Puoi indicarmi qualche gruppo Face?
Dipende, l’ auto è un bene palesemente usato, da collezione e se non c’è una plusvalenza la vendi Easy. Le figurine vendute in blocco stesso discorso, poiché si tratta di collezionismo. Vendute una alla volta rientra nell’ attività commerciale poiché supera le 29 transazioni. Poi se con 1000 transazioni guadagni mille euro, la regola comincia a diventare discrezionale. Perché non supero i parametri della normativa. Si faccia due account non riconducibili alla stessa persona /conto e via…
mercatino fb e poi i vari gruppi tematici. vuoi vendere pezzi di bici… gruppi di bici. vendi dvd gruppi di film.
Grazie.
Io onestamente qualche dubbio su alcune risposte date lo avrei eh.
I parametri indicati sopra (le 30 transazioni, i 2000 euro) servono per non avere cazzi.
Ma se li sfondi non è automatico avere problemi e nel caso non è automatico essere dalla parte del torto.
Il punto è la “vendita occasionale”.
Se crepa zio bonanima e mi trovo la casa piena di roba da vendere e faccio 200 transazioni su ebay è evidente che potrebbe esserci il controllo, ma è anche facile dimostrare che si tratta di una cosa occasionale: c’ho una casa da svuotare - ho fatto la successione regolarmente pagando quel che dovevo, se dovevo - quindi quando ho svuotato, ho anche finito di vendere.
Certo, lo devi dimostrare. Ma non è nemmeno così difficile farlo.
Per quello si parla di continuità: se ogni anno devi svuotare la casa dello zio…
ps: nello specifico tizio vende 300 dvd pagat a suo tempo profumatamente e che oggi se riesci a tirarli dietro a qualcuno a 1 euro sei fortunato.
Li stai praticamente svendendo. ALtro che plusvaleza.
E mi so dì? Sono due parametri entro i quali eBay è obbligata a inviare i dati del venditore all’ agenzia delle entrate. Non è detto che poi la suddetta agenzia ritenga necessario mandare dei poveri finanzieri, già oberati di lavoro tra il distributore del caffè e quello delle merendine , a fare degli accertamenti. Entrano in gioco, a favore del venditore, l’ occasionalità delle vendite, il reale guadagno, la tipologia della merce venduta, la provenienza della stessa… La direttiva è come sempre precisa nella forma ma mai nell’ interpretazione/applicazione. Vado a bere un caffè
Insomma ma alla fine il povero mbiu va arrestato e processato per direttissima o si potrà godere i lauti introiti comprandosi qualche isola ai caraibi e trasformandola in un harem?
Ed è una feature, non un bug
La seconda, sempre che i guadagni siano elevati. Viceversa, la prima
l’ occasionalità non è il perchè o il cosa vendi, non importa se vendi la collezione dello zio o no, importa quanto vendi e quanto hai in vendita. se lo zio ha 1000 oggetti e li vendi, anche se non venderai mai piu niente e anche se vendi roba dello stesso lotto ecc non è occasionale, è una vendita continuata e di una quantità rilevante
La giurisprudenza dice il contrario
In linea di massima, nell’attività “amatoriale” è assente una preordinazione di atti finalizzati alla vendita dei beni e al conseguimento di un profitto costante o periodico (si tratta dei casi, ad esempio, dei collezionisti e di chi vende beni ricevuti a seguito di donazione o eredità).
Bisogna superare un equivoco in cui molti spesso cadono: l’attività occasionale o professionale non si distingue in base all’entità dei ricavi conseguiti nell’anno. Anche poche vendite, se strutturate in forma organizzata, possono dar luogo ad attività non occasionale ma professionale.
Secondo la Cassazione, sussiste un esercizio abituale d’impresa quando l’attività è caratterizzata da ripetitività, regolarità, stabilità e sistematicità di comportamenti [1].
Secondo il ministero dell’Economia [2], si ha esercizio abituale dell’attività ogni qualvolta un soggetto pone in essere con regolarità, sistematicità e ripetitività una pluralità di atti economici coordinati e finalizzati al conseguimento di uno scopo.
Apriamo qui un canale vendita. Mercatino NGI usato e non. Accorrete.
Appunto, l’ uso di piattaforme di vendita potrebbe fare puzzare il naso a qualche cogli… funzionario delle entrate e rompere le balle affermando che si tratta di attività commerciale
Xender hai ragionissima ma diciamo che se la vicenda arriva in cassazione il povero minchione che vendeva braccialetti di conchiglie su etsy comunque ha perso
Come ho detto prima, se hai il dubbio io mi metterei il culo al caldo perchè dipende molto da come gli gira al funzionario di turno
quindi anche mia madre in pensione non può vendere su etsy le robe che fa con la ceramica? o meglio non ne può vendere piu di 29 l’anno? :v
pora donna e mo come glie lo dico
NGI scopre nel 2024 il reato di esercizio abusivo di attività d’impresa
Comunque bello come siano semplici e per nulla barocche le regole in Italia, soprattutto in materia fiscale.
Io le complicherei un pelino di più, giusto per mettere in difficoltà pure quel 1% che vuole stare in regola con tutto
Ma il sistema è ovviamente riggato alla base, per tutti
Una volta un “complottaro” mi disse che più le norme di uno Stato sono astruse e più il suo obiettivo è l’arbitrarietà nel colpirti quando vuole sapendo che sicuramente se vuole ti beccherà non in regola.
Col tempo sto iniziando a dargli ragione