza totale del pallone (ad occhio prima dicevo 5%, stiamo là). Mentre il volume della calotta di pallone ancora in gioco è pari circa a 4.1 cm^3 ovvero lo 0.16% del volume totale del pallone
mi piaceva di più quello prima

C’è ovviamente un errore di battitura nella formula del volume della sfera, il raggio è ovviamente elevato al cubo non al quadrato

[QUOTE=Marcos;20739660]mi piaceva di più quello prima[/QUOTE]
Questa è più precisa, ho fatto i calcoli

[QUOTE=nosse;20739652]beh il piede è già in contatto col pallone, quindi credo questo sia il momento in cui cambia direzione.

Per na volta che ne fanno una giusta :asd:[/QUOTE]Io scrivevo solo per rompere i coglioni in attesa di una telefonata da parte di una head hunter di una azienda grosissimissma :asd:
Comunque il pallone può anche “assorbire” il piede, non si può fisicamente capire quando è il momento esatto del cambio di direzione imho.

[QUOTE=MaXxX;20739678]Io scrivevo solo per rompere i coglioni in attesa di una telefonata da parte di una head hunter di una azienda grosissimissma :asd:
Comunque il pallone può anche “assorbire” il piede, non si può fisicamente capire quando è il momento esatto del cambio di direzione imho.[/QUOTE]

eh adesso allora invece di venire qua a fare il bello ci fai una bella equazione con calcolo del fattore di assorbimento, come dimostra licher qua sopra o provi con i numeri le tue idee o taci, che qua abbiamo tutti da fare

Sto solo dicendo che il pallone potrebbe anche essere andato più avanti in quella immagine. Quindi tutti i calcoli fatti non dimostrano niente.

[QUOTE=licher;20739656]Vi va di culo che oggi ho poco da fare a lavoro :asd:

Ho ripreso l’immagine di cui sopra, tramite software ho tracciato le linee rosse di riferimento parallele alle linee di demarcazione della linea di fondo (larga 12 cm, riferimento noto).
Ho quindi creato linee parallele e perpendicolari.
BC è la lunghezza di pallone ancora dentro e è calcolabile come la differenza tra EF (diametro del pallone 22 cm, riferimento noto) e AB.

Da lì in poi le formule sono riprodotte in figura.

Altro che le perizie sul Lago Trasimeno del dott. Mignini :asd:

Il pallone stante i miei calcoli era ancora dentro per quasi 0.35 cm ovvero 1.6% della lunghezza totale del pallone (ad occhio prima dicevo 5%, stiamo là). Mentre il volume della calotta di pallone ancora in gioco è pari circa a 4.1 cm^3 ovvero lo 0.16% del volume totale del pallone[/QUOTE]

questo è il post dell’anno e devono goderne tutti anche quelli che ti hanno messo in ignore :asd:… chiamatemi Pjem da agorà please :asd:

beh forza giappone a questo punto :lode:[/QUOTE]

:sisi:

non c’ho voglia di shoppare pure il pallone