Spero non sia quella giusta, anche perchè non si capisce come debbano aver bisogno di tutto quel tempo per capirlo....
io nn ho capito cosa vuol dire quella parola

Ve lo spiego con calma se la soluzione e' giusta, promesso.
Se non e' giusta vale poco la spiegazione, no?

pure a me

nel senso prima si sedevano lontano dal compagno che aveva gli occhi gialli..lui o loro capivano e si suicidavano...l'ultima sera tutti si sono seduti vicini e hanno capito di non essere malati

mica stupida come idea!
Gratz a Shouzma, che ha risolto l'indovinello, sbagliando soltanto una cosa. E' indifferente il giorno in cui se ne accorgono, è importante il giorno in cui è successo il suicidio (che avviene durante la notte, dopo la riunione). Hai solo dimenticato di contarlo :P
O cmq anche se avevi sbagliato il tuo ragionamento era perfettamente corretto, gratz

Soluzione:
Spoiler
Si rendono conto di avere contratto quest'epidemia. Questo significa che ALMENO uno è malato. Tutti si riuniscono.
Se c'è un malato solo, si suiciderà subito vedendo tutti gli altri che non hanno la malattia, e il gioco finisce - CASO SBAGLIATO
C'è più di un malato -> caso SICURO -> Mettiamo caso i malati siano due, nessuno si suicida pensando che il malato sia l'altro. La sera dopo si reincontrano tutti e i due capiscono di essere entrambi malati, perché l'altro non si è suicidato, quindi si suicidano entrambi e il gioco finisce al giorno due. - CASO SBAGLIATO
Ci sono tre malati -> ognuno dei tre vede 2 malati e tutti gli altri sani il primo giorno.
Il secondo giorno tornano tutti e 3 e ognuno di loro pensa "diavolo, allora anche io sono malato per forza se gli altri due non si sono suicidati."
La terza sera non si presentano perché sono tutti morti.
Il calcolo è ricorsivo, ogni volta che aumenta il numero dei malati ci vorrà una sera in più per ogni malato aggiunto all'equazione per ottenere il suicidio di tutti i reali malati.
Da qui si capisce che: Numero dei malati = numero di sere richieste per il suicidio.
Quindi avvenendo il suicidio di massa dopo la 17esima sera e vedendolo gli altri il diciottesimo giorno, i malati erano 17.
GG




http://gaming.ngi.it/forum/archive/index.php/t-238910.html
Spoiler
scusa eh, ma non ha molto senso. Cioè se fosse uno solo ok. Sanno che c'è la malattia, il tizio vede tutti con gli occhi gialli(edit: volevo dire bianchi) e di conseguenza si suicida il secondo giorno. Gia quando sono due uno si puo anche suicidare, ma il secondo come sa che ce l'aveva solo l'altro la malattia?
Spoiler
pensate nell'ottica di essere l'unico malato...
se l'unico malato, vedi 29 sani... la notte stessa ti suicidi = il 2° giorno capiscono di essere tutti sani
sei uno dei 2 malati, vedi un'altro malato e pensi "si suiciderà"
il 2° giorno torna pure lui, quindi capisci che deve aver visto qualcun altro malato... tu non hai visto nessun'altro... SEI TU! vi suicidate tutti e 2 il giorno stesso, al 3° giorno capiscono di esser tutti sani
la condizione di terminazione del ragionamento è quando si è in 2...
quando si è in 3 e in 4 ve lo spiegherà ale... è molto più lungo
esporre un algoritmo ricorsivo in maniera iterativa è un bordello
rebel, pensare ricorsivo è un metodo di ragionamento che si studia molto in informatica
la soluzione di shouzuma è sbagliata di 1, avrà calcolato male notte/giorno :P
Olrait. Tanto sono a cazzeggio!
Spoiler
SERA 1: 30 indiani - la malattia c'e'
NOTTE 1: nessun suicidio
SERA 2: 30 indiani - la malattia c'e'
NOTTE 2: se ci fosse 1 indiano malato, si suiciderebbe qui, perche' non vede altri occhi gialli e siccome la malattia c'e' ancora, l'unico malato possibile e' lui.
Quindi 1 non e' la risposta giusta
SERA 3: 30 indiani - la malattia c'e'
NOTTE 3: se ci fossero 2 indiani malati, si suiciderebbero qui, perche' ognuno di loro vede solo 1 altro indiano malato, che se fosse da solo si sarebbe suicidato la NOTTE 2.
SERA X: bla bla
NOTTE X: Se gli indiani fossero X-1, si suiciderebbero qui, perche' ognuno di loro vede solo X-2 altri indiani malati, che si sarebbero suicidati la notte X-1